-
A seguito delle numerose invasioni L'impero Romano d'Occidente cade
-
E' caratterizzato:
da guerre e invasioni
clima rigido
terreni incolti e il cibo scarso
rotazione biennale per la coltivazione dei campi
produzione solo per autoconsumo -
il Feudo era un terreno che il signore concedeva ad un vassallo in cambio della sua fedeltà. Alla morte del vassallo, chiamato anche feudatario, il feudo tornava al signore.
Solo successivamente Il feudo diventerà ereditario -
E' caratterizzato da
fine delle invasioni e delle guerre
clima mite
più campi coltivati
nuove tecniche agricole come rotazione triennale, aratro pesante e mulino ad acqua
produzione per commerciare e non solo per autoconsumo -
Nascono i primi Comuni: una nuova forma di autogoverno.
-
Cristoforo Colombo scopre il nuovo continente.
Gli storici attribuiscono la fine del Medioevo con questa scoperta.