-
Convenzionalmente si collega l'inizio dell'Età antica con l'introduzione della scrittura, databile verso il 3100 a.C., e si individua la sua fine nella caduta dell'impero romano (476 d.C.).
-
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
-
Il Medioevo, talvolta definito come "periodo buio", è il periodo storico che inizia nel 476 d.C con la caduta del Sacro Romano Impero di Occidente e che termina con la scoperta dell’America nel 1492
-
La storia moderna è un concetto storiografico, inteso come fase successiva all'età medievale e precedente l'era contemporanea. Riguarda un arco temporale di circa tre secoli, dalla seconda metà del XV secolo o dalla prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
-
Cristoforo Colombo scopre l'America
-
La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e industrializzazione della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate
-