-
IMPERO 330-1453 dC
-
-
la CHIESA di Roma
Influenza la politica e rimane un costante e stabile riferimento
(Conflitto tra potere temporale e potere religioso)
Nascita del SACRO ROMANO IMPERO con Carlo Magno -
Alla caduta dell'Impero Romano i suoi territori si dividono in varie parti, a occidente nascono i regni romano-barbarici e a oriente rimane forte e vivo l'Impero Bizantino. L'Impero arabo-islamico entra nella scena politica a partire dall'VIII° secolo.
Tra questi mondi culturali nascerà un conflitto che durerà a lungo e caratterizzerà l'Europa fino alla fine del Medioevo. -
Molti conflitti del Medioevo sono legati ai contrasti tra il Papa e l'Imperatore del Sacro Romano Impero L'Imperatore (potere temporale) divise il territorio in contee, marche e ducati Il papa (potere religioso) gestiva il territorio con monasteri e diocesi
-
REGNO DEI FRANCHI
-
Le strutture sociali e poliiche più complesse si sono sviluppate nella fascia temperata boreale che ha la caratteristica di avere 4 stagioni e una maggiore stabilità.
-
alto medioevo: 476-1000 dC
basso medioevo 1000-1492 dC "Età di mezzo" tra l'epoca classica greco-romaa e scoperta dell'America che aprì una nuova era -
POPOLI DI ORIGINE GERMANICA
IN EUROPA DAL III° SECOLO DC