-
Odoacre divenne re degli Eruli, conquistò Roma, depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente Romolo Auguistolo e divenne patrizio romano. Ciò determinò la caduta dell'Impero romano d'Occidente e quindi l'inizio del Medioevo.
-
Dopo il crollo dell'Impero romano d'Occidente (476) si iniziarono a creare i regni latino-germanici (o romano-barbarici). Iniziò così la fusione tra i romani e le popolazioni barbare, caratterizzata da un'integrazione per lo più conflittuale.
-
-
Carlo Magno viene incoronato da papa Leone III, nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano, il 25 dicembre 800. Da qui nasce la società feudale.
-
Questo periodo è caratterizzato dalla presenza contemporanea di centri di potere pubblici e privati, che sono tra loro in competizione. La società feudale iniziò a nascere quando Carlo Magno cominciò ad assegnare ai guerrieri delle porzioni di territorio (chiamate feudi). Questi ultimi erano ereditari perciò accentuarono la frammentazione politica e la debolezza del potere centrale.
-
-
Inizia la guerra dei 100 anni tra Regno di Francia e Regno di Inghliterra. Inizialmente era in vantaggio l'Inghilterra che sconfisse gli avversari a Poitiers nello stesso anno. Ma alla fine fu la Francia a vincere.
-
In questo periodo si declinano i poteri pubblici universali (ovvero Impero e Chiesa). E finisce con la formazione degli Stati territoriali.
-
Colombo scopre l'America, dando il via all'inizio dell'Età moderna.