-
con la caduta dell'impero sia ha la suddivisione del territorio romano in tanti piccoli stati in cui convivono barbari e romani
-
nel periodo che va dal 476 al 800, da dopo la caduta dell'impero romano d'occidente si ha la creazione di nuovi regni che comprendo una parte di popolazione romana e la popolazione barbarica dove in molti casi si cerca l'integrazione tra i due popoli
-
questo periodo è caratterizzato da centri di potere pubblici e centri di potere privati
-
nel natale del 800 viene incoronato dal papa Carlo Magno che diventa imperatore del sacro romano impero
-
si ha la credenza che gli uomini dell'anno 1000 avessero paura di un apocalisse ma si è poi scoperto che è un falso del 1800
-
data convenzionale per indicare la fine del periodo feudale
-
in questo periodo si ha il declino dei poteri universali che sono la chiesa e impero e affermazione degli stati territoriali; francia, inghilterra...
-
con questa data si ha la fine del medioevo e l'inizio del rinascimento,
questa è stata scelta convenzionalmente