-
Generalmente considerato il SECOLO BUIO (Profonda Regressione della civiltà) = Condizioni di vita arcaiche.
Nel 476 = Caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Caratteristiche Principali:
- Valori e Principi della Religione
- Idealismo del Cristianesimo
Educazione Medievale = in stretta relazione con la CHIESA e con le Istituzioni cristiane. -
caratterizzato dal Feudalesimo, Carlo Magno fondò la Scuola Palatina (Trivio e Quadrivio)
-
il Medioevo = età di mezzo. E' un periodo di circa mille anni che ha inizio con la caduta dell'impero romano d'Occidente (476) e termina con la scoperta dell'America (1492)
-
Benedetto da Norcia (Norcia, 480 circa – Montecassino, 21 marzo 547) è stato un monaco cristiano italiano, fondatore dell'Ordine di San Benedetto. Viene venerato da tutte le Chiese cristiane che riconoscono il culto dei santi.
-
Il Sacro Romano Impero fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio. Esso traeva il nome "impero romano" dall'essere considerato una continuazione dell'Impero romano d'Occidente e perciò un potere universale, mentre l'aggettivo "sacro" sottolineava che la rinascita del potere imperiale era legata alla religione cattolica e doveva considerarsi voluta da Dio.
-
Schola palatina (con riferimento alla scuola greca e a quella platonica), era un cenacolo di intellettuali provenienti da ogni parte dell'impero carolingio. Fu fondata da Alcuino di York, Eginardo e Paolo Diacono.Si riuniva attorno all'imperatore presso la corte di Carlo Magno ad Aquisgrana.
-
Borghesia e Università
-
Pietro Abelardo figlio del signore del villaggio Pietro, era destinato alla carriera militare, ma, come narrava egli stesso, abbandonò "Marte" per "Minerva", la professione delle armi per quella della cultura, che all'epoca non poteva prescindere dalla carriera ecclesiastica. In giovane età lasciò il castello del padre e andò in cerca di istruzione, come studioso errante, presso le scuole degli insegnanti allora più rinomati.
-
-
XII sec. a Parigi, Bologna, Salerno.
XIII sec. a Padova, Napoli, Oxford, Toloso