-
La caduta dell'Impero Romano d'Occidente viene fissata al 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo Imperatore Romano d'Occidente, Romolo Augusto, nominandosi re dei Goti. L'Impero cadde dopo essere stato invaso, nel corso del V secolo, da molte popolazioni.
-
I regni latino-germanici, sono regni nati dall’insediamento di popolazioni germaniche nelle province dell’impero romano d’Occidente nel V e VI secolo d.C.
-
In quest’epoca, definita da alcuni “secoli bui”, si assiste alla formazione dei regni romano-barbarici in Italia e nelle altre regioni europee, alla nascita e caduta dell’impero Carolingio e alla progressiva presa di potere del papato.
-
Il giorno di Natale dell’anno 800 il sovrano franco Carlo Magno viene incoronato imperatore nella basilica di San Pietro a Roma dal papa Leone III.
-
Periodo in cui sono presenti centri di potere privato e pubblico contemporaneamente
-
Per convenzione l’anno 1000 divide il Medioevo in due parti: Alto Medioevo (dal 476 fino all’anno 1000) e Basso Medioevo (dall’anno 1000 al 1492, scoperta dell’America).
-
In questo periodo si assiste ad un forte aumento della popolazione, allo sviluppo dell’agricoltura e dei commerci, alla nascita dei comuni, allo sviluppo delle città, alla rinascita culturale e alla nascita della borghesia.
-
La peste del 1348 portò a un calo della popolazione europea di un terzo. La diminuzione della popolazione portò ad una diminuzione della domanda agricola e di conseguenza a un calo dei commerci. Si scatenarono così violenti movimenti di protesta
-
Formazione di stati territoriali di consistenti dimensioni e contemporaneo declino di istituzioni pubbliche universali come Chiesa e Impero
-
Basandosi sul principio della sfericità della terra, Cristoforo Colombo volle provare a raggiungere l'Asia e quindi le Indie, procedendo verso Oriente in linea retta. Il viaggio si concluse quando Colombo arrivò sulle isole Bahamas pensando di essere nell'India Asiatica. Si rese conto di aver scoperto un nuovo continente solo nel suo terzo viaggio.