-
Interpretazione egoistica della società da parte degli uomini, i quali vivono insieme perché conviene.
-
Per superare le disuguaglianze che esistevano all'interno della società si utilizza la ragione, mezzo necessario per abolire i privilegi dei ceti sociali.
-
La società è un contratto tra governanti e governati. Inizia lo stato sociale che pone fine allo stato di natura.
-
La scienza consente di migliorare la vita delle persone. Non si può conoscere nessun fenomeno se non attraverso l'osservazione scientifica.
-
Difesa dei gruppi sociali e preoccupazione per le condizioni della società, la quale si basa sul sistema di produzione.
-
La società è una realtà a sé stante, condizionata quindi soltanto da fenomeni esterni.
-
La società è rappresentata dall'insieme delle azioni delle singole persone, quindi da fenomeni interni.