Download

Il '48 in Italia

  • Palermo: insurrezione contro i Borboni di Napoli

    Palermo: insurrezione contro i Borboni di Napoli

    La rivoluzione del 1848 fu sostanzialmente organizzata e centrata a Palermo. Il tempo d'inizio fu deliberatamente scelto affinché coincidesse con il compleanno di Ferdinando II delle Due Sicilie, essendo egli stesso nato a Palermo nel 1810 durante il periodo di occupazione napoleonica del Regno di Napoli. Nei giorni che precedettero l’insurrezione, per le vie di Palermo, venne affisso un manifesto che invogliava i palermitani e i siciliani alla rivolta.
  • Period: to

    Napoli: nuova rivoluzione, Ferdinando II promette la costituzione

  • Ferdinando II emana la costituzione

    Ferdinando II emana la costituzione

    La Costituzione siciliana del 1848 fu la costituzione adottata quell'anno nel neonato Regno di Sicilia, la parte siciliana del Regno delle Due Sicilie nel corso della rivoluzione siciliana del 1848. Emanata dal parlamento siciliano, quindi non concessa, restò in vigore come statuto costituzionale nel nuovo Regno di Sicilia, fino al maggio 1849 quando l'isola fu riconquistata dall'esercito di Ferdinando II delle Due Sicilie.
  • Carlo Alberto concede agli stati sardi lo Statuto Albertino

    Carlo Alberto concede agli stati sardi lo Statuto Albertino

    Lo Statuto può essere anche definito come la costituzione del Regno di Sardegna. Questo importante documento è rimasto in vigore dal marzo 1848 al biennio 1944-1946, nel momento in cui l'Italia con un referendum sceglie la forma di governo repubblicana, abbandonando la forma governativa monarchica.Questo documento è una carta costituzionale di tipo flessibile e concessa. Inoltre prevede tutta una serie di diritti e doveri dei cittadini.
  • Papa Pio IX concede lo statuto

    Papa Pio IX concede lo statuto

    A seguito dei moti rivoluzionari che investirono in poco tempo tutta l'Europa, Papa Pio IX concesse la costituzione (Statuto Fondamentale del Governo Temporale degli Stati della Chiesa), seguendo l'esempio del sovrano delle Due Sicilie che però ebbe vita breve.
  • Venezia: grande manifestazione popolare costringe il governatore a liberare i detenuti politici

    Venezia: grande manifestazione popolare costringe il governatore a liberare i detenuti politici

    Fra i politici liberati ritroviamo Daniel Manin che proclamò la Repubblica di San Marco ,ne fu eletto Presidente e durante l'assedio della città nel 1848-49, diede prova d'intelligenza, coraggio e fermezza.
  • Period: to

    Le 5 giornate di Milano

    Con Cinque giornate di Milano si fa riferimento all'insurrezione armata avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.
    Fu uno dei moti liberal-nazionali europei del 1848-1849, nonché uno degli episodi della storia risorgimentale italiana del XIX secolo, preludio all'inizio della prima guerra d'indipendenza italiana
  • Firenze: giunge la notizia delle 5 giornate di Milano, Leopoldo II dichiara guerra all'Austria

    Firenze: giunge la notizia delle 5 giornate di Milano, Leopoldo II dichiara guerra all'Austria

    Arrivata la notizia a Firenze delle 5 Giornate di Milano Leopoldo II secondo dichiara guerra all'Austria e invia le truppe di De Laugier (Ministro della guerra del Granducato di Toscana)
  • Inizio della prima guerra d'indipendenza italiana

    Inizio della prima guerra d'indipendenza italiana

    La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.
  • Vittoria dell'esercito di De Laugier a Curtanone e Mantanara

    Vittoria dell'esercito di De Laugier a Curtanone e Mantanara

    Con appena 6.000 uomini, per lo più studenti volontari delle università di Pisa e di Siena, ebbe l'incarico di fronteggiare a Curtatone e Montanara e portò a termine la sua missione con grande successo.
  • Vittoria di Vicenza e Radetzky

    Vittoria di Vicenza e Radetzky

  • Period: to

    Vittoria di Custoza

  • Battaglia di Milano: Carlo Alberto chiede l'armistizio di Salasco

    Battaglia di Milano: Carlo Alberto chiede l'armistizio di Salasco

    La situazione dell'esercito sardo-piemontese era compromessa, ed il re ordinò una ritirata verso l'Adda e Milano, dove i piemontesi vennero accolti da una città fredda e deserta, delusa di aver offerto una vittoria per poi trovarsi senza colpe in una sconfitta. Il re, sebbene avesse inizialmente respinto ogni proposta di abbandonare la città, decise il 4 agosto di porre fine alla guerra con l'armistizio di Salasco
  • Assassinio del ministro dell'interno Pellegrino Rossi

    Assassinio del ministro dell'interno Pellegrino Rossi

    La mattina del 15 novembre 1848, giorno di riapertura del Parlamento, Rossi fu accoltellato sulle scale del Palazzo della Cancelleria; il suo assassinio (di cui non si sa ancora né chi e né perché lo abbia fatto) fu l'inizio della serie di eventi che portarono alla proclamazione della Repubblica Romana.
  • Il pontefice scappa nella fortezza napoletana di Gaeta

    Il pontefice scappa nella fortezza napoletana di Gaeta

    Dopo l’assalto al Quirinale e l’uccisione di Monsignor Palma, segretario del Papa, Pio IX fugge a Gaeta nella notte fra il 24 e 25 novembre 1848. Con il crollo del potere pontificio, il 9 febbraio 1849, il popolo romano proclama la repubblica, chiamando a dirigerla un triunvirato composto da Mazzini, Armellini e Saffi.