220px flag of italy (pantone, 2003–2006).svg

Il 1848 in Italia

  • Papa Pio IX

    Papa Pio IX

    Con la salita al trono papale di Papa Pio IX si avvia un processo di riforme nello Stato Pontificio
  • Period: to

    Il biennio delle riforme

    Gli stati della penisola avviano processi di riforme politiche ed amministrative
  • Costituzione nel Regno delle Due Sicilie

    Costituzione nel Regno delle Due Sicilie

    A causa di varie insurrezioni e proteste Ferdinando II proclama l'autonomia della Sicilia e concede la Costituzione
  • Statuto Albertino

    Statuto Albertino

    A seguito delle Costituzione emanate nel Regno delle Due Sicilie e nel Granducato di Toscana, anche il Regno di Sardegna concede la Costituzione(Statuto Albertino)
  • Costituzione papale

    Costituzione papale

    Viene concessa la costituzione nello Stato Pontificio
  • Insurrezione di Venezia

    Insurrezione di Venezia

  • Insurrezione di Milano

    Insurrezione di Milano

  • La Prima Guerra d'Indipendenza

    La Prima Guerra d'Indipendenza

    Re Carlo Alberto dichiara guerra all'Austria con il supporto di Pio IX, Leopoldo II di Toscana e Ferdinando II per evitare che l'iniziativa indipendentista fosse portata avanti dai Repubblicani
  • La ritirata del Papa

    La ritirata del Papa

    Pio IX si ritira dalla guerra a seguito della minaccia da parte degli austriaci di creare uno scisma nella chiesa, e subito dopo anche Ferdinando II e Leopoldo II lo seguono.
  • L'armistizio

    L'armistizio

    Anche e se inizialmente Carlo Alberto conquisto la Lombardia e parte dell'Emilia-Romagna, non ebbe le forze necessarie a contrattaccare gli Austriaci che dopo essersi rinforzati si scontrarono con i Piemontesi che alla fine persero nella battaglia di Custoza. Alla fine il generale Salasco, inviato di Carlo Alberto, e il generale Radetzky firmarono l'armistizio
  • La seconda ondata

    La seconda ondata

    Dopo queste sconfitte gli Italiani non persero il morale e una nuova ondata di proteste segui. Papa Pio IX si rifugio a Gaeta insieme a Leopoldo II di Toscana, Carlo Alberto ridichiaro guerra all'Austria
  • Il secondo armistizio

    Il secondo armistizio

    La guerra si rivelo da subito fallimentare per casa Savoia, Carlo Alberto abdico in favore del figlio Vittorio Emanuele II che firmo l'armistizio a Vignale, ristabilendo i confini precedenti al conflitto