-
nel 1494 i francesi entrano in Italia con un grande esercito composto da 30000 uomini forniti di artiglieria
-
nel 1495 gli italiani si resero conto del pericolo portato dal re di Francia, così formarono la lega santa
-
sempre nel 1495 avvenne la battaglia di Fornovo o battaglia del Taro e vinse la lega santa così Carlo VIII si ritirò definitamente
-
Girolamo Savonarola viene bruciato al rogo perché predicava contro la corruzione del papa
-
Luigi XII cerca di rivendicare per Francia il regno di Napoli
-
il sacco di Prato mette fine alla Repubblica fiorentina.
-
Con il trattato di Noyon si stabilisce che alla Spagna venne confermata l'attribuzione del Regno di Napoli e di Sicilia ed ai francesi il Ducato di Milano.
-
Carlo VIII era riuscito a farsi eleggere imperatore dai principi tedeschi
-
La battaglia di Pavia è la guerra tra la Francia e il Sacro romano impero germanico di Carlo V
-
la lega di Cognac era un' alleanza contro Carlo V, formata da :
- Papa Clemente VII
- Repubblica di Firenze
- Repubblica di Genova
- Repubblica di Venezia
- Il ducato di Milano -
Il sacco di Roma è l'invasione della città da parte dei lanzichenecchi al soldo dell'imperatore Carlo V comandati da Carlo III di Borbone.
-
La Repubblica viene sconfitta e i Medici tornano così a
governare Firenze -
Alessandro de' medici viene proclamato Duca di Firenze
-
Enrico VIII fu decapitato il 19 gennaio 1547
-
Filippo II d'Asburgo divenne possessore del vastissimo impero di Carlo V.
-
Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, diventa regina d'Inghilterra, con grande acclamazione del popolo che sempre aveva malvisto la cattolica Maria la Sanguinaria.
-
L'accordo prevedeva, da parte della Francia, la restituzione della Corsica alla Repubblica di Genova, del Piemonte e della Savoia al Duca di Savoia
-
l trattato di Saint-Germain con l'Austria conferma la scomparsa dell'impero asburgico e il suo smembramento. Nacquero molti nuovi stati. L'Italia ottenne il Trentino e l'Alto Adige, Trieste e l'Istria, ma dovette rinunciare alla Dalmazia.
-
La rivolta dei pezzenti fu un movimento insurrezionale popolare che ebbe luogo nei Paesi Bassi spagnoli a partire dal 1566. La rivolta fu definita iconoclasta in quanto i protestanti che la guidarono si accanirono contro le rappresentazioni figurative religiose
-
I turchi nel 1570 assediarono Cipro perché Il loro obiettivo era quello di indurre la Gran Bretagna a lasciare l'isola e in seguito di integrare Cipro con la Grecia
-
La battaglia tra Lega Santa e Impero Ottomano Il 7 ottobre del 1571 le flotte della Lega Santa e quelle dell'Impero Ottomano si scontrano nell'attuale Golfo di Corinto, all'epoca conosciuto come Golfo di Lepanto.
-
l' olanda venne dichiarata indipendente nel 1581, ma lo divenne solo nel 1648, con la pace di Vestfalia
-
Nel 1588 Filippo II lanciò l'Invincibile Armata contro l'Inghilterra. La flotta inglese era più modesta, ma l'equipaggiamento era molto più esperto; inoltre le navi inglesi erano più piccole, più agili e meglio artigliate rispetto a quelle spagnole.
-
Esso stabiliva la libertà di coscienza su tutto il territorio; la libertà di culto in luoghi determinati; il diritto di accesso a tutti gli uffici, dignità, scuole; il diritto di proprietà; il possesso di alcune piazzeforti armate
-
Enrico IV venne scomunicato perché costituì la premessa della pace tra cattolici e protestanti.
-
Filippo II soffrì un lento e costante deterioramento delle sue condizioni di salute a causa di un cancro che lo portò alla morte