-
Secondo la leggenda i fondatori di Roma furono Romolo e Remo,i quali per decidere chi dovesse regnare, inizialmente cercarono dei segnali divini (la vista di avvoltoi),poi siccome non si riusciva a capire chi dovesse realmente regnare, la questione finì in tragedia con il fratricidio di Remo da parte di Romolo,il quale rimasto solo divenne il primo sovrano di Roma.
-
Dopo aver cacciato l'ultimo re,Tarquinio il superbo,secondo la leggenda a causa delle azioni del figlio,ma si pensa potesse anche essere per un colpo di stato patrizio,a Roma si instaura una repubblica in cui a capo vi sono delle magistrature,di cui la più importante è il consolato.
-
Oltre agli Etruschi erano molto insofferenti dell'espansione romana anche i latini,contro i quali nella battaglia decisiva,i Romani vinsero aiutati,
si dice, dai Dioscuri. -
I plebei stanchi di non avere diritti decidono di andarsene in massa da Roma,
Fu ciò che portò poi alla nascita dei Tribuni della plebe. -
Dopo aver sconfitto i Latini,i Romani creano con essi un'alleanza per fronteggiare gli attacchi degli Equi e dei Volsci
-
Nello stesso anno in cui fu creata l'alleanza con i latini,Roma si impadroni delle città volsche di Anzio e Corioli.
-
Dopo essersi impadronito delle citta volsche il dittatore Cincinnato condusse una campagna vittoriosa contro gli Equi.
-
Per dare più diritti ai plebei vennero create queste leggi ,che tutelavano la vita e i diritti dei plebei,in modo che i patrizi non potessero ostacolarli.
-
Dopo varie battaglie seguite da vari,ma brevi trattati di pace il dittatore romano Furio Camillo rase al suolo Veio e i suoi abitanti vennero uccisi o venduti come schiavi,mentre il territorio venne annesso a Roma.
-
Dopo che varie tribù galliche (Insubri,Boi e Senoni)si insediarono in Italia, i Romani si batterono contro i Galli Senoni presso il fiume Allia,perdendo e dovendo trattare con questi ultimi.
-
Il primo contatto tra la città di Roma e i sanniti fu quando le due città decisero di firmare un trattato di amicizia,destinato però ad avere vita breve.
Infatti quando Capua fu minacciata dai Sanniti,Roma decise di affiancarla andando perciò contro questi ultimi. -
La battaglia,combattuta nei pressi del Vesuvio,si concluse a favore dei Romani grazie all'intervento del console Publio Decio Mure,che si sacrificò per la patria.
-
Dopo aver firmato un altro trattato,la guerra si riaccese quando le due città vollero affermare il proprio dominio su Napoli.
Per Roma questa battaglia fu la battaglia più umiliante,infatti dopo esser stati vittime di un imboscata i Romani dovettero camminare nudi davanti a tutti. -
-
I Romani ebbero la loro rivincita della 2^ guerra sannitica e venne firmato un trattato tra le due città che limitava i confini sannitici e consegnava il dominio sulla Campania ai Romani.
-
I Sanniti si unirono con gli Etruschi,i Galli e altre citta dell'Italia centro -meridionale, contro Roma e nella battaglia che avvenne nei pressi di Sentino,il figlio di Publio Decio Mure,chiamato anch'egli Publio Decio Mure,fece lo stesso del padre,facendo vincere la battaglia alla sua patria.
I Sanniti si arresero definitivamente nel 290 a.C. -
Roma decise di violare il trattato fatto in precedenza con Taranto e fare entrare alcune navi nel golfo di Taranto.