-
La fondazione di Roma viene attribuita a Romolo e si fonda su un fratricidio poichè Remo muore.
-
La fine della monarchia avviene con la cacciata del re etrusco Tarquinio Superbo. Per spiegare questo avvenimento viene raccontata la leggenda di Lucrezia ma i re etruschi in realtà vennero cacciati perchè diedero troppo potere ai plebei.
-
Formazione della Lega latina, questa prevede l'unione delle città alleate su un piano di assoluta parità e la prestazione di soccorso reciproco in caso di pericolo.
-
-
-
-
-
-
Gli abitanti di questa città vennero uccisi o venduti come schiavi e i territori conquistati vennero anessi a Roma e alla Lega Latina.
-
Questa battaglia non venne combattuta perchè i Romani sentendo le grida di guarda dei Galli scapparono.
-
La città campana di Capua, in procinto di essere attaccata dai Sanniti, chiede l'aiuto di Roma. Quest'ultima non poteva rinunciare ad un occasione così preziosa e accettò.
-
-
In questa battaglia Publio Decio Mure sacrificò la propria vita per la vittoria.
-
-
-
-
-
-
-
In questo trattato Roma riconosceva la supremazia marittima di Taranto, garantendo che le proprie navi e quelle dei propri alleati non avrebbero navigato nell'Adriatico
-
-
-
Il figlio di Publio Decio Mure ripete il gesto che aveva fatto il padre lanciandosi contro i nemici e offrendosi alla morte per la propria patria.
-
Con questa arresa Roma dominava l'intera Italia centrale e meridionale.
-
-
L'esercito romano vedendo gli elefanti da guerra fu preso dal panico e venne sconfitto facilmente.
-
Anche in questa battaglia vinse Pirro ottenendo una vittoria sofferta.
-
Questa volta i Romani vinsero e i nemici fuggirono.
-
La città mantenne la sua indipendenza ma aveva un presidio romano e promise di fornire truppe in caso di necessità.
L'occupazione dell'Italia meridionale era completata.