-
I nuovi deputati e senatori possono registrarsi in Parlamento: viene consegnato loro il tesserino
-
Alla Camera la prima seduta sarà diretta dal vicepresidente della scorsa legislatura che ebbe più voti: se sarà rieletto ci sarà Roberto Giachetti del Pd, altrimenti toccherà a Luigi Di Maio o a Maurizio Lupi. Se tra i nuovi deputati non ci dovesse essere nemmeno un ex vicepresidente, presiederà il deputato più anziano
Al Senato la prima seduta sarà guidata dal senatore a vita Giorgio Napolitano, in qualità di membro più anziano (93 anni) -
Per eleggere il Presidente del Senato serviranno tre votazioni: se alla terza non ci sarà una maggioranza assoluta si andrà al ballottaggio tra i due più votati
Il 25 marzo è la data ultima per comunicare a quale gruppo parlamentare si voglia appartenere. -
Entro questa data i gruppi parlamentari avranno eletto i loro presidenti
-
Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile, una volta eletti i presidenti di Camera e Senato, Gentiloni si dimetterà e la parola passerà al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che comincerà le consultazioni per la formazione del nuovo governo