-
nasce e muore a Firenze
-
Donatello iniziò a scolpire intorno ai 15 anni, dopo aver fatto esperienza nella bottega di un orafo. La sua carriera divenne rapidamente significativa, facendolo diventare uno dei principali scultori del Rinascimento.
-
Donatello iniziò a lavorare per la corte di Firenze intorno al 1400, quando entrò nella bottega di Lorenzo Ghiberti e cominciò a realizzare opere per importanti commissioni pubbliche, come la nicchia di San Giorgio a Orsanmichele. La sua carriera a Firenze continuò a svilupparsi, collaborando anche con i Medici.
-
La sua prima opera fu la scultura San Giorgio che rappresenta il santo guerriero
-
L'opera più importante di Donatello è il "David" in bronzo (c. 1440), una scultura che rappresenta il giovane David vittorioso su Golia. La sua innovativa rappresentazione del nudo maschile e la postura rilassata segnarono un passo fondamentale nel Rinascimento. Quest'opera è anche un simbolo della virtù e della potenza di Firenze, la città che si identificava con il giovane eroe.
-
si spostò a Padova, dove lavorò per la famiglia degli Eremitani e realizzò il famoso Gattamelata
-
Il Gattamelata è una scultura equestre di Donatello, realizzata tra il 1445 e il 1453, che rappresenta il condottiero Erasmo da Narni. Si trova in Piazza del Santo a Padova ed è una delle prime statue equestri in bronzo del Rinascimento.