-
Secoli prima della nascita degli Stati Uniti, le armi erano uno strumento fondamentale per la popolazione americana, la cui economia si basava principalmente sull'allevamento e sull'agricoltura. Negli anni precedenti alla rivoluzione le armi iniziarono ad assumere un significato diverso. Nel 1770 i soldati inglesi spararono per le strade per sedare una rivolta. Da questo momento in poi si ritenne che una popolazione armata fosse una garanzia contro ogni possibile tirannia
-
il secondo emendamento recitava: "Essendo necessaria alla sicurezza di uno Stato libero una milizia ben organizzata, non si potrà violare il diritto dei cittadini di possedere e portare armi"
-
Una legge federale obbligò tutti gli uomini a comprare un fucile perché potessero prestare servizio nelle milizie gestite in autonomia da ogni singolo stato. (l'obbligo però non riguardava tutti: i neri ad esempio non potevano possedere armi)
-
-
dopo la guerra civile vennero introdotti sempre più limiti tra cui: 1) furono proibiti gli spostamenti di armi senza un permesso; 2) l'obbligo dei negozianti a comunicare qualsiasi vendita di armi; 3) fu imposto un periodo di tre giorni tra l'acquisto e la vendita di un'arma.
-
-
-
In un discorso critica la proposta non violenta di Martin Luther King affermando come le armi fossero l'unica strada per proteggere le vite e le proprietà dei neri.
-
Una ventina di attivisti del movimento delle Pantere Nere entrarono armati nella sede del Congresso della California, come gesto dimostrativo (a seguito della legge sui diritti civili che l'anno prima aveva posto fine formalmente alla segregazione razziale), approfittando di una legge che era stata scritta per i bianchi davanti agli sguardi degli agenti che non potevano intervenire.
-
Agli inizi degli anni settanta la NRA era ancora un'associazione di cacciatori. Carter, considerato uno dei "ribelli dell'NRA", ribaltò completamente la politica dell'associazione, legando il possesso delle armi da fuoco alla conservazione dello stile di vita statunitense.
-
Le armi diventano una questione di profonda divisione politica
-
Nel frattempo la NRA era diventata non solo la lobby dei possessori di armi ma anche quella dei produttori. Grazie a questo i soldi della NRA iniziarono ad avere sempre un'influenza maggiore nella politica statunitense sino ad arrivare alle elezioni del 2000 in cui un terzo dei soldi spesi a favore di George W. Bush arrivò dall'NRA
-
dopo l'11 settembre 2001 iniziarono ad essere promosse le armi d'assalto come gli AK-47 e gli AR-15, progettate per essere usate in contesti bellici, molto facili da usare e impossibili da far inceppare. Tuttavia questo ebbe come conseguenza numerosi casi di sparatorie sulla folla in cui, nonostante la polizia riuscisse ad intervenire subito, i feriti e i morti furono comunque tanti.
-
i candidati del partito democratico iniziarono a parlare di obbligare gli americani a cedere al governo almeno le armi più pericolose e letali, in cambi di un risarcimento a prezzi di mercato.