Date importanti per la storia di internet

By sax_
  • 1969: Il primo messaggio

    1969: Il primo messaggio
    In principio fu lo Sputnik, o meglio la corsa allo Spazio e tra Usa e Urss in clima di Guerra Fredda. Nel 1967 venne finanziato un progetto per la creazione di una Rete di computer per la comunicazione basato sulla commutazione di pacchetti che vide la luce col nome di Arpanet. Non tutto andò per il verso giusto e il destinatario ricevette solo le prime due lettere.
  • Period: to

    Date importanti per la storia di internet

  • 1971: La prima email

    1971: La prima email
    Si iniziano a differenziare gli indirizzi dei vari utenti che si collegano alla Rete dalla stessa macchina, e lo si fa con l'introduzione di un simbolo che è rimasto in uso ancora oggi, la chiocciola @. Viene mandata la prima email.
  • 1973: Sbarco in Europa e TCP/IP

    1973: Sbarco in Europa e TCP/IP
    Fin dalla sua nascita Arpanet è utilizzata solo da accademie e istituti di ricerca oltreoceano, lo sbarco in Europa avviene nel 1973, quando si collegano alla Rete anche Gran Bretagna e Norvegia, con un computer a testa. Nello stesso anno Robert Kahn e Vinton Cerf elaborano un protocollo che permette di far comunicare Arpanet con altre reti di computer sviluppatesi in Francia e Regno Unito e potenzialmente a tutte le reti prossime venture. È il protocollo TCP/IP, o anche Internet.
  • 1978: Virus e spam

    1978: Virus e spam
    Nel 1982, però fece la comparsa il primo virus diffuso selvaggiamente, si chiamava Elk Cloner e si propagava attraverso i floppy disc. Era purtroppo il primo di una lunga serie.
  • 1983: non più numeri ma nomi di dominio

    1983: non più numeri ma nomi di dominio
    Il 1983 è un anno fondamentale nella storia di Internet. E poi perché nello stesso anno viene effettuata una importante modifica, quella che portò all'istituzione dei nomi di dominio per identificare i nodi della Rete. Nomi seguiti da desinenze diverse in base al tipo di organizzazione che li utilizza e alla nazionalità. Inizia l'era del .com .org .it.
  • 1987: HTTP e HTML

    1987: HTTP e HTML
    Nel 1986 anche l'Italia, precisamente il Centro Nazionale di Calcolo di Pisa, si connette a Internet; il primo dominio .it registrato è quello del Centro nazionale di Ricerca , ancora oggi attivo. Il sistema conobbe un'enorme successo e fu utilizzato anche per evitare la censura governativa durante il tentato colpo di stato in Russia nel 1991 e durante la prima Guerra del Golfo.
  • 1989: il web

    1989: il web
    Lo 'spazio' è di fatto la memoria occupata dai dati del sito web su un computer, collegato alla Rete e accessibile da chiunque ne conosca l'indirizzo. A questo punto è sufficiente un computer – e iniziavano a diffondersi i primi personal computer a prezzi accessibili – e una connessione alla Rete telefonica mediata da un modem per far parte della Rete.
  • 1995: eBay e l’ecommerce

    1995: eBay e l’ecommerce
    Il fenomeno di Internet di fine anni '90 è Napster, sito che facilita la condivisione di file musicali tra utenti. Oltre a testi, numeri e immagini, Internet si riempie di musica.
  • 1998: Google

    1998: Google
    I pc connessi alla Rete iniziano ad aumentare esponenzialmente, e nel 1994 raggiungono quota un milione. Di conseguenza aumentano i siti web e uno dei principali problemi è districarsi nella grande offerta e riuscire a individuare il sito desiderato. Il bandolo della matassa lo trovano due giovani studenti universitari, Larry Page e Sergey Brin, che fondano nel 1998 Google.
  • Anni 2000: i blog e il web 2.0

    Anni 2000: i blog e il web 2.0
    Le velocità di connessione aumentano grazie agli investimenti nell'infrastruttura e i computer che si connettono alla Rete migliorano costantemente le performance, soprattutto per quanto riguarda le schede grafiche; il web si così fa più colorato, variopinto e dinamico. Si diffonde anche la pubblicità, in questa fase sotto le fattezze di banner più o meno invadenti sullo schermo.
  • 2004: Facebook e i social network

    2004: Facebook e i social network
    I primi anni 2000 sono anche l'era dell'avvento dei social network, piattaforme in cui gli utenti possono mantenere relazioni più strette tra di loro, condividendo contenuti multimediali e commentandoli. Nel 2006 arriva anche Twitter, pensata per il microblogging via telefono.
  • 2007: l’iPhone

    2007: l’iPhone
    Steve Jobs presenta nel giugno 2007 un telefono che cambierà il modo di vivere, e soprattutto di quello vivere la Rete: iPhone. Nel 2009 sulle reti telefoniche sempre più potenti, passa più traffico dati che telefonate. I sistemi di pagamento vengono perfezionati e negli smartphone viene inserita moltissima tecnologia. Tramite telefono si possono registrare e trasmettere una grande varietà di informazioni e compiere molte azioni.
  • 2010: whistleblowing

    2010: whistleblowing
    Alla fine della prima decade del millennio, quando il web e la Rete sembrano ormai destinate a diventare sempre più patinate e animate, Internet torna di grande attualità grazie a una sua funzione primitiva: quella di permettere lo scambio di informazioni al sicuro dal controllo delle autorità. La piattaforma è Wikileaks, il suo ideatore Julian Assange. La pratica di denunciare dall'interno un'istituzione mantenendo l'anonimato si definisce whistleblowing.
  • 2015: dati sensibili e privacy

    2015: dati sensibili e privacy
    Per cercare di tutelare maggiormente la privacy degli utenti, la Commissione europea redige una nuova legge sul trattamento dati, il cosiddetto Gdpr, entrato in vigore nella primavera del 2018.
  • 2020: Didattica a distanza

    2020: Didattica a distanza
    Nel 2020 le reti internet sono state "intasate" da tutti gli studenti del mondo che fanno scuola da casa, a causa dell'emergenza sanitaria.