-
Homo Habilis è una specie di ominide estinta del genere Homo, vissuta da circa 2,4 a 1,44 milioni di anni fa.
Si ritiene che l'Homo Habilis sia stato il primo ominide in grado di padroneggiare gli utensili di pietra, poiché fossili di Australopithecus garhi, datati 2,5 milioni di anni fa, sono stati ritrovati con frammenti di utensili in reperti più antichi.
Vicino ai loro resti sono stati trovati moltissimi manufatti di pietra dalla fattura elementare, tra questi i chopper. -
Il chopper, ciottolo scheggiato ad una estremità per ottenere un margine tagliente. Con questo strumento è possibile tagliare carne e pelli, schiacciare, scavare
-
Il Paleolitico è il periodo della preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana grazie ai primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi. Iniziò circa 2,5 milioni di anni fa e terminò 10 000 anni fa con l'introduzione dell'agricoltura
-
L'evoluzione degli ominidi continuò con l'Homo Erectus. L'Homo Erectus fu il primo a colonizzare il pianeta. Si sviluppò per 1,5 milioni di anni, imparando a elaborare strategie di caccia, costruire ripari e capanne e a saper gestire il fuoco per poter cucinare. Inventò anche una nuova tecnica per tagliare la pietra, creando i bifacciali o amigdale.
-
-
Circa 300 mila anni fa, nella Rift Valley, comparve un tipo di homo, molto simile per caratteri somatici agli esseri umani attuali, l'Homo Sapiens. L'Homo Sapiens conduceva una vita nomade e viveva di quello che offriva la natura, come bacche e semi, oppure di caccia o di pesca. Imparò ad accendere un fuoco volontariamente, a costruire martelli e lance.
-
L'Homo Sapiens Esprimeva bisogni superiori a quelli della sola sopravvivenza. Lo testimoniano le incisioni rupestri, facendo nascere le prime forme di espressione artistica, fa cui le veneri, statuette femminili scolpite in osso e in pietra
-
Il Neolitico o “Età della Pietra Nuova” si estende dall’10000 a.C. al 3000 a.C.
Durante l’età neolitica l’uomo fabbrica utensili in pietra levigata e pratica l’allevamento e l’agricoltura; abbandona il nomadismo, diventa sedentario e fonda i primi villaggi.
L’agricoltura favorisce produzione di prodotti alimentari, e quindi al loro l’immagazzinamento. Per quantificare questi prodotti fu necessario inventare uno strumento rivoluzionario, la scrittura, che segnò l’inizio della Storia