-
Giotto di Bondone, o più semplicemente Giotto (1267 ca -1337) fu un pittore e architetto italiano, che rinnovò completamente la pittura, fu innovativo nel condurre la sua bottega, e ispirò col suo lavoro la nascita dell’Umanesimo.
-
Giotto l artista intellettuale che ha cambiato l arte dalla maniera Greca a quella Latina
-
Possibile apprendistato di Giotto
-
Giotto dipinge il crocifisso di S.Maria Novella
-
La basilica di San Francesco si trova ad Assisi, in Umbria. È il luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo serafico.
-
La cappella degli Scrovegni è una chiesa di Padova, in precedenza cappella privata, divenuta parte dei Musei civici di Padova. Ospita un noto ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell'arte occidentale.
-
Questa pala venne probabilmente dipinta dal maestro al ritorno a Firenze dopo essere stato ad Assisi; altri critici la collocano a un'epoca un po' più tarda, dopo vari viaggi, verso il 1314-1315, dopo comunque gli affreschi della Cappella degli Scrovegni di Padova, quando era così noto da far scrivere a Dante la famosa menzione nella Divina Commedia (Purgatorio, XI, 94-96), in cui si cita, a proposito della transitorietà della fama, come quella di Giotto abbia ormai eclissato il maestro Cimabue.
-
La basilica inferiore di San Francesco d'Assisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme con la basilica superiore. Dotata di cripta (in cui si trovano le spoglie del santo e dei suoi più stretti confratelli) e affrescata splendidamente da alcuni dei più grandi artisti del Trecento italiano, vi si accede dalla piazza inferiore di San Francesco, attraverso un portale che immette, a causa della pendenza del colle, nel lato sinistro della navata.