-
Giotto L'artista che "ridusse al moderno" la pittura
Giotto è considerato l'artista che ha rinnovato la pittura italiana, così come Dante, suo contemporaneo, è ritenuto il 'padre' della lingua italiana. La gloria di Giotto è affidata a opere sparse in quasi tutta la penisola, da Roma a Firenze, da Assisi a Rimini fino a Padova; la sua importanza fu tale da influenzare non solo le scuole pittoriche del Trecento, ma anche gli artisti del Rinascimento -
Giotto l'artista intellettuale che ha cambiato l'arte dalla maniera greca a quella latina
-
Possibile apprendistato di Giotto
-
Giotto dipinge il crocifisso di Santa Maria Novella
-
Affreschi della basilica superiore di Assisi
-
Affreschi della cappella scrovegni commissionata da Enrico Scrovegni
-
La Maestà di Giotto, o Madonna di Ognissanti, è un dipinto a tempera su una tavola di 325 cm x 204 realizzato a Firenze intorno al 1310. In questi anni Giotto è un artista affermato nel pieno della maturità espressiva.
-
La basilica inferiore di San Francesco d'Assisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme con la basilica superiore. Dotata di cripta (in cui si trovano le spoglie del santo e dei suoi più stretti confratelli) e affrescata splendidamente da alcuni dei più grandi artisti del Trecento italiano, vi si accede dalla piazza inferiore di San Francesco, attraverso un portale che immette, a causa della pendenza del colle, nel lato sinistro della navata.