Cicero   musei capitolini

I casi più famosi di concussione

  • 104 BCE

    Tito Albucio in Sardegna

    Tito Albucio è propetore in Sardegna e grazie ad alcuni successi di piccola portata con i predoni celebra un trionfo. Quando torna a Roma chede al senato romano di ottenere una supplicatio, ma la richiesta è respinta.
    Che cos'è una supplicatio?La supplicatio nell’antica Roma era una cerimonia religiosa istituita dal Senato; era pubblica e riguardava tutto il popolo romano. Essendo una cerimonia solenne veniva praticata solo nel caso di un'importante vittoria bellica o di una carestia o pandemia.
  • 103 BCE

    L'accusa ad Albucio

    Gaio Giulio Cesare Strabone, zio di Giulio Cesare, accusa Albucio di concussione, e lo condanna all'esilio ad Atene. Gneo Pompeo Strabone si era offerto come accusatore, ma non viene preso perchè è un ex questore dell'imputato.
  • Period: 89 BCE to 85 BCE

    Prima guerra mitridatica

    Silla ottiene il comando dell'esercito nella guerra contro Mitridate (dopo aver vinto nella guerra sociale). Il partito dei popolari non è d'accordo e vuole sostituirlo con Mario, ma Silla usa le maniere forti marciando a Roma nell'88 e finalmente parte per l'Epiro. Tra l'87 e l'86 marcia ad Atene e in Beozia, dove vince ad Orcomeno. Nel momento in cui però comincia a perdere alleati, Silla concorda una pace che gli garantisce una grande parte dell'Asia e torna a Roma nell'83.
  • Period: 83 BCE to 79 BCE

    Governo di Silla

    Silla torna in Italia trionfante, dopo aver rimandato Mitridate nei suoi territori e aver, di fatto, vinto la guerra. Una volta tornato prende il controllo del governo e si proclama dittatore a vita, cominciando a scrivere una serie di leggi per restaurare la repubblica su una base conservatrice. Tra queste, porta il senato a seicento membri (principalmente equestri), stabilisce l'obbligo del cursus honorum imponendo dei limiti di età e toglie potere ai tribuni della plebe.
  • Period: 73 BCE to 71 BCE

    Rivolta di Spartaco

    Spartaco, un gladiatore di Capua, con altri 150.000, comincia nel 73 una rivolta autonoma. Pompeo Magno, alleato di Silla, decide di occuparsene e ha la meglio nel 71, con conseguenze pesantissime per i rivoltosi (circa 6000 crocifissioni).
  • 70 BCE

    "In Verrem"

    Cicerone scrive una serie di orazione chiamate "in Verrem" o "Verrine", per un processo il cui imputato è Gaio Licinio Verre, ex propretore dell'isola i Sicilia, i quali abitanti stessi sono gli accusatori. Quali misfatti commise Verre per essere accusato di concussione?
    Verre fu prepretore dal 73 al 71 in Sicilia. Essendo il suo successore impegnato nella guerra contro Spartaco estese la propria carica, e in quel periodo commise saccheggi e ruberie per accrescere il proprio potere personale.
  • Period: 70 BCE to 71 BCE

    Pompeo e Crasso al potere

    Dopo aver soppresso le rivolte in Italia e in Lusitania, Pompeo e Crasso sono nominati consoli, il primo dei due a 30 anni e senza aver fatto il cursus honorum (scavalcando le leggi di Silla). Comincia l'ascesa di Pompeo.