-
Nasce Padova, nella Repubblica di Venezia, figlio di Pietro, mugnaio di umili origini, e di Marta, casalinga.
-
Si trasferisce con la famiglia a Vicenza dopo una esperienza come scalpellino presso Bartolomeo Cavazza
-
Si iscrive alla fraglia dei muratori e inizia a lavorare presso lo scultore Girolamo Pittoni e nella bottega del costruttore Giovanni di Giacomo da Porlezza.
-
-
Incontro fondamentale che avrà grande importanza per l'attività di Palladio. Andrea conosce Trissino mentre lavora nel cantiere della sua villa suburbana di Cricoli. Giangiorgio Trissino, poeta e umanista, lo prenderà sotto la sua protezione. Sarà lui a conferirgli l'aulico soprannome di Palladio lo guiderà nella sua formazione culturale e allo studio della cultura classica, conducendolo più volte a Roma.
-
Palladio vive in un periodo di grande crescita economica: sono gli anni in cui Venezia, in crisi sul mare, guarda con nuovo interesse ai dominii di terraferma. È l'uomo giusto al momento giusto: le grandi famiglie veneziane pretendono dimore di campagna degne del loro rango e le famiglie vicentine richiedono palazzi che attenuino il complesso dei provinciali.
-
Quasi tutti grandi possidenti terrieri ed influenti uomini di potere continuano a mantenere rilevanti interessi di natura mercantile; sicuramente implicati nella produzione di manufatti serici e nella loro commercializzazione. Tra gli altri : Marco Antonio Thiene; Girolamo di Nicolò Chiericati ; Iseppo di Gerolamo Porto
-
iniziati all'età di 22 anni