Artisti

  • Brunelleschi
    1377

    Brunelleschi

    Filippo Brunelleschi (1377-1446), architetto e ingegnere del Rinascimento italiano. La sua architettura, ispirata ai principi classici romani con una sensibilità rinascimentale, è caratterizzata da proporzione, simmetria e armonia e ha segnato la storia nel panorama europeo. Brunelleschi influenzò profondamente anche il panorama artistico del Rinascimento. La sua eredità persiste attraverso lo studio e l'ammirazione contemporanea.
    "Cappella de Pazzi"
    "Spedale degli innocenti"
    "Sagrestia Vecchia"
  • Donatello
    1386

    Donatello

    Donatello (1386-1466) era un celebre artista del Rinascimento italiano attivo nel XV secolo. La sua notevole eredità artistica si estende dalla scultura al rilievo all'architettura. Riconosciuto per la sua abilità nel conferire vita e realismo alle opere, Donatello introdusse uno stile più naturalistico. Il suo impatto si riflette nell'influenza su generazioni successive di artisti, la sua maestria tecnica continua ad essere studiata e ammirata.
    "David"
    "Gattamelata"
    "Il banchetto di Erode"
  • Masaccio
    1401

    Masaccio

    Masaccio, pittore rinascimentale nato nel 1401 a San Giovanni Valdarno, rivoluzionò l'arte con tecniche innovative e realismo. La sua vita breve, conclusasi nel 1428 a 27 anni, non impedì la creazione di un'eredità duratura. Masaccio ha rivoluzionato l'arte con tecniche innovative, un realismo senza precedenti e una profonda comprensione di prospettiva, luce e anatomia umana, guadagnandosi il titolo di "padre della prospettiva rinascimentale".
    "Trinità"
  • Leon Battista Alberti
    1404

    Leon Battista Alberti

    Leon Battista Alberti (1404-1472) fu una figura centrale nel Rinascimento fiorentino, contribuendo teoricamente alle innovazioni artistiche. Umanista colto, a differenza di altri, non si dedicò alla ricerca di opere classiche, ma interpretò l'antichità come fonte di insegnamento da confrontare con il presente. Il suo desiderio di conoscenza è simboleggiato dall'occhio alato e fiammante, con il motto latino «Quid tum».
    "Palazzo Rucellai"
    "Tempio Malatestiano"
  • Piero della Francesca
    1412

    Piero della Francesca

    Piero della Francesca, pittore e matematico del Rinascimento, rappresenta una figura emblematica della seconda generazione di pittori-umanisti. Le sue opere, armonizzando arte e geometria, riflettono complessi significati teologici e filosofici. Lui è riuscito a sintetizzare valori intellettuali e spirituali, mediando tra tradizione e modernità, religiosità e umanesimo e razionalità ed estetica, sia nella sua vita che nei suoi dipinti.
    "Il battesimo di Cristo"
    "La flagellazione di Cristo"
  • Trinità
    1425

    Trinità

    Opera di Masaccio
  • Sagrestia Vecchia
    1428

    Sagrestia Vecchia

    Opera di Brunelleschi
  • Cappella de' pazzi
    1429

    Cappella de' pazzi

    Opera di Brunelleschi
  • Il banchetto di Erode
    1435

    Il banchetto di Erode

    Opera di Donatello
  • David
    1440

    David

    Opera di Donatello
  • Il battesimo di Cristo
    1440

    Il battesimo di Cristo

    Opera di Piero della Francesca
    Data: 1440-50
  • Gattamelata
    1443

    Gattamelata

    Opera di Donatello
  • Spedale degli Innocenti
    1445

    Spedale degli Innocenti

    Opera di Brunelleschi
  • Palazzo Rucellai
    1446

    Palazzo Rucellai

    Opera di Alberti
  • Tempio Malatestiano
    1450

    Tempio Malatestiano

    Opera di Alberti
    Data: metà XV secolo
  • La flagellazione di Cristo
    1459

    La flagellazione di Cristo

    Opera di Piero della Francesca