-
Il periodo di formazione si estende per un arco temporale molto vasto e comprende due sottoperiodi; il periodo protogeometrico e il periodo geometrico.
In ambito artistico, il linguaggio dell’età geometrica è un’evoluzione di quello dell’età protogeometrica.
Per l’ordine, il rigore e la decorazione tettonica razionale possiamo considerare il periodo geometrico
il periodo in cui è contenuto tutto l’incipit dell’arte greca. -
Atene, Museo archeologico nazionale
-
Dopo i secoli ’bui’ del Medioevo ellenico, la Grecia, avvia una nuova fase di colonizzazione che la porta ad intessere rapporti con altri popoli e ad aprirsi a nuove culture e influssi artistici, specie quelli orientali.
Il periodo orientalizzante è una fase di innovazione; cambia il repertorio iconografico, si ha una frattura con il formulario geometrico e vengono inventate nuove soluzioni per la forma e la decorazione. -
Parigi, Museo del Louvre
-
Terminate le influenze orientali, l'arte greca inizia il proprio autonomo cammino.
In età arcaica nasce la statuaria greca.
Si distinguono varie correnti in rapporto alle varie zone della Grecia antica: la dorica, la ionica e l'attica. -
Atene, Museo dell’Acropoli
-
-
Tempio di Apollo, Corinto
-
Thesauros dei Sifni, Delfi
-
Olympeion, Atene
-
L’arte di questo periodo rappresentò la conquista di nuovi valori rimasti poi essenziali nella storia dell'umanità. L’uomo divenne “misura di tutte le cose" ed espressione di equilibrio, armonia, ordine e proporzione.
Vengono fissati dei canoni che delinearono un ideale di bellezza e di "perfezione formale".
La Grecia raggiunge in questi anni, in particolare sotto Pericle, il periodo di massimo splendore; i santuari si arricchiscono di templi e monumenti votivi. -
London, British Museum
-
In questa fase la Grecia ha un ruolo predominante nelle società ellenistiche che si riscontra anche in ambito artistico.
Nascono nuovi orientamenti; l'osservazione scientifica portò ad una maggiore adesione alla realtà oggettiva e dall'attenzione al lato privato della vita umana nacquero le raffigurazioni psicologiche e espressive, come l'espressione del dolore. -
Parigi, Museo del Louvre