-
-
Ancora in costruzione.
-
-
1° Fase
-
-
Tecnica pittorica che applica pennellate divise di colori puri accostati, che si ricompongono nell'occhio dell'osservatore per creare effetti di luce e colore vibranti. Affine al Puntinismo francese, ma spesso con tematiche sociali e simboliche.
-
Non è un movimento omogeneo, ma un termine ombrello per indicare diversi artisti che, pur partendo dall'Impressionismo, ne superarono i limiti, focalizzandosi maggiormente sull'espressione personale, la struttura, il simbolismo o la decorazione, piuttosto che sulla sola resa dell'impressione visiva.
-
3° Fase
-
-
3° Fase
-
Stile decorativo internazionale che si manifesta in architettura, arti applicate, grafica, pittura e scultura. Caratterizzato da linee curve, sinuose e floreali, ispirate alla natura, uso di materiali innovativi come ferro battuto, vetro, ceramica. Ricerca di un'arte totale che coinvolga ogni aspetto della vita quotidiana.
-
-
-
-
-
-
-
Periodo blu
-
Versione più famosa, dipinge questo soggetto dal 1882 al 1906
-
Periodo rosa
-
-
Uso audace e non naturalistico del colore, pennellate libere e visibili, espressione emotiva attraverso il colore.
-
-
-
-
Scomposizione degli oggetti in forme geometriche, rappresentazione da più punti di vista simultaneamente, abolizione della prospettiva tradizionale.
1907-1912 Cubismo Analitico
1912-1914 Cubismo Sintetico -
Armonia con l'ambiente naturale, integrazione dell'edificio nel paesaggio, uso di forme naturali, materiali locali.
-
-
Espressionismo Francese
-
Cubismo analitico
-
Celebrazione della velocità, della tecnologia, della modernità, del dinamismo, rottura con il passato, spesso con connotazioni nazionalistiche e interventiste.
-
Astrattismo lirico
-
-
Atmosfere enigmatiche, piazze deserte, manichini, architetture classiche, senso di sospensione, mistero e inquietudine.
-
-
Cubismo sintetico
-
-
-
Espressionismo tedesco
-
Fondato da Malevic, ricerca della "supremazia del sentimento puro" attraverso forme geometriche assolute, in particolare il quadrato.
-
Espressionismo austriaco
-
Espressionismo austriaco
-
-
-
Movimento anti-arte, nichilista, irrazionale, provocatorio, reazione alla Prima Guerra Mondiale.
-
-
Espressionismo austriaco
-
-
-
-
Funzionalità, pulizia delle linee, uso di nuovi materiali (cemento armato, vetro, acciaio), rifiuto dell'ornamentazione superflua.
-
-
-
-
Esplorazione dell'inconscio, del sogno, dell'irrazionale, liberazione dell'immaginazione.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Astrattismo geometrico
-
Abbandono della forma e della figurazione, enfasi sul gesto, sulla materia, sulla pittura come espressione diretta dell'emozione e dell'inconscio. Comprende l'Action Painting, il Tachisme, l'Art Brut, e l'Espressionismo Astratto.
-
-
-
Uso di immagini e temi tratti dalla cultura di massa, dalla pubblicità, dai fumetti, dal consumismo, ironia e critica sociale.
-
-
-
Architettura high-tech: esposizione degli elementi strutturali e impiantistici, uso di materiali tecnologici avanzati (acciaio, vetro, alluminio), estetica industriale e funzionale.
-
-
Architettura Eco-tech e Low-tech: concetto generale che si concentra sulla relazione tra edificio e contesto, sostenibilità, efficienza energetica, uso di energie rinnovabili. Integra tecnologie avanzate per la sostenibilità (pannelli solari, sistemi di riciclo, domotica per l'efficienza). Privilegia soluzioni semplici, passive, a basso impatto tecnologico, spesso basate su tecniche costruttive tradizionali o materiali naturali.
-
Architettura high-tech