-
ARTE PREISTORICA (paleolitico). Si trova nella Francia sud-orientale ed è ricoperta da figure di animali. I dipinti sono realizzati con il carbone e rappresentano dei predatori. Le pitture rupestri con animali avevano uno scopo narrativo e propiziatorio per influenzare positivamente la caccia.
-
Detta anche "Età della pietra" perché si utilizzavano strumenti litici come il chopper e l'amigdala. In questo periodo gli uomini sono nomadi e vivono di frutti e caccia. Si sviluppa inoltre la pittura parietale e l'arte mobiliare.
-
La preistoria va dalla comparsa dell'homo habilis, circa 4,5 milioni di anni fa, fino all'invenzione della scrittura. Dipingere è la prima abilità e la loro prima forma di linguaggio.
-
ARTE PREISTORICA (paleolitico). La Venere di Willendorf è una statua rappresentante la dea della bellezza. Presenta delle forme generose ed è legata alla fecondità femminile con una funzione propiziatoria. Va tenuta in tasca, infatti possiede piccole dimensioni.
-
ARTE PREISTORICA (paleolitico.) Si trova nel Sud della Francia e sulle pareti della grotta sono rappresentati animali circondati da frecce dei cacciatori.
-
ARTE PREISTORICA. L'uomo realizza i primi villaggi di capanne (circolari con la base di pietra e la copertura in legno) e palafitte (capanne sopraelevate realizzate sulle rive dei laghi).
-
Durante il Mesolitico detto anche "Età della pietra di mezzo" gli uomini diventano stanziali e iniziano a praticare l'allevamento e l'agricoltura.
-
Nel Neolitico, detto anche "Età della pietra nuova", viene inventata la ceramica e la pietra levigata. La pittura parietale viene sostituita dai graffiti rupestri, questi rappresentano scene di lavoro. Viene inventata la ceramica e costruite le prima architetture megalitiche (menhir, dolmen e cromlech).
-
La Mesopotamia è un territorio attraversato dai fiumi Tigri ed Eufrate, luogo fertile dedicato all'agricoltura.
-
I sumeri sono gli inventori della scrittura, del mattone e creatori delle barche a vela. Tra le loro mura comparvero i primi archi inoltre inventarono la ruota nel 3500 a.C., collegata all'invenzione è il tornio da ceramica.
-
ARTE PREISTORICA. Si trova nel Sud dell'Inghilterra ed è considerato un osservatorio astronomico e area funeraria. Il cerchio esterno presenta 30 monoliti che sorreggono un'architrave, incastrati tra di loro attraverso il tenone e la mortasa. All'interno di questo cerchio si trovano 30 menhir tra cui la bluestone.
-
Si realizzano nuove punte in rame per asce attraverso la forgiatura e la colatura.
-
ARTE PREISTORICA (età del rame).Le statue-stele sono sculture antropomorfe realizzate su una lastra di pietra. Vengono conficcate al suolo per indicare delle tombe o per ricordare gli antenati.
(es. statue-stele della Lunigiana) -
ARTE EGIZIA. La tavoletta di Narmer veniva utilizzata per preparare il kajal, cosmestico nero per gli occhi. La tavoletta racconta di quel re che unificò Alto e Basso Egitto e diede vita alla I dinastia. Il restro mostra la corona dell'Alto Egitto, in alto a destra il dio Horus in forma di falco. Sul lato principale Narmer indossa la corona del Basso Egitto. Al centro due serpopardi che intrecciano i corpi come simbolo dell'unione dei due regni.
-
La produzione artistica egizia era legata alla religione. Gli Egizi si stabilirono lungo il fiume Nilo per le terre fertili grazie al limo.
-
ARTE EGIZIA. In questo periodo vennero costruite le prime mastabe, cioè tombe a pianta rettangolare e pareti a scarpa. Il sarcofago, però, si trovava in una camera funeraria sotterranea non raggiungibile ma ricavata in fondo ad un pozzo. In superficie si lasciavano le offerte ed era posizionata la statua del defunto e la falsa porta.
-
La civiltà minoica si sviluppa sull'isola di Creta, perciò sono ottimi navigatori. I Micenei si estendevano sul Peloponneso, l'Attica, la Beozia e la Tessaglia.
-
ARTE EGIZIA. Si trova a Giza ha una pianta quadrata ed è rivestita in lastre di pietra calcarea. Viene utilizzata per la sepoltura del faraone in una camera funeraria interna.
-
ARTE EGIZIA. La Statua del faraone Chefren viene raffigurato seduto con una postura rigida, proporzioni standardizzati, un volto idealizzato. Questa statua venne realizzata per dare all'anime un corpo in cui risiedere.
-
ARTE SUMERA. Lo stendardo di Ur è una cassa di legno di forma prismatica rivestita di intarsi e lapislazzuli. Su uno dei lati maggiori si trovano scene di guerra mentre sull'altro scene di pace.
-
Viene inventato il bronzo composto da rame e stagno. Con il bronzo oltre che realizzare armi, si facevano spillone e sculture.
-
ARTE SUMERA. La Ziqqurat di Ur è una struttura a gradoni in mattoni crudi con muri a scarpa, mentre il rivestimento è in mattoni cotti. L'obiettivo è quello di dare un'abitazione agli dei.
-
ARTE MINOICA. Il palazzo di Cnosso presenta una pianta libera con un cortile centrale e affreschi alle pareti. Le colonne sono rastremate verso il basso e rappresentava la corte dei re cretesi.
-
I Babilonesi sono noti per i loro grandi palazzi, i più importanti regnanti babilonesi sono Hammurabi e Nabucodonosor II. I babilonesi evolsero la scrittura nel tipo cuneiforme. Inoltre sono gli inventori di denaro.
-
Gli Assiri occuparono la parte settentrionale della Mesopotamia. Parlano l'accadico, scrivono con caratteri cuneiformi e conoscono l'uso del ferro.
-
ARTE BABILONESE. La stele di Hammurabi è una lunga pietra in basalto alta circa 2 metri su cui venne inciso il codice di leggi del re. Nella parte superiore si trovano il re e Shamash, dio del sole e della giustizia. Shamash detta al re 282 articoli di legge che compaiono nella parte inferiore. Il codice più antico che si conosca è la "legge del taglione", cioè chi lesiona deve essere punito nello stesso modo. Molte leggi riguardano l'agricoltura e il matrimonio.
-
ARTE MINOICA. Detta anche "Salto sul toro" è un pannello che raffigura un'attività sportiva sull'isola di Creta, praticata nello spazio teatrale del palazzo. Sono raffigurati tre atleti nelle diverse fasi del salto acrobatico. I colori sono piatti e la pelle chiara rappresenta le figure femminili, mentre la pelle bruna quelle maschili. La scena è dinamica e presenta una linea di contorno spessa con forme morbide.
-
ARTE MICENEA. Ritrae un volto reale in modo idealizzato. La maschera veniva realizzata con la tecnica dello sbalzo su lamina d'oro e si poteva provare sul volto reale, infatti lo scopo è quello di coprire il volto del defunto dentro la sepoltura.
-
ARTE PREISTORICA. Le nuraghe sono strutture megalitiche perché realizzati con blocchi di pietra montati a secco. Sono di solito in basalto e formano un edificio tronconico sormontato da un terrazzo.
All'interno si trova una tholos (stanza circolare che si restringe verso l'alto, perciò con una copertura pseudo-cupola. La mancanza di finestra, le mura spesse e l'ingresso sopraelevato hanno una funzione difensiva. -
ARTE MICENEA. La città di Micene era circondata da mura possenti su un alto colle. La Porta dei Leoni è un trilite sormontato da un bassorilievo triangolare, che rappresenta due leoni rampanti, cioè con le zampe anteriori sollevate rispetto a quelle posteriori, disposti simmetricamente rispetto a una colonna minoica rastremata verso il basso. Gli animali sono privi di teste, forse realizzate con materiale diverso, oppure erano grifoni (teste d'aquila), perciò avevano funzione apotropaica.
-
ARTE MICENEA. I temi nella pittura vascolare sono di solito polpi, conchiglie, tori dipinti di nero su fondo chiaro. Presentano uno stile rigido e schematico e vengono utilizzati come calici.
-
ARTE EGIZIA. La Maschera di Tutankhamon è il pezzo più prezioso della tomba realizzato in oro e pietre semipreziose, raffigura il volto del re in forma idealizzata. Presenta una barba cilindrica.
-
ARTE EGIZIA. Il dipinto si trova nella Tomba di Nefertari e le figure vengono rappresentate di profilo con l'occhio e le spalle frontali. Inoltre attorno alla scena sono presenti geroglifici e in giallo il nome "Nefertari". La funzione è quella di accompagnare la regina nell'aldilà.
-
I persiani vivevano in un territorio a est della Mesopotamia. Dopo la fine degli imperi di Assiri e Babilonesi, i Persiani uniscono la Mesopotamia al loro territorio e si espandono. La Mesopotamia persiana verrà conquistata da Alessandro Magno.
-
I Greci hanno sviluppato una civiltà artistica potente e unitaria. La funzione dell'arte greca è la ricerca della perfezione, come nella rappresentazione del copro umano e l'invenzione di un linguaggio architettonico. Inoltre la cultura greca venne molto diffusa. L'arte greca si suddivide in età di formazione/Medioevo ellenico, età arcaica, età classica e età ellenica.
-
Viene detto anche "Medioevo ellenico" e va dal crollo della civiltà micenea alla colonizzazione della Magna Grecia. In questo periodo l'evento più importante è la nascita della polis, la città-stato greca.
-
Si crede che la civiltà sia nata attraverso l'incontro tra i popoli provenienti dal Mediterraneo orientale con le popolazioni italiche locali, i Villanoviani. Si stabilirono tra il fiume Arno e il fiume Tevere e la zona venne chiamata Etruria. La produzione artistica si concentrava sull'ambito funerario religioso. Svilupparono le arti mantiche, cioè pratiche per conoscere il futuro attraverso il comportamento e attraverso il volo degli uccelli.
-
ARTE EGIZIA. Il tempio di Amon ha una pianta longitudinale, è una struttura con piloni, cortile e sale ipostile alternate. Inoltre è un'abitazione della divinità e luogo in cui adorarla. Costruito tra gli anni XVI-IV a.C. Per accedere al tempio di Amon si percorre un viale con 40 criosfingi.
-
Si utilizza anche il ferro (metallo più rigido) per realizzare pugnali e lame. Si iniziano a sviluppare grandi civiltà.
-
ARTE GRECA (età di formazione). In età di formazione la decorazione dei vasi veniva realizzata con una tinta bruna sul fondo chiaro della terracotta. Lo stile protogeometrico è caratterizzato da cerchi concentrici, fasce orizzontali e linee ondulate
-
ARTE ASSIRA. Sono scultura con una funzione apotropaica (animale-umano) posto agli ingressi per allontanare gli spiriti maligni. Inoltre è basata su uno schema geometrico, di fronte è statica e di lato è dinamica (in movimento). Presenta cinque zampe.
-
ARTE GRECA. La città-stato greca è organizzata in città bassa, detta asty, dove si trova l'agorà, la piazza principale usata per le assemblee e gli scambi commerciali. La città-alta è invece chiamata acropoli che ospita edifici sacri come il tempio dedicata alla divinità protettrice. Fuori dalle mura difensive si trova la chora, cioè la campagna coltivata. Le case vengono collocate secondo una maglia di strade tra loro ortogonali (schema ippodameo).
-
Arte romana si concentra sull'utile, cioè nel creare servizi e opere. Inizia durante l'età del bronzo con un villaggio sul Campidoglio, uno dei sette colli di Roma. Termina con la caduta dell'impero romano d'Occidente. Le prime creazioni romane sono strade, ponti e acquedotti.
-
ARTE GRECA (età di formazione). In questo periodo le decorazioni vascolari diventano più complesse e si tratta di motivi geometrici applicati in tutta la superficie del vaso (dente di lupo, scacchiera, losanghe, meandro). Questo tipo di decorazione viene definito stile geometrico.
L'anfora del Dipylon detto anche del lamento funebre è alta 155 cm e le decorazioni sono disposte in 65 fasce sovrapposte. Sulla spalla si trova la prothesis cioè l'esposizione del defunto. Si vedono figure stilizzate. -
In questo periodo l'arte greca si concentra sull'armonio e l'equilibrio attraverso la geometria e le proporzioni matematiche, infatti nasce il tempio greco, luogo in cui si conserva la statua della divinità. Inoltre si sviluppano gli ordini architettonici e la scultura di figure umane in marmo a grandezza reale.
-
ARTE GRECA (età arcaica). I templi sorgevano sull'acropoli o nei santuari e solo i sarcerdoti potevano accedere alla stanza con la statua della divinità. La pianta è rettangolare ed è caratterizzato da un naos, un pronaos e a volte un opistodomo. Ogni tempio può avere un ordine dorico, ionico o corinzio. I templi di Paestum si trovano nella città di Poseidonia come la Basilica, il tempio di Athena e il tempio di Nettuno.
-
ARTE GRECA (età arcaica). Secondo la leggenda trainarono il carro su cui stava la madre per portarla alle celebrazioni del tempio di Hera. Kleobi e Bitone rappresentano l'amore filiale e sono attribuite a Polimede di Argo. Presentano forme massicce e semplificate e sono figure stanti. La testa è pari a 1/8, presenta braccia più corte, ginocchia con solco, e addominali incisi. Ha delle treccine, una perfetta simmetria e un volto idealizzato, inespressivo che fissa verso l'infinito.
-
ARTE BABILONESE. La porta di Ishtar a Babilonia presenta un arco con torri laterali ed è rivestita da mattonelle di ceramica invetriata blu e con animali in rilievo. Questa porta è dedicata alla dea Ishtar, dea dell'amore e della guerra, e decorata per dimostrare lusso e potenza.
-
ARTE GRECA (età arcaica). Un'anfora è divisa in fasce orizzontali con uno spazio figurativo al centro. Raffigura un momento di pausa in cui i due eroi giocano ad una partita a dadi. I fumetti accanto alle bocche rappresentano i numeri ottenuti. Entrambi si curvano sul tavolino in modo simmetrico e le lance formano un triangolo. L'unica cosa asimmetrica è l'elmo di Aiace. Ha un funzione funeraria e funge da contenitore per alimenti.
-
ARTE ETRUSCA. Il Sarcofago degli Sposi è un ossuario, cioè un contenitore per le ceneri. Realizzato in terracotta rappresenta un lettino con una coppia sdraiata sul fianco. La scultura è realizzata in terracotta. Si intravedono dettagli arcaici come il sorriso e le treccine.
-
ARTE PERSIANA. Il palazzo di Persepolis fu voluto da Dario I ed è un complesso di fortificazioni, edifici residenziali, sale cerimoniali e ambienti per il tesoro.
-
In quest'età il tempio greco raggiunge un perfetto equilibrio. La scultura supera la rigidità e raggiunge il naturalismo, cioè la riproduzione più fedele alla realtà. SI sviluppa la fusione a cera persa del bronzo. Grazie a Pericle si costruirono l'Acropoli e il Partenone dedicato alla dea Athena, perciò questo periodo viene ricordato come Età di Pericle.
-
ARTE GRECA (età classica). La statua del Discobolo rappresenta l'atleta lanciatore del disco realizzata da Mirone. Raffigura la rincorsa all'indietro del braccio, prima del lancio. Inoltre le sue braccia insieme alla gamba sinistra formano un arco. L'atleta incarna il concetto di perfezione.
-
ARTE GRECA (età classica). Doriforo, il portatore di lancia, fu realizzato da Policleto. L'uomo nudo sembra muoversi in avanti con la lancia poggiata sulla spalla. Il corpo poggia tutto il suo peso sulla gamba destra, determinando l'inclinazione del bacino per mantenere l'equilibrio. Quindi è caratterizzato dal chiasmo, un incrocio a x tra arti in tensione e arti rilassati. Il Doriforo è il Canone di Policleto, cioè descrive le regole numeriche per le proporzioni perfette del corpo.
-
ARTE GRECA (età classica). Il Partenone è il tempio più importante dell'Acropoli, prosegue con i Propilei, l'ingresso e termina con L'Eretteo, un tempio composto da tre edifici aggregati. Il tempio è dedicato ad Athena Parthenos ed è un periptero octastilo di ordine dorico, realizzato da Fidia. Il tema che lega tutte le sculture è la supremazia di Atene e della superiorità della ragione sulla forza bruta.
-
ARTE ETRUSCA. La Chimera d'Arezzo un animale mostruoso con corpo di leone, coda di serpente e una testa di capra sul dorso. Secondo il mito la Chimera incendiava ogni cosa con le fiamme che uscivano dalle sue bocche. La scultura bronzea della Chimera mostra l'animale in posizione di attacco e con la bocca ruggente.
-
ARTE GRECA (età classica). L'apoxymenos è una statua realizzata da Lisippo e rappresenta un atleta con una posa equilibrata, inoltre si trova nel pieno del gesto atletico, ma nell'attività marginale di raschiarsi dal corpo con lo strigile l'olio che si era spalmato. La statua è caratterizzata dal chiasmo e la figura è più slanciata, infatti la testa è più piccola (pari a 1/9 dell'altezza).
-
In quest'epoca Atene perde il suo primato di centro artistico e culturale a favori di Alessandria d'Egitto, Pergamo, Rodi.
-
ARTE ROMANA. La via Appia va da Roma a Brindisi ed è la prima strada realizzata. Strada significa via lastricata ed erano vie rette per raggiungere luoghi più velocemente. Lungo le strade si trovavano stationes, mansiones e mutationes. Inoltre lungo la strada si oltrepassavano i ponti, che potevano avere uno o più archi.
-
ARTE ETRUSCA. La Porta all'Arco a Volterra è composta da blocchi trapezoidali detti conci e disposti secondo un semicerchio. L'arco è realizzato con 19 conci in calcare grigio che poggiano su pilastri, i piedritti, realizzati con grandi blocchi di tufo.
Dalla base dell'arco e dal concio centrale porgono tre teste scolpite in selagite che potrebbero rappresentare Giove, Giunone Minerva. -
ARTE ETRUSCA. Tra le tombe ipogee a camera scavate nel sottosuolo si trova la Tomba dei Rilievi. Il tetto a spioventi scavato nel tufo è sorretto da due massicci pilastri quadrangolari. Lungo le pareti si aprono 13 lòculi, profonde nicchie per i membri della famiglia più importanti. Venivano realizzati in stucco colorato oggetti di uso comune. I loculi separati da pilastri in rilievo con capitello eòlico sono dotati di cuscini in pietra per imitare le klinai greche, come in un banchetto funebre.
-
ARTE ROMANA. Il tempio di Portuno di trova nel Foro Boario ed è un tempio tetrastilo pseudo-periptero, con una parte della peristasi chiusa da una parete. Viene utilizzato l'ordine ionico per le colonne e posto su un alto podio un gradinata come negli etruschi. Le colonne sono in travertino. Le semicolonne e le pareti sono in tufo.
-
ARTE GRECA (età ellenistica). La Nike è una vittoria alata posta su un piedistallo a forma di prua realizzata per ringraziare gli dei del successo in una battaglia navale. Viene rappresentata in modo dinamico a causa delle ali e per la gamba destra posta in avanti. La statua è acefala e senza braccia, è caratterizzata dal panneggio bagnato.
-
ARTE ROMANA. La basilica Emilia è la più antica ed è caratterizzata da tre navate separati da colonnati, quello centrale consentiva l'ingresso della luce poiché più largo e più alto. Il colonnato interno era di ordine corinzio con fusto in "marmo africano".
-
ARTE GRECA (età ellenistica). La Venere di Milo è considerata il simbolo della bellezza. In origine secondo il mito della mela d'oro nella mano sinistra avrebbe dovuto tenere il pomo d'oro. Il volto è idealizzato e senza pathos e la posizione è stante con il piede greco visibile. La statua è caratterizzata dal chiasmo e dalla torsione.
-
ARTE ROMANA. Il tempio di Ercole Vincitore ha un pianta circolare e riprende lo schema delle tholoi greche. Il materiale utilizzato è il marmo pentelico.
-
ARTE ROMANA. La scultura diventa uno strumento politico per l'esaltazione dell'imperatore e del suo potere.
E' un esempio la statua di Augusto di Prima Porta
una rappresentazione dell'imperatore come comandante dell'esercito mentre tiene l'adlocutio, cioè un discorso di incitamento alle truppe.
Il mantello tenuto sul braccio era un attributo dei generali cosi come la lorica, una corazza in cuoio dei legionari.
Sul torso è raffigurata la riconsegna delle insegne romane da parte del re dei Parti. -
ARTE ROMANA. L'Ara Pacis venne realizzato per celebrare le imprese militari di Augusto. Ha la forma di un recinto quadrangolare in marmo aperto da due ingressi sui lati lunghi con una scalinata sul lato ovest. Le pareti presentano due registri in bassorilievo. Quello superiore figurativo e quello inferiore con motivi vegetali, sono separati da un meandro con svastiche..
-
ARTE ROMANA. Gli acquedotti romani sono una delle opere più ingegnose, trasportavano l'acqua prelevata dalla sorgente per gravità grazie alla leggerissima pendenza.
Era spesso necessario sopraelevare il condotto su grandi arcate. -
ARTE ROMANA. L'arco di Tito ha un funzione celebrativa per commemorare le vittorie. L'arco, a un solo fornice, è incorniciato da due semicolonne architravate. Al di sopra si trova un attico, la fascia piana con la lapide. Compare nell'arco per la prima volta il capitello composito, una fusione tra le volute del capitello ionico con le foglie di acanto corinzie.
-
ARTE ROMANA. L'esemplare è l'Anfiteatro Flavio costruito da Vespasiano e Domiziano, imperatori della dinastia dei Flavi
E' comunemente noto come Colosseo. La struttura interna è composta da lunghi setti e da corridoi concentrici in mattone. Gli archi e i rivestimenti esterni sono in travertino. Presenta quattro livelli con ottanta arcate per piano. Gli archi sono di ordine tuscanico, ionico e corinzio a seconda del livello. -
ARTE ROMANA. La Colonna Traiana è una colonna onoraria costruita in forme tuscaniche. La colonna alta 100 piedi romani è composta da 21 blocchi di marmo sovrapposti. Il fusto è percorso internamente da una scala a chiocciola. Sulla sommità si trovava una statua bronzea di Traiano sostituita con una di San Pietro.
Il fregio continuo viene scolpito in bassorilievo e si avvolge in senso elicoidale. L'altezza del fregio cresce andando verso l'alto. -
ARTE ROMANA. Realizzato dall'imperatore Adriano, il Pantheon è un esempio dedicato alle sette divinità plantari. E' composto da un vano cilindrico in opus latericium coperto da una cupola e da un pronao a forma di tempio octastilo con colonne corinzie. Le pareti dell'aula sono scavate all'interno da nicchie quadrangolari e semicircolari con immagini sacre. Si innesta cupola emisferica. La cupola è un blocco in calcestruzzo e l'oculo rappresenta l'unica fonte di luce.
-
L'arte paleocristiana è caratterizzata da opere a carattere religioso. Questa si esprime con la costruzione di chiese, mausolei e battisteri.
-
ARTE PALEOCRISTIANA. I cristiani di Roma seppellivano i defunti nelle catacombe, cimiteri sotterranei. La pratica dell'inumazione era necessaria siccome i corpi non potevano essere inceneriti. I defunti erano deposti dentro i loculi, nicchie scavate su più livelli nelle pareti. L'ambulacro poteva finire in un cubicolo, una stanza quadrangolare dedicata ad un'intera famiglia. Dopo la sepoltura i loculi venivano chiusi con mattoni o lastre di marmo.
-
ARTE PALEOCRISTIANA. La Basilica di San Pietro a Roma è la più importante ed è il luogo di sepoltura dell'apostolo Pietro, primo papa.
La basilica costantiniana aveva cinque navate terminanti nel transetto. La navata centrale era decorata con affreschi e separata dalle altre navate con colonne corinzie con architrave. -
L'arte bizantina tratta elementi orientali e si concentra sull'astrazione. Si divide in fasi: la fase imperiale, durante la quale prevale il blu e la forma ottagonale, la fase teodoriciana, caratterizzata da mosaici a fondo oro, e la fase giustinianea con figure bidimensionali e ieratiche, lo spazio è irreale.
-
ARTE BIZANTINA. Teodorico realizzò la chiesa Palatina conosciuta come Basilica di Sant'Apollinare Nuovo. Ha una pianta basilicale a tre navate senza transetto, l'esterno è in mattoni. Venne decorata con mosaici a fondo dorato. Tra i mosaici più importanti c'è "Ultima cena" e il mosaico del "Palazzo di Teodorico" che rappresenta il cortile porticato del palazzo.
-
ARTE BIZANTINA. Teodorico, re degli Ostrogoti, per la sua sepoltura da erigere un mausoleo. L'edificio è organizzato su due livelli e realizzato in marmo di Aurisina, con una base decagonale. Al primo livello, ogni lato è scavato da una nicchia con arco a tutto sesto e si presenta un ambiente cruciforme con volta a crociera. Al secondo livello di trova la camera funeraria circolare, con una cupola monolitica.
-
ARTE BIZANTINA. Con la costruzione della Basilica di San Vitale, l'arte bizantina raggiunge una piena maturità. La pianta ottagonale è a doppio livello. e presente il capitello bizantino, un tronco di piramide rovesciato con motivi vegetali sterilizzati.
Sopra il capitello vi è il pulvino, un elemento troncopiramidale che ha la funzione di convogliare il peso dell'arco al centro del capitello e di dare maggiore slancio. In origine l'interno era ricoperto da mosaici. -
L'arte longobarda è legata soprattutto alla produzione di oggetti d'oro con decori geometrici.
-
ARTE LONGOBARDA. Sul pannello frontale dell'Altare di Ratchis è raffigurato Cristo in maestà tra due cherubini dentro la mandorla, frutto che richiama la forma di un pesce simbolo di Cristo. Sul pannello di destra è rappresentata l'Adorazione dei Magi.
La Madonna col Bambino è più grande dei Magi a indicarne la maggiore importanza.
Il pannello sinistro mostra invece la Visitazione, cioè l'incontro di Elisabetta e Maria.
Le forme delle figure sono semplificate e bidimensionali. -
Nel 774 i territori dei Longobardi vengono conquistati da Carlo Magno, che promuove la costruzione di architetture ispirate a monumenti classici.
-
ARTE CAROLINGIA. La Cappella Palatina di Aquisgrana presenta un'aula ottagonale circondata da due ordini di gallerie che si aprono in grandi archi tripartiti da colonne corinzie. Inoltre le volte e la superficie della cupola sono rivestite da mosaici a fondo oro. Il perimetro esterno invece è di forma esadecagonale.
-
La ricchezza e la potenza raggiunta dalle comunità cittadine si manifestarono nella costruzione delle cattedrali che assunsero uno stile romanico. Lo stile romanico fa riferimento all'arte romana per la maestosità degli spazi. Esiste il romanico settentrionale, centrale e meridionale.
-
ARTE ROMANICA (centrale). Dopo l'edificazione della cattedrale, venne realizzato il battistero, il campanile e poi il camposanto. Questi edifici sull'area erbosa costituiscono la Piazza dei Miracoli. La facciata della cattedrale è a salienti e ha un aspetto arioso a causa dei grandi archi sormontati su quattro livelli. L'interno è diviso in cinque navate e tre navate nel transetto. Il soffitto è piano e sono presenti file di colonne corinzie.
-
ARTE ROMANICA (settentrionale). La Basilica di Sant'Ambrogio è stata costruita a Milano.
La pianta presenta tre navate senza transetto terminanti in tre absidi e un quadriportico.
Il primo aspetto originale della basilica è la facciata a capanna formata dal portico inferiore e da un superiore composto da cinque profonde arcate decrescenti. E' scandito da tre grandi volte a crociera e da una cupola ottagonale che suddividono l'aula in quattro ampie campate. -
ARTE ROMANICA (settentrionale). La Cattedrale di San Geminiano fu progettata dall'architetto lombardo Lanfranco. La facciata e salienti è forata dal rosone e due contrafforti evidenziano la divisione delle tre navate, che sporgono dal prospetto come il protiro a due livelli.
Le tre navate senza transetto terminano con le relative absidi e quella centrale è separata dalle navatelle da file alternate di pilastri compositi e colonne con capitello tripartiti. -
ARTE ROMANICA (meridionale) I lavori della Cattedrale Di San Nicola Pellegrino iniziarono nella zona absidale con la costruzione della cripta.
L'accesso alla cattedrale avviene attraverso una doppia rampa di scale su cui svetta la facciata a salienti realizzata in pietra calcarea locale.
Un rosone e poche monofore rompono la superficie compatta, mentre l'interno ha tre navate divise da archi su colonne binate.
La pianta è a croce commissa, di derivazione normanna. -
Il gotico è lo stile tipico delle cattedrali francesi ed è caratterizzato da uno slancio verticale, leggerezza e complessità grazie all'arco a sesto acuto. La luce che entra dalle vetrate è policrome.
-
ARTE GOTICA. La cattedrale di Parigi viene iniziata nel 1163, in forme romantiche.
Dal 1240 viene continuata secondo il modello gotico con archi rampanti, volte ogivali e grande vetrate. Il risultato è una immensa chiesa a cinque navate con insoliti matronei e volte ogivali esapartite. -
ARTE GOTICA. La cattedrale di Milano è caratterizzata da uno stile gotico, la pianta ha cinque navate con transetto e coro con deambulatorio.
La struttura interna possiede alti pilastri a fascio e volte ogivali, mentre quella esterna possiede archi rampanti, pinnacoli, vetrate e contrafforti.
La chiesa è piuttosto cupa poiché la luce entra sostanzialmente solo dalle finestre più esterne.
Venne utilizzato il marmo di Candoglia.