-
L’origine della democrazia risale al VI sec. a.c all’antica Grecia. A quel tempo, tutti i cittadini maschi liberi partecipavano a riunioni chiamate “ecclesia” per approvare o respingere provvedimenti legislativi. Questa forma di governo era nota come democrazia diretta
-
Durante il XVIII secolo, i filosofi come Jean-Jacques Rousseau sostennero il principio di rappresentanza. Rousseau affermava che la sovranità risiedeva nella volontà generale del popolo e che il potere poteva essere trasmesso, ma mai la volontà. Questi concetti influenzarono le correnti socialistiche ed anarchiche del XIX secolo
-
Nel corso della storia, la democrazia ha subito cambiamenti significativi. La dichiarazione di indipendenza e la costituzione degli Stati Uniti hanno contribuito alla diffusione della democrazia.
-
La rivoluzione francese ha portato a importanti cambiamenti politici e sociali.
-
Nel suo lavoro “La libertà degli antichi confrontata con quella dei moderni”, Benjamin Constant rifletteva sul concetto di democrazia e libertà. Egli sosteneva che la democrazia e la libertà si realizzavano quando ogni cittadino esercitava il diritto di far sentire la propria voce nell’amministrazione del governo, sia attraverso funzionari sia tramite richieste o rimostranze
-
La fine della Guerra Fredda ha segnato un momento di transizione verso la democrazia in Europa.