-
Napoleone conquista il sostegno del Direttorio
Dopo aver inizialmente sostenuto i giacobini durante le fasi più radicali della Rivoluzione, nel 1795 ottenne la fiducia del Direttorio grazie alla sua determinante repressione di una rivolta monarchica che minacciava la stabilità del governo. -
Colpo di Stato del 18 Brumaio
Napoleone Bonaparte prende il potere in Francia, ponendo fine al Direttorio → inizio del Consolato. -
Battaglia di Marengo
L’esercito francese, guidato da Napoleone Bonaparte, sconfigge gli austriaci a Marengo, in Piemonte. Dopo un iniziale svantaggio, l’arrivo delle truppe del generale Desaix rovescia le sorti della battaglia. La vittoria rafforza il potere di Napoleone in Francia, consolidando la sua posizione di Primo Console e l’influenza francese in Italia. -
Napoleone si proclama Imperatore dei Francesi.
Il 18 maggio 1804, il Senato francese approvò un senatoconsulto che trasformò la Repubblica in Impero, proclamando Napoleone Bonaparte "Imperatore dei Francesi". Questo atto segnò la fine del Consolato e l'inizio del Primo Impero francese, consolidando il potere di Napoleone e ponendo le basi per una nuova dinastia. La scelta del titolo "Imperatore dei Francesi" sottolineava il legame diretto tra il sovrano e il popolo. -
Incoronazione di Napoleone Bonaparte
Napoleone si proclama Imperatore dei Francesi nella cattedrale di Notre-Dame, prendendo la corona dalle mani del papa e incoronandosi da solo. Il gesto simboleggia l’origine del suo potere nel popolo e non nella Chiesa. Inizia così il Primo Impero, con una nuova aristocrazia e un’amministrazione centralizzata. -
Battaglia di Trafalgar
Al largo della costa sud-occidentale della Spagna, la flotta franco-spagnola viene duramente sconfitta dalla marina britannica guidata dall’ammiraglio Horatio Nelson. Lo scontro segna la fine dei piani di Napoleone per invadere la Gran Bretagna e sancisce il dominio incontrastato del Regno Unito sui mari. Nelson muore colpito da un cecchino nemico, ma la sua vittoria lo rende un’icona dell’identità nazionale britannica. -
Battaglia di Austerlitz
Napoleone sconfigge gli eserciti russo e austriaco nella “battaglia dei tre imperatori”. È una delle sue più brillanti vittorie militari, che porta allo scioglimento della Terza Coalizione. L’Austria esce ridimensionata, e Napoleone rafforza il suo controllo sull’Europa centrale. -
Nascita della Confederazione del Reno
Napoleone scioglie il Sacro Romano Impero e crea una federazione di 16 stati tedeschi sotto la sua influenza. L’imperatore Francesco II abdica al titolo imperiale. Questo ridisegna l’equilibrio dell’Europa e pone fine a un’istituzione millenaria. -
Inizio della guerra d’indipendenza spagnola
Il popolo di Madrid insorge contro l’occupazione francese. Napoleone aveva imposto suo fratello Giuseppe come re di Spagna. Inizia una lunga guerra di guerriglia che logorerà l’esercito francese e sarà sostenuta dal Regno Unito. -
Invasione della Russia
Napoleone attraversa il fiume Niemen con oltre 600.000 uomini. L’esercito russo si ritira adottando la strategia della terra bruciata. La Grande Armée conquista Mosca ma è costretta a una disastrosa ritirata. Sopravvivono meno di 100.000 uomini. -
Prima abdicazione di Napoleone e Restaurazione dei Borbone
Sconfitto dalle potenze europee e abbandonato dai suoi marescialli, Napoleone abdica e viene esiliato all’Isola d’Elba. I Borbone tornano sul trono con Luigi XVIII, che concede la Carta Costituzionale per evitare nuove rivolte. -
Ritorno di Napoleone dall’Elba
Napoleone sbarca a Golfe-Juan e inizia la marcia verso Parigi. Viene accolto da folle entusiaste e l’esercito si unisce a lui. Ha inizio il periodo noto come “i Cento Giorni”. -
Battaglia di Waterloo
Napoleone affronta gli eserciti anglo-prussiani guidati da Wellington e Blücher. La sua sconfitta è definitiva: viene catturato e mandato in esilio nell’isola di Sant’Elena, dove morirà sei anni dopo. -
Atto finale del Congresso di Vienna
Dopo mesi di trattative, le potenze vincitrici firmano il documento che ridisegna i confini europei. Si restaurano le monarchie, si afferma il principio di equilibrio e si crea la Santa Alleanza per difendere l’ordine contro le rivoluzioni. L’Italia viene suddivisa in vari Stati sotto influenza straniera: il Lombardo-Veneto all’Austria, lo Stato Pontificio al Papa, il Regno delle Due Sicilie ai Borbone. Viene restaurato l’ordine monarchico e soppresse le idee rivoluzionarie. -
Inizio dei moti liberali in Spagna
Il colonnello Rafael del Riego guida un'insurrezione per il ripristino della Costituzione del 1812. In pochi mesi i moti si estendono a Napoli e Piemonte, dove i Carbonari chiedono riforme costituzionali e nazionali. -
Moti del Regno di Sardegna e intervento austriaco
In Piemonte, Carlo Alberto promette una costituzione, ma il re Vittorio Emanuele I abdica. L’Austria interviene militarmente e reprime il movimento. Falliscono anche i moti nel Regno delle Due Sicilie. -
Morte di Napoleone Bonaparte
Napoleone muore in esilio sull’isola di Sant’Elena, sorvegliato dagli inglesi. Le sue ultime parole fanno riferimento alla Francia, all’esercito e a Giuseppina. In Francia e in Europa diventa una figura mitica, amata da rivoluzionari e nazionalisti. -
Proclamazione della Dottrina Monroe
Il presidente Monroe avverte le potenze europee che qualsiasi intervento nelle Americhe sarà considerato un atto ostile verso gli USA. Si afferma così la politica isolazionista americana. -
Inizio della Rivoluzione di Luglio a Parigi
Scoppiano proteste contro le ordinanze reazionarie del re Carlo X. I parigini alzano barricate e in tre giorni (le “Trois Glorieuses”) costringono il re ad abdicare. -
Luigi Filippo d’Orléans diventa re dei Francesi
La Camera dei deputati nomina Luigi Filippo “re dei Francesi” e non “di Francia”. Inizia la Monarchia di Luglio, che rappresenta gli interessi della borghesia e segna la fine dell’epoca della Restaurazione. -
Fondazione della Giovine Italia
Giuseppe Mazzini lancia un movimento repubblicano e unitario basato su ideali di libertà, fratellanza e laicità. Si diffonde tra i giovani patrioti italiani e diventa punto di riferimento del nazionalismo democratico. -
Attentato fallito contro Luigi Filippo
Il re francese sfugge a un attentato organizzato da un repubblicano corso. In seguito, il governo introduce leggi molto repressive sulla stampa e sulle associazioni politiche, segnando una svolta autoritaria nel regime. -
Inizio del regno della regina Vittoria
Salita al trono a soli 18 anni, Vittoria inaugura un’epoca di stabilità politica, crescita economica e massimo splendore coloniale britannico. Il suo regno durerà fino al 1901, identificando un'intera era storica. -
Crisi economica e carestia in Francia
Due anni di raccolti scarsi, aumento dei prezzi e disoccupazione causano malcontento generale. La crisi colpisce contadini e operai e mette in discussione la legittimità della Monarchia di Luglio. -
Rivoluzione a Parigi
Manifestazioni popolari e scontri armati contro il governo di Luigi Filippo sfociano in una rivoluzione. Il re abdica e fugge in Inghilterra. La Seconda Repubblica viene proclamata il 24 febbraio da Alphonse de Lamartine. -
Insurrezione di Berlino
A Berlino scoppiano proteste popolari che chiedono riforme costituzionali. Il re Federico Guglielmo IV concede libertà di stampa, elezioni a suffragio universale e l'abolizione della servitù della gleba. -
Inizio della Prima guerra d’indipendenza
Carlo Alberto guida il Regno di Sardegna contro l’Austria per liberare Lombardia e Veneto. Nonostante l’appoggio popolare e iniziali successi, la sconfitta finale rafforza la repressione austriaca. -
Prime elezioni a suffragio universale maschile in Francia
Si svolgono le prime elezioni della storia francese con suffragio universale maschile. L’Assemblea Costituente viene eletta per redigere una nuova costituzione repubblicana. Votano oltre 7 milioni di uomini. -
Inizio del Parlamento di Francoforte
Si riunisce a Francoforte un'Assemblea nazionale con delegati da tutti gli Stati tedeschi, inclusa l’Austria. Eletta a suffragio universale maschile, ha il compito di scrivere una costituzione per uno Stato tedesco unificato. -
Repressione delle rivolte a Berlino
Dopo un'iniziale apertura, Federico Guglielmo IV riporta l’ordine con la forza. Le esitazioni della borghesia e le rivolte a Parigi influenzano la politica tedesca, con un ritorno a posizioni più conservatrici. -
Period: to
Insurrezione operaia di giugno a Parigi
Dopo la chiusura degli ateliers nationaux, che offrivano lavoro ai disoccupati, scoppia una rivolta operaia. Le barricate tornano nelle strade, ma il generale Cavaignac reprime l'insurrezione nel sangue: oltre 3.000 morti. -
Promulgazione della Costituzione della Seconda Repubblica francese
La nuova costituzione stabilisce un potere esecutivo affidato a un presidente eletto a suffragio universale maschile per quattro anni e un’Assemblea legislativa. È la prima costituzione repubblicana democratica in Francia. -
Elezione di Luigi Napoleone Bonaparte
Con oltre il 74% dei voti, Luigi Napoleone Bonaparte, nipote di Napoleone I, viene eletto Presidente della Repubblica. Il suo nome, legato alla gloria imperiale, attira il consenso di contadini, borghesi e nostalgici dell’Impero. -
Proclamazione della Repubblica Romana
Creata dopo la fuga di Pio IX, la repubblica è sostenuta da Mazzini e Garibaldi. Propone riforme democratiche, abolizione del potere temporale del papa e uguaglianza civile, ma viene repressa dai francesi. -
Offerta della corona imperiale
Il Parlamento di Francoforte propone la corona di Germania a Federico Guglielmo IV, che però la rifiuta. Non accetta un potere “dal basso”, fedele al principio monarchico dell'autorità divina. -
Scioglimento del Parlamento di Francoforte
Senza sostegno popolare né militare, l’Assemblea viene sciolta. Le monarchie ristabiliscono l’ordine e l’unificazione tedesca è rimandata. Finisce così il primo grande tentativo di unità nazionale. -
Colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte
Scaduto il mandato presidenziale, Luigi Napoleone scioglie l'Assemblea Nazionale e assume pieni poteri. Il colpo di stato avviene nello stesso giorno dell’incoronazione di Napoleone I, richiamando il mito imperiale. -
Proclamazione del Secondo Impero Francese
Un anno dopo il colpo di stato, Luigi Napoleone si proclama imperatore con il nome di Napoleone III, ratificato da un plebiscito. Inizia il Secondo Impero, un regime autoritario con forte controllo dell’informazione e riforme economiche. -
Alleanza del Regno di Sardegna con Francia e Regno Unito
Cavour porta il Piemonte nella Guerra di Crimea. L’intervento, sebbene militare marginale, serve a ottenere visibilità internazionale e avvicinarsi alle potenze europee in vista di una futura azione unitaria. -
Congresso di Parigi e questione italiana
Cavour denuncia la situazione italiana di fronte alle potenze europee. Nasce la cosiddetta “questione italiana”, riconosciuta come problema di interesse europeo. -
Seconda guerra d’indipendenza
Il Regno di Sardegna e la Francia di Napoleone III attaccano l’Austria. Le battaglie di Magenta e Solferino segnano vittorie decisive. L’armistizio di Villafranca assegna la Lombardia al Piemonte. -
Partenza della Spedizione dei Mille
Garibaldi salpa da Quarto con volontari in camicia rossa. Conquista la Sicilia e il Mezzogiorno, rovesciando i Borbone. L’impresa, sostenuta dal popolo, accelera l’unificazione del sud Italia. -
Plebisciti e annessioni al Regno di Sardegna
Sicilia, Napoli, Marche e Umbria votano l’annessione al Piemonte. I plebisciti sanciscono democraticamente l’espansione del Regno in nome dell’unità nazionale sotto la monarchia sabauda. -
Elezione di Abraham Lincoln
Lincoln, candidato repubblicano antischiavista, vince la presidenza. La sua elezione innesca la crisi con gli Stati del Sud, contrari alla sua posizione sull’estensione della schiavitù. -
Secessione della Carolina del Sud
Primo Stato del Sud-America a dichiarare la separazione dall’Unione. Segue una serie di adesioni di altri 10 Stati, che formano la Confederazione degli Stati del Sud. -
Abolizione della servitù della gleba in Russia
Lo zar Alessandro II emancipa i servi della gleba con un’ampia riforma agraria. Tuttavia i contadini rimangono legati alla terra e gravati da debiti. La misura, pur innovativa, non elimina la profonda arretratezza economico-sociale della Russia. -
Proclamazione del Regno d’Italia
Vittorio Emanuele II diventa Re d’Italia. L’unificazione è quasi completa, ma mancano ancora Roma e il Veneto. Torino è la prima capitale del nuovo Stato unitario. -
Inizio della guerra civile negli Stati Uniti
Attacco confederato a Fort Sumter, Carolina del Sud. Comincia così un conflitto sanguinoso tra Nord (Unione) e Sud (Confederazione) che durerà quattro anni. -
Proclamazione di emancipazione degli schiavi
Lincoln dichiara liberi tutti gli schiavi nei territori ribelli, un atto simbolico e politico fondamentale che trasforma la guerra in lotta anche per l’abolizione della schiavitù. -
Assassinio di Abraham Lincoln
Lincoln viene ucciso da un fanatico sudista durante uno spettacolo teatrale a Washington. La sua morte segna l’inizio di un periodo turbolento per la ricostruzione. -
Inizio della Terza guerra d’indipendenza
L’Italia si allea con la Prussia contro l’Austria. Nonostante la sconfitta navale a Lissa, la vittoria prussiana porta all’annessione del Veneto con la pace di Vienna. -
Annessione del Veneto al Regno d’Italia
Con il trattato di pace, l’Austria cede il Veneto tramite la Francia. I plebisciti confermano l’annessione, con un ulteriore passo verso la piena unità. -
Nascita dell’Impero austro-ungarico
A seguito della sconfitta contro la Prussia e delle pressioni internazionali, l’imperatore Francesco Giuseppe firma il compromesso (Ausgleich) con l’Ungheria: nasce la Duplice Monarchia, unita solo dalla figura del sovrano. L’evento rafforza la posizione dell’Austria in Europa centro-orientale. -
Seconda riforma elettorale (Disraeli)
Nel frattempo in Gran Bretagna il governo conservatore ( Benjamin Disraeli, Primo ministro del Regno Unito) amplia il suffragio maschile ai lavoratori urbani. È un passo fondamentale verso la democratizzazione del sistema parlamentare, già avviata con la riforma del 1832. -
Presa di Roma e fine dello Stato Pontificio
Le truppe italiane aprono una breccia nelle mura di Porta Pia ed entrano a Roma. Il potere temporale del papa è abolito; la città diventa capitale dell’Italia nel 1871, chiudendo il processo risorgimentale. -
Proclamazione dell’Impero tedesco a Versailles
Guglielmo I è incoronato Kaiser: nasce il Secondo Reich sotto guida prussiana. Avviene pochi mesi dopo la proclamazione di Roma capitale d’Italia. -
Period: to
Nascita del Partito Socialdemocratico (SPD)
Il movimento socialista tedesco si unifica in un nuovo partito ispirato al marxismo. Ottiene presto ampi consensi tra gli operai, come avviene anche in Italia negli stessi anni. -
Abolizione del reato di sciopero
Disraeli approva importanti leggi sociali: parità giuridica tra operai e imprenditori, orario di lavoro ridotto e diritto alla contrattazione collettiva. L’Inghilterra anticipa altri Stati europei in tema di tutele del lavoro. -
Vittoria proclamata Imperatrice d’India
Nel pieno dell’espansione coloniale, la regina viene incoronata Imperatrice delle Indie. Il gesto simbolico rappresenta il culmine dell’imperialismo britannico e la subordinazione dell’India alla Corona. -
Congresso di Berlino
Bismarck convoca il congresso di Berlino per risolvere le tensioni nei Balcani dopo la guerra russo-turca. Dopo aver vinto la guerra contro l’Impero Ottomano, la Russia impone condizioni dure a Costantinopoli. I risultati del Congresso deludono lo zar, aprendo nuove tensioni. L’Italia partecipa ma ottiene poco: cresce il malcontento per l’egemonia austro-tedesca. -
Alleanza Germania–Austria
Bismarck firma un patto difensivo con l’Austria-Ungheria per isolare la Francia. Nel 1882 vi aderirà anche l’Italia: nasce la Triplice Alleanza. -
Uccisione dello zar Alessandro II
Dopo anni di repressione e malcontento, lo zar è assassinato da un attentato terroristico organizzato da un gruppo rivoluzionario. La fase riformista si chiude bruscamente, lasciando spazio alla restaurazione autoritaria sotto il figlio Alessandro III. -
Conferenza di Berlino sull’Africa
I paesi europei fissano le regole per la spartizione coloniale dell’Africa. L’Italia entra nella corsa coloniale: nel 1890 proclamerà la colonia d’Eritrea. -
Fine dell’era Bismarck
Guglielmo II licenzia Bismarck, cancelliere da trent’anni. Finisce la politica di equilibrio diplomatico: la Germania adotta un atteggiamento più aggressivo. Anche in Italia cresce l’irredentismo.