-
Sacro Romano Impero. Martin Lutero affigge le sue 95 tesi sulla porta della chiesa del castello di Wittemberg, criticando la vendita delle indulgenze e dando inizio alla riforma protestante
-
Inghilterra. Figlia di Enrico VIII, tenta di restaurare il cattolicesimo in Inghilterra con persecuzioni contro i protestanti. per questo motivo è ricordata come la sanguinaria
-
Inghilterra. Enrico VIII si proclama capo supremo della chiesa, separando quella inglese da quella cattolica romana e avviando la nascita dell’anglicanesimo
-
Trento. Concilio ecumenico della chiesa cattolica, convocato per rispondere alla riforma protestante e per riformare e rafforzare la disciplina interna della chiesa
-
Augusta, Sacro Romano Impero
Trattato che mise fine alla guerra tra l’imperatore Carlo V e i principi Luterani del Sacro Romano Impero -
Sovrano della Spagna e di vasti domini europei e coloniali. Filippo II consolidò il potere spagnolo, ma il suo regno fù segnato anche da conflitti religiosi e la lotta contro i Paesi Bassi e ribelli
-
Lunga regina d’Inghilterra che consolidò il protestantesimo e promosse l’espansione coloniale e la crescità economica del paese
-
Francia. Serie di conflitti tra cattolici e protestanti, culminati con il massacro della notte di San Bartolomeo e terminati con l’editto di Nantes
-
Ufficiale con la pace di Westfalia nel 1648.
Le provincie unite( futuri Paesi Bassi) dichiarano la loro indipendenza dalla Spagna, durante la guerra degli 80 anni -
Canale della Manica. Flotta spagnola inviata da Filippo II per invadere l’Inghilterra, sconfitta dalla marina inglese e da condizioni atmosferiche avverse. Segnó il declino della potenza navale spagnola e la supremazia inglese sui mari
-
Francia. Inizialmente protestante, abbracciò il cattolicesimo per pacificare il regno, promuovendo la stabilità interna e rafforzando la monarchia francese
-
Francia. Editto emanato dal re Enrico IV di Francia per porre fine alle guerre di religione, garantendo libertà di culto ai protestanti e promuovendo la tolleranza religiosa.
-
Francia. Re di Francia durante un periodo di conflitti interni ed esterni. Rafforzò il potere reale con l’aiuto del cardinale Richelieu, trasformando la Francia in una potenza dominante in Europa
-
Europa Centrale. Conflitto devastante che coinvolse la maggior parte degli stati europei, nata come guerra religiosa tra cattolici e protestanti nel Sacro Romano Impero, ma poi evolutosi in una lotta per l’equilibrio di potere in Europa
-
Francia. Il cardinale Richelieu consolidò il potere della monarchia e indebolì l’aristocrazia e i protestanti francesi guidando la Francia verso la centralizzazione del potere
-
Francia. Cardinale e primo ministro della Francia, Mazzarino rafforzò il potere monarchico e concluse la guerra dei Trent’anni con la pace di Westfalia, consolidando l’influenza francese in Europa
-
Francia. Conosciuto come il “re sole”, governò con potere assoluto e costruì la monarchia francese al suo apice, simbolizzato dal sontuoso palazzo di Versailles