-
Enrico fù l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne e il suo governo era basato sul diritto divino
-
Le "95 tesi" riguardano soprattutto la vendita delle indulgenze, ruolo e poteri del Papà e il rapporto tra il credente e Dio
-
fu un provvedimento legislativo inglese che conferì al re Enrico VIII d'Inghilterra la Supremazia Regale, il che significa che egli ottenne il titolo di capo supremo della Chiesa d'Inghilterra
-
Filippo II ha dominato la vita politica europea, regnando sulla potente monarchia dell'epoca
-
Questo concilio venne indetto da Papa Paolo III e il suo obbiettivo era la riforma della chiesa cattolica
-
Nonostante il breve periodo in cui ha regnato, Maria si guadagnò l'appellativo di "la sanguinaria" perché attuò una politica di repressione nei confronti dei protestanti inglesi condannandoli a morte
-
Pace tra l'imperatore Carlo V e I principi tedeschi che pose fine alle guerre di religione
-
Elisabetta I è stata la regina di Inghilterra e Irlanda, coinvolta a più riprese dei conflitti religiosi della sua epoca
-
Serie di guerre che oppongono cattolici e protestanti e devastano il regno di Francia
-
Nella battaglia tra Inghilterra e Spagna, ne uscirono vittoriosi gli inglesi
-
Fù una disposizione emanata da Enrico IV per regolare la posizione degli Ugonotti francesi e porre così fine alle guerre di religione
-
Durante il suo regno, ebbe luogo quella svolta radicale della politica francese che portò alla pace con la Spagna e alla promessa di matrimonio con Anna d'Austria
-
Questa guerra comportò profondi mutamenti negli assetti politico-economici dell'Europa
-
Questo governo ridusse drasticamente il potere della nobiltà, favorendo lo sviluppo della borghesia ed allo stesso tempo la centralità e l'influenza del re.
-
Il governo aveva il compito di rafforzare il regime assolutistico in Francia, tuttavia ha dovuto scontrarsi con l'opposizione del parlamento di Parigi.
-
Luigi XIV durante il periodo in cui regnava divenne la maggiore potenza europea
-
Le ostilità contro la Spagna terminarono con la pace di Westfalia, del 1648, con cui alle Province Unite fu riconosciuta l'indipendenza