-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, giunge al 1516 e alla stipula del trattato di Noyon tra Francia e Spagna, è stato definito “epifania e infanzia del sistema degli Stati europei” (Galasso). Una lunga vicenda di conflitti politici e militari tra gli Stati dell’Occidente europeo, quasi tutti coinvolti nelle vicende che si concludono con l’emergere di un nuovo equilibrio europeo
-
Piero de' Medici viene cacciato da Firenze per via del suo atteggiamento neutrale nei confronti di Carlo VIII e viene instaurato un governo repubblicano nel quale assume un ruolo di spicco il frate domenicano Girolamo Savonarola, condannato al rogo per eresia nel 1498 da Alessandro VI. Nel 1512 ritornano i Medici.
-
-
-
-
-
-
-
Dura fino al 1563
-
Mette fine ad una guerra durata circa 25 anni tra Carlo V e i principi tedeschi: viene stabilito il principio del cuius regio eius religio
-
-
"Età elisabettiana" caratterizzata da grande sviluppo culturale (William Shakespeare)
-
Cateau-Cambrésis, Pace di Conclusa il 2 aprile 1559 tra Francia e Inghilterra e il 3 aprile tra Francia e Spagna, pose fine alla lotta tra Asburgo e Valois iniziata da Carlo V e Francesco I nel 1521.
Viene consolidato il dominio spagnolo in Italia, mentre i francesi rinunciano ai domini nella penisola tranne al Marchesato di Saluzzo -
-
-
I Paesi Bassi fanno parte del regno di Filippo II. Le province del Sud sono a maggioranza cattolica, mentre quelle del Nord protestante; qui Filippo II vuole togliere autonomia e imporre il cattolicesimo. La rivolta guidata da Guglielmo d'orange porta all'Indipendenza dell0Olanda che diventa da quel momento una delle più grandi potenze del mondo.
-
Gli Inglesi di Elisabetta I sconfiggono l'Invincibile armada spagnola
-
-
Promulgato da Enrico IV di Borbone re di Francia: conferisce ai protestanti libertà di culto e uguaglianza politica