-
Cristoforo Colombo sbarca in America
-
con questo trattato venne diviso l'oceano atlantico in due per dividere equamente le nuove terre scoperte tra Spagna e Portogallo
-
Carlo VIII varca le alpi e arriva in Italia con un esercito di 30 000 uomini.
-
i Fiorentini guidati da Savonarola rovesciarono la signoria dei Medici.
-
a Fornovo, a Parma venne sconfitto l'esercito Francese.
-
Vasco da Gama circumnaviga l'africa
-
Savonarola venne condannato a morte come eretico e il suo cadavere venne bruciato pubblicamente.
-
Ludovico il moro fugge lasciando il ducato ai Francesi.
-
Luigi XII sottoscrisse un'accordo con il quale riconosceva il dominio Spagnolo sul regno di Napoli
-
il papa costituì insieme alla Spagna e alla Francia la lega di Cambrai che aveva lo scopo di contrastare l'espansionismo
-
la lega santa era formata da: Venezia, Spagna, Inghilterra e Svizzera usata contro la Francia.
-
appena salito al trono Francesco I invade la Lombardia
-
confermava il dominio francese sul ducato di Milano e della Spagna sul regno di Napoli.
-
Martin Lutero affisse sul portale della chiesa del castello di Witteberg "95 tesi" che rappresentava l'inutilità delle indulgenze.
-
Carlo V ruscì a battere Francesco I e a farsi eleggere imperatore
-
Ferdinando Magellano compie la prima circumnavigazione della terra
-
stipulata tra la Francia, Venezia, Firenze e lo stato della chiesa.
-
Carlo V indignato del comportamento del papa Clemente VII arriva in Italia con un'esercito di 15 000 uomini e compie un devastante saccheggio a Roma.
-
Enrico VIII stanco del matrimonio con Caterina d'Aragona e amando Anna Bolena chiese al papa di divorziare dalla moglie il papa pero non volle e così nel 1533 Enrico spinse i vescovi inglesi a farlo divorziare da Caterina D'Aragona e sposò Anna Bolena.
-
dopo aver sconfitto i francesi e i turchi Carlo V ritornò in Italia dove viene incoronato imperatore da papa Clemente VII.
-
Calvino elaborò una nuova dottrina, secondo la quale fin dalla nascita ogni essere umano è predestinato da Dio alla salvezza o alla dannazione.
-
salì al trono di Inghilterra Maria Tudor
-
-
Carlo V dopo che il suo sogno di restaurare l'antico impero era fallito si ritirò nel monastero di Yuste.
-
sale al trono d'Inghilterra Elisabetta I
-
dopo due anni di intense trattative, nel 1559 venne firmata la pace di Cateau Cambrèsis.
-
guidata da Guglielmo d'Orange
-
A Lepanto in Grecia la flotta Turca venne annientata dalla lega santa.
-
le sette provincie settentrionali si dichiararono indipendenti dalla spagna
-
Elisabetta I fece decapitare la cugina Maria Stuart perché sospettava che avesse cospirato con Filippo II
-
nel 1620 approdò sulle coste Americane la nave Mayflower su cui erano imbarcati i puritani inglesi.
-
Carlo I venne accusato di alto tradimento e inseguito venne dichiarato colpevole e venne ucciso
-
consentiva solo alle navi inglesi di trasportare merci nei porti inglesi e nelle colonie inglesi
-
fu nominato Lord protettore cioè capo dello stato e del governo a vita
-
sale al trono di Francia Luigi XIV
-
Carlo II promulgò la dichiarazione di indulgenza che riconosceva ai cattolici la libertà di culto
-
Habes corpus act impediva di arrestare un individuo senza l'approvazione di un giudice imparziale
-
nel tentativo di espandere i domini francesi Luigi XIV occupò Strasburgo che era già stata occupata dai turchi. nel 1683 Leopoldo I promosse contro i Francesi la lega di Augusta che poi nel 1688 diede inizio alla guerra della lega di Augusta.
-
Movimento nato in Inghilterra e poi diffuso in tutta Europa sopratutto in Francia.
-
un gruppo di coloni assalì alcune navi della compagnia delle Indie ormeggiate nel porto di Boston da qui ebbe inizio la rivoluzione americana.
-
-
il 4 luglio del 1776 i rappresentanti dei coloni, riuniti in un congresso a Filadelfia, approvarono la Dichiarazione di Indipendenza, con la quale nascevano ufficialmente gli Stati Uniti d'America.
-
Jean-Baptiste d'Alembert uno dei maggiori esponenti dell'illuminismo pubblica l'Enciclopedia
-
nel 1787 a Filadelfia l'assemblea presieduta da George Washington, doveva stabilire quale ordinamento costituzionale dare al nuovo stato. Scelsero uno stato federale, coordinati da un governo centrale federale.
-
Luigi XVI per risolvere le disparità tra il popolo e la crisi radunò tutti i rappresentanti dei tre stati, dove esponevano i problemi del popolo.
-
terzo stato e basso clero si uniscono nella assemblea nazionale.
-
basso clero e terzo stato giurano che non si lasceranno mai fino quando il re non gli darà la costituzione.
-
il re Luigi XVI voleva fare un colpo di stato per sciogliere l'assemblea nazionale si radunarono e assaltarono la bastiglia
-
-
segnò la fine dell' ancien regime
-
il re in fuga viene riconosciuto a Varennes e viene arrestato
-
-
visse un periodo di terrore nel quale il governo rese protagonista di arresti, processi sommari e assassinii di oppositori politici
-
era una legge fatta contro i traditori della patria
-
-
nel 1795 i monarchici organizzarono un colpo di stato grazie all'intervento del giovane generale Napoleone Bonaparte.
-
L' Austria accettò di abbandonare Milano e la Lombardia in cambio della Repubblica di Venezia
-
l'esercito inglese viene sconfitto da quello francese.
-
Napoleone dopo aver organizzato un colpo di stato sciolse il direttorio e istituì un governo provvisorio e diventò "primo console".
-
Napoleone stipulò un concordato con papa Pio VII dove i cattolici avrebbero avuto la libertà di culto e anche un posizione di privilegio.
-
Napoleone promulgò il codice civile che conteneva delle nuove leggi ispirate dai principi rivoluzionare ed illuministi.
-
-
l'ammiraglio inglese Nelson a capo della flotta inglese distrusse la flotta Francese.
-
Napoleone per sconfiggere l'esercito inglese impone un blocco continentale al commercio inglese ovvero le navi inglesi non potevano attraccare nei porti europei.
-
per arrivare in Portogallo Napoleone attraversò la spagna e visto che il suo esercito era debole venne sconfitto.
-
-