- 
  
  fu il secondo re di Roma, successore di Romolo. Il suo regno fu caratterizzato da una lunga fase di pace e riforme civili e religiose.
 A Numa si attribuisce l'organizzazione del culto romano, la fondazione dei collegi sacerdotali (come i Pontefici e le Vestali), e la costruzione del Tempio di Giano, le cui porte rimanevano chiuse in tempo di pace. Introdusse inoltre un calendario lunare più preciso. Egli è il simbolo della pietà (pietas) e della fondazione spirituale di Roma.
- 
  
  Tullo Ostilio (terzo re di Roma, 673-641 a.C.) fu un re guerriero. La sua impresa più celebre fu la guerra contro Alba Longa, risolta dal duello tra gli Orazi e i Curiazi, che portò alla distruzione di Alba Longa e al trasferimento della sua popolazione a Roma. Tullo rafforzò la potenza militare e territoriale di Roma, ma fu poi punito dagli dèi per la sua trascuratezza religiosa.
- 
  
  è una leggenda risalente al VII secolo a.C., durante il regno del terzo re di Roma, Tullo Ostilio.
 Fu deciso un duello tra tre fratelli romani (Orazi) e tre gemelli di Alba Longa (Curiazi) per decidere l'esito della guerra tra le due città.
 Inizialmente, due Orazi caddero. L'Orazio superstite, Marco Orazio, finse la fuga per separare i tre Curiazi feriti e li uccise uno alla volta, garantendo la vittoria a Roma e la sottomissione di Alba Longa.
- 
  
  fu il quarto re di Roma e nipote del saggio Numa Pompilio. Combinò la pietà religiosa del nonno con la politica militare del predecessore, Tullo Ostilio.
 È ricordato per l'espansione di Roma verso il mare: fondò la colonia di Ostia (primo porto di Roma) e costruì il primo ponte stabile sul Tevere, il Ponte Sublicio (quello difeso da Orazio Coclite). Sconfisse i Latini, ne ingrandì il territorio e incluse il Gianicolo nella città, fortificandolo.
- 
  
  Lucio Tarquinio Prisco (V re di Roma) fu il primo re etrusco. Si distinse per grandi opere pubbliche: drenò il Foro per costruire la Cloaca Massima, edificò il Circo Massimo e avviò il Tempio di Giove Ottimo Massimo.A livello culturale, introdusse insegne regali etrusche (seggio curule, toga pretesta). Espansionista, vinse contro Sabini ed Etruschi. Fu assassinato per vendetta.
- 
  
  fu il sesto re di Roma (di origine incerta). Il suo regno fu cruciale per l'organizzazione costituzionale e militare. Riforma Centuriata: Divise la popolazione (patrizi e plebei) in cinque classi di censo, creando un esercito e un sistema di voto basati sulla ricchezza terriera. Ogni classe forniva un numero specifico di centurie. Riforma Tribale: Organizzò la popolazione in tribù territoriali (urbane e rustiche). costruzione delle prime Mura a difesa dei sette colli di Roma.
- 
  
  il settimo e ultimo re di Roma. Salì al potere con un colpo di stato, uccidendo Servio Tullio. Il suo regno, descritto dalla tradizione come tirannico e ppressivo, copre la fine del VII secolo e l'inizio del VI. · Politica: Governò senza consultare il Senato e con il pugno di ferro, forte risentimento tra l'aristocrazia.Portò a termine grandi lavori come il Tempio di Giove Ottimo Massimo sul Campidoglio (inaugurato in età repubblicana) e la sistemazione definitiva della Cloaca Massima.