-
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale dato che l’Europa è distrutta sei stati europei : Repubblica Federale Tedesca, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, con il trattato di Parigi creano la CECA cioè la comunità europea del carbone e dell’acciaio. L’obbiettivo della CECA è quello di mettere in comune la produzione di carbone e acciaio per ricostruire i Paesi distrutti dalla guerra.
-
I sei paesi appartenenti alla CECA con il trattato di Roma creano la CEE (Comunità Economica Europea) che ha come obbiettivo creare un mercato comune dove non si pagano le tasse alle frontiere, quindi le merci possono circolare liberamente tra i sei Stati membri.
Nasce l’EURATOM cioè la Comunità Europea dell’Energia Atomica per l’uso Pacifico dell’energia nucleare. -
Regno Unito Irlanda e Danimarca decidono di unirsi ai sei paesi fondatori della CEE
-
La Grecia diventa membro CEE.
-
Spagna e Portogallo entrano a fare parte della CEE
-
I 12 paesi della CEE firmano il Trattato di Maastricht. La CEE cambia il nome in Unione Europea (UE).
I punti fondamentali del trattato di Maastricht:
-aumentare la collaborazione tra gli Stati della.
-Favorire la circolazione libera delle persone che possono vivere, lavorare e studiare in qualsiasi Stato dell’unione europea.
-introduzione di una moneta unica: l’euro.
-Creare la cittadinanza europea per i cittadini.
Molti paesi sono entrati nell’unione europea in totale oggi sono 28 Stati. -
Entrano a far parte dell’Unione Europea Austria, Finlandia e Svezia.
-
La moneta ufficiale dell’unione europea è l’euro ed il suo simbolo è:€. Sono 19 paesi usano l’euro. L’insieme dei paesi che usano l’euro si chiama eurozona. La BCE (Banca centrale europea) gestisce i paesi che usano l’euro. La BCE autorizzato in banca a produrre banconote e monete mantiene il costo delle merci aumenti.
-
Aderiscono all’unione europea il mix paesi comunisti: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e la Repubblica Ceca, Slovacchia Slovenia e Ungheria, insieme alle isole mediterranee di Cipro e Malta.
-
Sì uniscono al gruppo Bulgaria, Croazia e Romania.