-
Nel 1862 Bismarck venne nominati Primo ministro da Guglielmo I. Era un rappresentante della desta antiliberale e fu l'artefice dell'unificazione tedesca. Intraprese due guerre: contro la Francia e contro l'Austria
I suoi obiettivi erano: Portare la Germania all'unità e aumentare il proprio prestigio. -
Berlino e Vienna
-
-
Gli eserciti si affrontarono nella battaglia di Sadowa, in Boemia. I prussiani sconfissero gli austriaci.
-
Alleanza di Prussia e Italia contro l'Austria, in caso di vittoria l'Italia avrebbe ottenuto il passaggio del Veneto al Regno Sabaudo.
-
Con la disfatta a Sadowa l'Austria si vide costretta a cedere all'Italia il Veneto.
-
Bismarck era deciso a togliere all'Austria l'egemonia sui paesi in lingua tedesca, diventando la Prussia la nuova potenza.
Nel frattempo per questa guerra la Prussia aveva stretto un'alleanza con l'Italia. -
-
Trattati di pace tra Prussia e Austria per mettere fine alla guerra austro.prussiana
L'unificazione della Germania non era ancora completa, rimanevano gli stati meridionali della Germania, tra cui la Baviera. -
Accordo firmato a Vienna con l'Italia, questo accordo sanciva la fine della terza guerra d'indipendenza e come promesso veniva ceduto all'Italia il Veneto
-
Garibaldi e i suoi uomini, intenzionati alla conquista di Roma tentarono unaspedizione contro lo stato pontificio, ma a Mentana vennero bloccati e sconfitti dall'esercito francese in difesa dei territori papali.
-
Fu la Francia a dichiarare guerra a Birsmack per i seguenti motivi:
- La Francia nutriva preoccupazioni per i successi ottenuti dalla Prussia
-Birsmarck era interessato ad Alsazia e Lorena
-Motivi dinastici -
La battaglia tra Prussia e Francia si svolge a Sedan nelle Ardenne.
La sconfitta segnò per la Francia la fine dell'impero di Napoleone III e l'inizio di una guerra civile.
La vittoria per la Prussia portò a compimento tutti i piani di Bismarck.. -
I bersaglieri sabaudi riuscirono a occupare Roma, penetrando attraverso la braccia di Porta Pia
-
I cittadini del Lazio votarono per plebiscito all'annessione di Roma al Regno d'Italia.
-
Attraverso il trattato di Francoforte si mise fine alla guerra franco-prussiana La Francia dichiara la resa e sigla la pace.
-
Venne nominato cancelliere dello stato tedesco.
-
Guglielmo I venne nominato imperatore di Germania
In Germania nasceva un nuovo impero (reich in tedesco), venne nominato Secondo in memoria del celebre Sacro Romano Impero.
Il nuovo Reich è nato solo con la forza dell'esercito, come deciso da Bismarck. -
Fu stabilito il trasferimento della capitale del Regno d'Italia da Firenze a Roma.