-
Nel Paese si formò una società a struttura patriarcale, dedita all'agricoltura e all'artigianato. Successivamente si alternarono altre dinastie e regni, che diedero alla Cina un'organizzazione di tipo feudale.
-
Una civiltà da mille culture
-
La prima unificazione politica, monetaria e militare del Paese avvenne durante il regno di Shih Huang-ti che fece edificare la grande muraglia e volle il mausoleo dei 7500 soldati di terracotta rinvenuti nei pressi di Xi'an.
-
La Cina nell'Ottocento entrò in crisi, ad approfittarne furono la Gran Bretagna, Francia,Russia e Germania che sfruttarono le potenzialità economiche/commerciali e la manodopera del Paese
-
Nel 1912 Mao Zedong proclamò la Repubblica Popolare Cinese. Il popolo inizialmente dovette però affrontare molte difficoltà, squilibri, soprattutto di tipo economico.
-
Nel 1959 Gli Uiguri, una minoranza cinese, chiese l'indipendenza accusando Pechino di voler negare la loro identità. La Cina all'inizio del XX secolo, dovette affrontare un periodo di grande tensione, inoltre questa richiesta di autonomia scatenò un continuo stato di tensione. Nel 2009 nella capitale Urumqi si sono verificati violenti scontri che i militari cinesi hanno represso con la forza.