-
In questa immagine, possiamo notare degli schiavi mentre costruivano i primi blocchi della piramide di Cheope, utilizzare gli schiavi per questi lavori pesanti era un'abitudine, per non rischiare di avere perdite di cittadini e anche un grande risparmi economico, perché essendo schiavi non venivano pagati.
-
L'immagine rappresenta il commercio di schiavi nell'antica Roma, per la maggior parte gli schiavi erano prigioniero di guerra, venivano trattati come merce di scambio, usati per il duro lavoro e per i "giochi romani" quindi come gladiatori.
-
Nella foto possiamo notare degli schiavi, che raccolgono del cotone nella piantagione del loro padrone, si riesce a capire dalla foto le loro condizioni precarie e la loro stanchezza, per lo sfruttamento intensivo e per lo stile di vita sbagliato che erano obbligati a sostenere.
-
La foto in questione è ambientata in Inghilterra, dove in quei anni molti bambini lavoravano nelle fabbriche per guadagnare e stonere la propria famiglia al meglio, anche con il poco che guadagnavano.
-
La foto è diventata iconica per i 2 messaggi che voleva lanciare, il primo è per far vedere il coraggio dei lavoratori americani e senza volerlo far vedere le condizioni precarie di sicurezza dei lavoratori
-
Nel 1968, il partito socialisto iniziò le rivolte per i diritti dei lavoratori, richiedendo nuove leggi per tutelare la sicurezza e diritti dei lavoratori, prendendo come simbolo l'1 maggio, riprendendo il sistema francese del 1889.
-
Nell'immagine si può notare un bambino del Pakistan o dell'India, che costruisce dei palloni da calcio, un problema che affligge tutt'oggi il mondo, dove grandi aziende crea i propri vestiti e oggetti in paesi del terzo mondo, dove lavorano anche bambini che vengono pagati una miseria.
-
E una vignetta semi umoristica che racconta uno dei problemi del lavoro, la sicurezza, un problema che in alcuni posti di lavori non in regola, dove per alcune mancanze delle misure di sicurezza si può rischiare la vita.