-
Nel corso del '400 le Signorie si trasformano in Principati, nei quali il potere diventa ereditario. Alcuni Principati diventano veri e propri Stati regionali, in continua lotta tra loro allo scopo di ampliare il loro territorio. Solo con la pace di Lodi, fortemente voluta da Lorenzo de' Medici, i conflitti finiscono, garantendo circa 40 anni di pace.
L'Italia diviene la culla del Rinascimento.
Umanesimo e Rinascimento -
A Magonza, il tedesco Gutemberg inventa la stampa a caratteri mobili. Con la pubblicazione di libri in serie e l'abbattimento dei costi, il sapere non sarà più un privilegio di pochi, ma sarà accessibile a tutti. Il primo libro stampato della storia fu la Bibbia.
-
I sovrani spagnoli finanziano l'impresa del navigatore genovese Cristoforo Colombo, che vuole raggiungere l'Asia navigando verso Occidente. Convinto di essere arrivato nelle Indie, giunge invece in un nuovo continente: l'America.
Inizia l'Età moderna -
Il re di Francia Carlo VIII scende in Italia. Le sue imprese hanno breve durata ma dimostrano come l'Italia divisa è estremamente fragile e pronta a diventare terra di conquista per le potenze straniere.
-
Il Monaco tedesco Martin Lutero espone le sue 95 tesi con cui protesta contro la corruzione della Chiesa di Roma. Il mondo cristiano si divide.
-
Con il concilio di Trento inizia la reazione della Chiesa di Roma alla diffusione del protestantesimo, ovvero la cosiddetta Controriforma.
Vengojo anche creati il Tribunale dell'Inquisizione e l'indice dei libri proibiti. -
Il lungo scontro tra Francia e Spagna per il controllo dell'Italia termina con la pace di Cateau-Cambrésis che sancisce il controllo della Spagna sulla penisola.