-
Nasce a Sorrento in una nobile famiglia bergamasca.
Era un gentiluomo di corte e poeta.
Un anno dopo la sua nascita inizia il Concilio di Trento. -
Nel 1557 si trasferisce a Urbino con il padre e due anni dopo a Venezia, dove scrivere la sua prima opera: Giurusalemme.
Nel 1560, a Padova, studia filosofia e letteratura e dove un anno dopo scrive la sua seconda opera: Rinaldo. -
Nel 1563 si conclude il concilio di Trento.
Due anni dopo, a Ferrara, Tasso lavora al servizio del cardinale Ippolito d’Este.
1567 passa al servizio del duca di Alfonso II. -
Nel 1571 è arrestata l’avanzata dei turchi verso occidente.
Nel 1572 c’è l’eccidio dei calvinisti francesi (ugonotti ). -
Nel 1573 scrive Aminta e il Galealto re di Norvegia, lasciato però interrotto.
-
Nel 1575 dopo le critiche per la sua opera da autorevoli intellettuali è assalito da scrupoli religiosi e letterari.
1577 dopo aver aggredito un servo è rinchiuso al convento di San Francesco.
1578 ci sono le guerre di religione in Europa centro-settentrionale. -
Dopo una fredda accoglienza a Ferrara, Tasso inizia a dare di matto, tanto da essere rinchiuso nell’ospedale di Sant’Anna dove rimane fino al 1586.
-
Nel 1586 scrive i “Dialoghi“ e “ un’Apologia della < Gerusalemme liberata >”.
Oltre alle opere nel 1586 è assunto al servizio di Vincenzo Gonzaga a Mantova. -
Soggiorna a Roma dopo aver lasciato Mantova e successivamente si trasferisce a Napoli.
-
Pubblicazione di “Gerusalemme conquistata”.
-
Nel 1594 papa Clemente VIII propone a Tasso l’incoronazione poetica, ma muore nell’aprile dell’anno seguente.