TIMELINE SULL'ARTE DELL'800

  • Period: to

    Neoclassicismo

  • Period: to

    L'arte del diciannovesimo secolo

  • Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi

    Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi

    Sebbene appartenente alla fine del XVIII secolo, questa opera è un importante esempio di Neoclassicismo che influenzerà il XIX secolo, enfatizzando la virtù e la razionalità ispirata alla cultura classica.
  • Jacques-Louis David - La morte di Marat

    Jacques-Louis David - La morte di Marat

    Ritratto drammatico e idealizzato del rivoluzionario Marat assassinato, simbolo della Rivoluzione francese.
  • Il primo volo in mongolfiera

    Il primo volo in mongolfiera

  • Jacques-Louis David - Napoleone attraversa le Alpi

    Jacques-Louis David - Napoleone attraversa le Alpi

    Raffigura Napoleone come un condottiero eroico, esaltandone la grandezza con pose teatrali.
  • Jacques-Louis David - L’incoronazione di Napoleone

    Jacques-Louis David - L’incoronazione di Napoleone

    Monumentale scena della cerimonia di incoronazione di Napoleone, esaltandone la grandezza politica.
  • Il viandante sul mare di nebbia

    L'opera rappresenta un uomo di spalle, in piedi su una roccia, che osserva un paesaggio montuoso avvolto dalla nebbia. La scena evoca un senso di mistero, contemplazione e picco interiore dell'individuo di fronte all'immensità della natura. Il dipinto è considerato un'icona del Romanticismo, movimento artistico che esaltava l'emozione, la spiritualità e il sublime.
  • La zattera della Medusa Gèricault

    La zattera della Medusa Gèricault

    "La Zattera della Medusa" (1819) di Théodore Géricault è un capolavoro del Romanticismo che raffigura il drammatico naufragio della fregata francese Méduse. Il dipinto mostra un gruppo di superstiti su una zattera, in bilico tra disperazione e speranza, mentre avvistano una nave all'orizzonte. Con pennellate dinamiche, forti contrasti di luce e un realismo crudo, Géricault denuncia l’incompetenza politica e celebra la resistenza umana di fronte alla tragedia.
  • Stockton & Darlington Railway

    Stockton & Darlington Railway

    la prima ferrovia pubblica fu il Stockton Darlington Railway inaugurata nel Regno Unito nel 1825.
  • La libertà che guida il popolo Delacroix

    La libertà che guida il popolo Delacroix

    "La Libertà che guida il popolo" (1830) di Eugène Delacroix è un capolavoro del Romanticismo e un simbolo di rivoluzione. Raffigura la Libertà come una donna a seno scoperto che avanza con la bandiera francese, guidando un gruppo di combattenti di diverse classi sociali. Il dinamismo della scena, i colori vivaci e il contrasto tra luce e ombra esaltano il dramma e l’eroismo. L’opera celebra i valori di libertà, uguaglianza e fraternità della Rivoluzione di Luglio.
  • Period: to

    Realismo

  • Period: to

    Impressionismo

  • Gli spaccapietre Gustave Coubery

    Gli spaccapietre Gustave Coubery

    "Gli Spaccapietre" (1849) di Gustave Courbet è un'opera realista che rappresenta due operai intenti a spaccare pietre, simbolo della dura vita dei lavoratori. La scena, priva di idealizzazione, mostra un giovane e un anziano, evidenziando il ciclo della povertà. I colori terrosi e la composizione semplice enfatizzano il realismo crudo. Distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, il dipinto resta un'icona della denuncia sociale e della condizione operaia nell'Ottocento.
  • Il funerale di Ornans

    Il funerale di Ornans

    Sebbene più noto per le sue opere che sfidano la tradizione accademica, Manet ha anche realizzato lavori che riflettevano una certa attenzione per la realtà quotidiana e la vita semplice, come in quest'opera che esplora il tema della morte con una rappresentazione senza retorica e con un realismo crudo. Le opere di Manet hanno segnato il passaggio dall'arte accademica e romantica a una pittura più moderna.
  • Madame Bovary Gustave Flaubert

    Madame Bovary Gustave Flaubert

  • Le spigolatrici Millet

    Le spigolatrici Millet

    "Le Spigolatrici" (1857) di Jean-François Millet è un'iconica opera del Realismo che raffigura tre contadine chine a raccogliere le spighe rimaste dopo il raccolto. Il dipinto esalta la fatica e la dignità del lavoro umile, con una composizione equilibrata e colori caldi. La luce dorata valorizza le figure, contrapponendole alla ricchezza dei covoni sullo sfondo. L'opera, inizialmente criticata, divenne simbolo della condizione contadina e della giustizia sociale.
  • Charles Baudelaire i fiori del mare

    Charles Baudelaire i fiori del mare

    Manifesto del decadentismo, utile per capire il periodo storico della creazione di alcuni quadri.
  • Il bacio di Hayez

    Il bacio di Hayez

    "Il Bacio" di Francesco Hayez (1859) è un'icona del Romanticismo italiano. Rappresenta un uomo e una donna avvolti in un appassionato bacio, simbolo d’amore e patriottismo. Lui, in abiti medievali, la stringe con ardore, mentre lei si abbandona al gesto. La scena è avvolta in un'atmosfera di mistero e malinconia, con colori caldi e giochi di luce che esaltano la drammaticità. L’opera incarna l’ideale romantico e il fervore risorgimentale dell’epoca.
  • les miserables Victor Hugo

    les miserables Victor Hugo

  • Edouard Manet colazione sull'erba

    Edouard Manet colazione sull'erba

    Manet rompe con le convenzioni artistiche del passato, suscitando scandalo per la sua rappresentazione audace e moderna del nudo e della realtà quotidiana.
  • Olympia

    Olympia

    Un'altra opera che causò scalpore. Manet rappresenta una donna nuda, distesa sul letto, con uno sguardo diretto e sfidante. La figura di Olympia, un nome tradizionale per una prostituta, era intesa come una rottura con la pittura romantica e accademica. Il suo realismo e la sua rappresentazione senza idealizzazione avevano un impatto drammatico sul pubblico.
  • il primo telefono

    il primo telefono

    150 anni fa Antonio Meucci costruì il telettrofono, precursore del telefono che conosciamo oggi. Il 28 dicembre del 1871 Antonio Meucci depositò il brevetto del primo telefono. Per la precisione si trattava del caveat n. 3335, una domanda di brevetto con scadenza annuale.
  • Edgar Degas L'assenzio

    Edgar Degas L'assenzio

  • Claude Monet - Stazione di Saint-Lazare

    Claude Monet - Stazione di Saint-Lazare

    Rappresenta la modernità della Parigi industriale con il fumo e la luce diffusa della stazione ferroviaria.
  • Period: to

    Post-Impressionismo

  • Pierre-Auguste Renoir - Colazione dei canottieri

    Pierre-Auguste Renoir - Colazione dei canottieri

    Ritratto vivace di amici che si rilassano in un’osteria lungo la Senna, con colori caldi e atmosfera gioiosa.
  • Il bar delle Folies-Bergère

    Il bar delle Folies-Bergère

    Una delle sue ultime opere principali, questa tela raffigura una cameriera di un bar parigino, circondata da un ambiente vivace e complesso. L'uso della riflessione nel vetro e il contrasto tra la figura solitaria della donna e la scena di allegria dietro di lei creano un senso di alienazione e ambiguità, temi centrali nell'arte moderna.
  • Orient express

    Orient express

    L'Orient Express nasce grazie all'ingegnere belga Georges Nagelmackers che, ispirato dai treni americani, realizza un servizio simile a un hotel a 5 stelle su rotaie che attraversa l'Europa. Il viaggio inaugurale parte il 4 ottobre 1883 da Gare de l'Est di Parigi.
  • Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte

    Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte

  • Patent Motorwagen

    Patent Motorwagen

    Il primo prototipo di automobile con motore a scoppio è stata la Patent Motorwagen, soprannominata anche Velociped, il cui brevetto viene fatto risalire al 1886
  • Vincent van Gogh, Notte stellata

    Vincent van Gogh, Notte stellata

    Un'opera fondamentale per il passaggio dall'Impressionismo al Post-Impressionismo, caratterizzata da pennellate spesse e un uso espressivo dei colori per comunicare emozioni e sensazioni.
  • Paul Cézanne - I giocatori di carte

    Paul Cézanne - I giocatori di carte

    Scena statica e solenne, con forme semplificate e pennellate strutturate, anticipando il Cubismo.
  • Edvard Munch - Il vampiro

    Edvard Munch - Il vampiro

    Visione simbolista di un abbraccio amoroso trasformato in una scena inquietante.
  • Edvard Munch - L'urlo

    Edvard Munch - L'urlo

    Esprime angoscia e paura interiore con linee e colori vibranti.
  • “La sortie des ouvriers de l'usine”

    “La sortie des ouvriers de l'usine”

    Prima proiezione al cinema, si tratta di un treno in movimento.