-
furono abili contadini, utilizzarono infatti l'aratro, il carro e i canali d'irrigazione. inoltre furono formidabili inventori. a loro si deve infatti l'invenzione del sistema sessagesimale e della scrittura.
-
unificarono la regione imponendo una stessa lingua, stesse unità di misura e sistemi di calcolo
-
la loro civiltà divenne più avanzata ed imposero una burocrazia statale efficiente
-
formarono dei regni indipendenti in tutta la regione. Da uno di questi, più precisamente dalla città di Babilonia, nacque il regno dei Babilonesi.
-
Il sovrano Hammurabi unificò la Mesopotamia meridionale. Durante il suo regno fu istituito il primo codice di leggi scritte. Vengono riportate numerose testimonianze della loro grande civiltà come il poema di Ghilgamesh, il primo calendario lunare e l'utilizzo di erbe e sostanze a scopo medicinale
-
Si espansero a tal punto da minacciare anche il regno d'Egitto. a loro si deve la prima lavorazione del ferro, la produzione dell'acciaio e l'utilizzo dei primi carri da combattimento trainati da cavalli. la caduta del loro regno è forse dovuta a popoli denominati "popoli del mare".
-
Furono un popolo bellicoso, infatti ebbero un esercito molto organizzato ed avanzato. A causa della loro sete di espansione si spinsero fino al regno d'Egitto.
-
con il regno di Nabucodonossor (604 a.C.- 562 a.C.) la civiltà babilonese ebbe il periodo di massimo splendore e una testimonianza che afferma la fioritura di questo popolo sono i "giardini pensili", considerati una delle sette meraviglie del mondo antico.
-
Ciro II "il Grande" espugnò l'egemonia dei babilonesi sulla Mesopotamia. Successivamente, con il regno di Dario, ci fu una rapida espansione che portò il regno persiano dal fiume Indo all'Egitto e all'Anatolia. Egli organizzò l'impero in 20 satrapie rette da governatori controllati da funzionari del re e inoltre a lui si deve la coniazione della moneta "Darico" che aveva lo scopo di portare ordine e stabilità all'interno del vasto territorio.