-
fondata da Romolo, costruita su sette colli e in seguito governata da sette re: tutti eccellenti e invincibili sia nel governare che nell'andare in guerra, tranne uno: Tarquinio Il Superbo,che adottò un comportamento tirannico.
-
fu abbattuta grazie ad un colpo di stato.
-
-
i Plebei stanchi del dispotismo dei Patrizi iniziano a ribellarsi creando propri magistrati, un proprio consiglio, proprie elezioni, culti ed un proprio tesoro.
superamento: ci fu un compromesso tra le due classi: le leggi vennero incise su lastre di legno ed esposte al pubblico, introducono il diritto di veto, impediscono la promulgazione ed infine riconoscono i tribuni come magistrature della repubblca. -
i Galli entrarono in Lazio e distrussero l'esercito Romano. I Romani fuggirono a Cere ( città Etrusca alleata) per circa un anno, fino a quando non pagarono il riscatto.
-
la guerra scoppiò perché i Sanniti saccheggiavano i popoli vicini, che chiedono aiuto a Roma, la quale accetta, ma dovette adottare una tecnica di guerra diversa essendo che si svolgeva in montagna.
nel 290 A.C. i Sanniti chiedono la pace. -
Ci fu la richiesta d'aiuto dai Messinesi, Roma accetta soprattutto per la sua volontà di espansione sul mediterraneo.
La battaglia decisiva fu nel 241 A.C. nelle Egadi vincendo via mare. -
si svolse in Spagna, Italia e Turchia. Le battaglie decisive furono due: 1° a Canne nel 216 ( pesante sconfitta per Roma) e la 2° a Zama nel 202 (vittoria decisiva per Roma).
-
ovvero il Cursus Honorum, successione delle cariche politiche e delle magistrature. La carica più alta era la Censura, assegna le classi ad ogni cittadino e ne controlla i comportamnti.
-
-
fu combattuta fra Cartagine e Roma, finì con la distruzione di Corinto nel 146 a.C. Roma sospettava che Cartagine aveva armato una flotta senza aver prima chiesto, l'occasione che fece scattare questa guerra fu quando re Numida ocupò alcuni suoi territori ed essa reagì con le armi.
-
-
ha una costituzione Oligarchica ovvero in mano alla nobiltà, alle famiglie patrizie con membri della famiglia che facevano parte del senato.caratterizza tutto il 2° secolo.
-