Forummagnum 800x445

Storia romana - dalla fondazione alla fine della repubblica

  • Fondazione di Roma
    753 BCE

    Fondazione di Roma

    I primi insediamenti di capanne sul colle Palatino si uniscono in una lega, si difendono con una cinta, si danno un unico re, identificato in Romolo, Nasce l'insediamento urbano di Roma
  • Nascita della repubblica romana
    509 BCE

    Nascita della repubblica romana

    Roma nasce come città-stato monarchica
    La tradizione ricorda 7 re
    Gli ultimi 3 furono re etruschi (regime tirannico)
    Divisione tra patrizi (nobili) e plebei (popolo libero)
    I patrizi pongono limiti al potere del re e nel 509 a.C. un colpo di stato organizzato da Giunio Bruto e Collatino caccia i re e prta alla nascita della Repubblica
  • La conquista del Lazio e il sacco di Roma da parte dei Galli Senoni
    338 BCE

    La conquista del Lazio e il sacco di Roma da parte dei Galli Senoni

    V-IV secolo a.C.
    496 a.C. battaglia del lago Regillo contro i Latini, alla fine patto difensivo di alleanza
    Leggi delle XII tavole
    396 a.C. conquista di Veio
    390 a.C. sacco di Roma da parte dei Celti
    338 a.C. scioglimento Lega latina
  • Le guerre sannitiche: la conquista dell'Italia centrale
    290 BCE

    Le guerre sannitiche: la conquista dell'Italia centrale

    IV-III sec. a.C.
    Con tre guerre, molto violente e nelle quali i Romani hanno rischiato molto, Roma riesce a sconfiggere i Sanniti (popolo appenninico dell'Italia centrale) a conquistare l''intera Italia centrale e la Campania e ad aprirsi un varco per la conquista dell'Italia meridionale
  • Roma diventa una delle grandi potenze del Mediterraneo: la conquista di Taranto e la guerra contro Pirro
    272 BCE

    Roma diventa una delle grandi potenze del Mediterraneo: la conquista di Taranto e la guerra contro Pirro

    282-272 a.C.
    Taranto era la principale città della Magna Grecia; lo scontro con Taranto permetteva la conquista di quest'area
    Pirro, re dell'Epiro (Albania), sovrano ellenistico, va in aiuto di Taranto (elefanti da combattimento)
    275 a.C. battaglia di Benevento, i Romani vincono
    272 a.C. resa di Taranto
    Roma è una delle grandi potenze del Mediterraneo
  • Le guerre puniche e il dominio del Mediterraneo
    133 BCE

    Le guerre puniche e il dominio del Mediterraneo

    264-241 a.C. prima guerra punica
    241 a.C. La Sicilia prima provincia romana
    219-202 a.C. seconda guerra punica - Annibale. Roma rischia la distruzione, ma a causa di un tentennamento di Annibale i Romani si salvano e vincono la guerra
    191-188 a.C. guerra contro Antioco, sovrano ellenistico di Siria
    149-146 a.C. terza guerra punica e distruzione di Cartagine
    146 a.C. distruzione di Corinto
    133 a.C. Spagna provincia romana
  • I mutamenti sociali e politici: i Gracchi
    133 BCE

    I mutamenti sociali e politici: i Gracchi

    I senatori ottengono dalle conquiste lo sfruttamento di vasti latifondi, lavorati dagli schiavi
    L'economia romana, prevalentemente agricola, si basa sullo sfruttamento del lavoro servile
    La ricchezza dei singoli porta a emergere singole personalità, sostenute dai clienti
    La piccola proprietà terriera è schiacciata dai grandi latifondisti. Tiberio e Caio Gracco cercano invano di fare una riforma agraria
  • Guerra sociale
    88 BCE

    Guerra sociale

    Conflitto tra ottimati (aristocratici) popolari (uomini nuovi)
    Mario, uomo nuovo, sconfigge Giugurta, re di Numidia e Cimbri e Teutoni (Germani), che vogliono invadere l'Italia fa la riforma dell'esercito (esercito di mestiere)
    La mancata volontà da parte di Roma di concedere la cittadinanza agli alleati italici fa scoppiare la guerra sociale. Silla sconfigge gli italici, ma Roma in seguito deve comunque concedere la cittadinanza a tutti gli abitanti d'Italia
  • Mario contro Silla: prima guerra civile
    79 BCE

    Mario contro Silla: prima guerra civile

    La riforma dell'esercito fa sì che i soldati si sentano più legati al propri generale che a Roma
    Mario e Silla si scontrano per il comando della spedizione contro il Ponto
    Lo scontro è vinto da Silla, nominato dittatore a tempo indeterminato
    Riforma di Silla,finalizzata a mantenere in vita la Repubblica; poi si ritira a vita privata
  • Pompeo e Crasso
    66 BCE

    Pompeo e Crasso

    76 a.C. Pompeo seda la rivolta di Sertorio in Spagna
    73 a.C. Crasso seda la rivolta servile di Spartaco
    70 a.C. consolato Pompeo e Crasso
    67 a.C. il senato concede poteri speciali a Pompeo per liberare il mare dai pirati
    66 a.C. Pompeo ottiene pieni poteri per combattere Mitridate, re del Ponto
  • La congiura di Catilina
    62 BCE

    La congiura di Catilina

    Senato: Cicerone e Catone a capo degli ottimati; Cesare e Catilina a capo dei senatori
    Catilina non riesce a farsi eleggere console ed è rovinato per debiti; organizza un'insurrezione armata, con le truppe dei veterani di Silla in Etruria
    Cicerone denuncia in senato il fatto, Catilina fugge e Cicerone fa uccidere senza processo i congiurati rimasti a Roma
    62 a.C. Catilina muore, sconfitto in battaglia a Pistoia
  • Il primo triumvirato
    60 BCE

    Il primo triumvirato

    60 a.C. primo triumvirato accordo privato per spartirsi lo stato tra 3 privati cittadini (Pompeo, Crasso, Cesare)
    Nella spartizione Cesare ottiene il proconsolato in Gallia Cisalpina, Gallia Transalpina, Illirico
    53 a.C. Crasso muore combattend i Parti a Carre
    52 a.C. Cesare sconfigge Vercingetorige e conquista la Gallia Transalpina
  • La guerra civile tra Cesare e Pompeo
    49 BCE

    La guerra civile tra Cesare e Pompeo

    Il Senato impone a Cesare di rientrare a Roma (tutta italia fino al fiume Rubicone - attuale Romagna) senza armi e esercito. Lui oltrepassa lo stesso il confine (49 a.C.)
    Pompeo fugge in Macedonia
    48 a.C. battaglia di Farsalo, Pompeo sconfitto, in seguito viene ucciso dal Faraone
    Cesare mette Cleopatra sul trono d'Egitto
  • Dittatura e morte di Cesare
    44 BCE

    Dittatura e morte di Cesare

    47 a.C. Cesare è padrone di Roma - dittatura a vita
    Con la sua politica ha contro gli aristocratici
    44 a.C. viene assassinato da una congiura di aristocratici con a capo Bruto e Cassio
  • Il secondo triumvirato
    43 BCE

    Il secondo triumvirato

    Eredi di Cesare:
    Ottaviano, il nipote, nominato erede per testamento
    Antonio, suo generale, si appropria dell'eredità
    I congiurati scappano
    43 a.C. A Modena Antonio e Ottaviano si scontrano, Antonio sconfitto scappa in Gallia assieme al suo fedele Lepido
    43 a.C. Antonio, Lepido e Ottaviano stringono un accordo per spartirsi lo stato, diviene una magistratura straordinaria per 5 anni
  • La battaglia di Filippi e gli accordi di Brindisi
    42 BCE

    La battaglia di Filippi e gli accordi di Brindisi

    Nel 42 a.C. i triumviri sconfiggono a Filippi (macedonia) i Cesaricidi
    Antonio e Ottaviano nel 40 a.C. si spartiscono l'impero: Ottaviano l'Occidente e Antonio l'Oriente
    Antonio vive alla corte di Cleopatra, con cui si sposa, benché a Roma sia già sposato con la sorella di Ottaviano
  • La battaglia di Azio e la fine della Repubblica
    31 BCE

    La battaglia di Azio e la fine della Repubblica

    Ottaviano riesce a far dichiarare Antonio nemico della patria, perché tratta le province orientali come proprietà personale
    L'esercito di Ottaviano e di Antonio si scontrano a Anzio (Epiro), Antonio è sconfitto
    Poco dopo Antonio e Cleopatra si suicidano
    Ottaviano è assoluto padrone di Roma
    La Repubblica è finita