-
Coloni fenici fondano Cartagine.
-
Data fissata da Varrone, tutt'altro che certa ma è difficile stabilirne una reale.
-
Roma governata da re. Popolo diviso in patrizi e plebei, ordinato in curie. Sovrano elettivo affiancato dall'aristocrazia e dai sacerdoti Influenza etrusca sulla città intorno al VI secolo.
-
Popolazione divisa in classi di censo, centurie, con funzione amministrativa-militare. Creazione dei comizi centuriati. Intorno al 700-650 circa.
-
Roma sotto i Traquini si espande e diventa una potenza emergent enel mediterraneo. Trattato con Cartagine, le cue città si dividono le relative sfere di influenza.
-
Roma vince sulle forze della lega latina
-
Tensioni e secessione della Plebe, che ottiene i concilia plebis, tribuni ed edili della plebe.
-
Trattato di alleanza con la lega latina
-
Conflitto che termina con la sconfitta dell'esercito clientalare della gens Fabia al Cremera nel 474. Veio conquista Fidene.
-
-
I patrizi ottengono che le leggi principali siano ufficialmente scritte. La commissione dei decemviri tuttavia ambisce al potere ma il tentativo oligarchico è sventato anche grazie all'intervento della plebe. La commissione opera tra il 451 e il 450.
-
-
Con un plebiscito si riconosce la validità dei matrimoni misti patrizi-plebei.
-
Figure che si affiancano ai consoli. Creazione della censura nel 443
-
Presa e distruzione di Fidene da parte di Roma.
-
Assedio e presa della città che viene annessa. Istituzione del tributum per pagare le truppe impegnate nel conflitto
-
I galli invadono e razziano Roma.
-
Altri scontri tra patrizi e plebei portano alle leggi Licinie-sestie. Leggi dei tribuni Licinio Stolone e Sestio Laterano:
- accesso plebei al consolato
- limitazione del possesso di terre pubbliche
- misure per alleviare la condizione dei debitori Creazione della pretura e dell'edilità curule nel 366. -
Divisone delle relative sfere di influenza.
-
La Lega campana è attaccata dai Sanniti e chiede aiuto a Roma.
-
-
L'auctoritas del senato è ora ratificata prima della votazione, tolto il diritto di veto in pratica.
-
Abolizione schiavitù per debiti. Legge che forse risale al 313.
-
Tensioni a Napoli fanno riaprire il conflitto. Napoli assediata dai romani che prolungano la carica e l'imperium del comandante per la prima volta.
-
Umiliante sconfitta romana.
-
SI concede l'accesso dei plebei ai collegi religiosi.
-
Fine delle lotte tra patrizi e plebei La legge rende i plebisciti validi per tutto il popolo.
-
Taranto chiede aiuto a Pirro.
-
Pirro arriva in aiuto a Taranto e vince uno scontro ad Eraclea.
-
Vittoria decisiva di Roma, Pirro lascia l'Italia.
-
I mamertini di Messina chiedono aiuto a Roma contro Cartagine.
-
Vittoria Romana
-
L'esercito romano sbarca in Africa ma è distrutto dalle truppe cartaginesi guidate dal mercenario Santippo di Sparta.
-
Roma costruisce una nuova flotta dopo le sconfitte navali e i naufragi. Roma stringe sotto assedio le fortezze cartaginesi nella Sicilia occidentale, la flotta cartaginese inviata in soccorso è sconfitta. Resa di Cartagine; creazione della provincia di Sicilia.
-
Cartagine impegnata dal 241 al 237 contro i mercenari ribelli.
-
Le scorribande dei pirati illirici causano la prima guerra illirica.