-
Roma, costruita su 7 colli da Romolo e governata da 7 re; tutti eccellenti eccetto l'ultimo (Tarquinio il Superbo)
-
-
I romani si ribellano alla tirannia del re Tarquinio il Superbo e, Roma da monarchia diventa una repubblica.
-
-
I plebei andarono su un colle ribellandosi ai patrizi in quanto erano esclusi da magistrature e tanti altri diritti. i patrizi, riconoscendo l'importanza dei plebei (lavoravano terre) concedono un pò alla volta i diritti dai quali erano esclusi tra cui: le leggi delle Dodici Tavole nelle quali venivano incise le leggi e poi esposte al pubblico; il diritto di veto; che i loro tribuni venissero riconosciute come magistrature e, successivamente, vengono concessi anche i matrimoni misti.
-
Arrivano i galli dal nord Italia, saccheggiano e invadono Roma per un anno, per avere il riscatto dai Romani e poi ritirarsi. Fu la prima grande sconfitta per questi ultimi infatti poi seguono 3 contromisure per rafforzare Roma distribuendo le terre e tutti i cittadini, costruendo le mura serviane seguite (nel 4° secolo) dalle leggi lignie-sestie dei plebei.
-
I sanniti saccheggiano i popoli vicini tra cui i campani che chiedono aiuto a Roma. la guerra è difficile per i Romani perchè non combattevano in manipoli ma in falange. Un episodio celebre della seconda guerra sannitica è quello delle "forche caudine" nella quale i romani subirono una grande umiliazione. Così adottarono la tecnica dei sanniti (cuctatio) e l'armatura più leggera.
-
La guerra divenne poi italica: da una parte c'erano i romani con alcune popolazioni italiche, dall'altra i sanniti con nemici storici come i galli e gli etruschi. Nel 290 ci fu uno scontro decisivo in campo aperto e i sanniti chiedono la pace, facendo sì che il territorio romano si ampli.
-
Dopo la conquista della "terra italia" roma volle conquistare la Sicilia accogliendo la richiesta d'aiuto da parte di Messina. Ci furono due grandi scontri:
-a Milazzo (260) = sconfitta per i cartaginesi
-presso le Isole Egadi (241) con uno scontro navale = vincita di Roma
nella seconda guerra punica:
-a Canne (216) = vittoria per Cartagine, Annibale al comando
-a Zama (202) = vittoria per Roma, Scipione al comando
nella terza:
-nel 146 = distruzione di Cartagine che segnò la fine della guerra -