-
federico 2° muore nel 1250
-
rodolfo d'asburgo eletto come successore imperiale nel 1273
-
Sulla sua strada deve scontrarsi però con il re di Francia Filippo IV il Bello (1285-1314)
-
l'austria perde il controllo della svizzera che si rese indipendente
-
incoronato pontefice il 29 agosto 1294 Pietro da Morrone
-
Il 13 dicembre 1294, nel corso di un concistoro lesse la rinuncia all'ufficio di pontefice
-
-
Bonifacio VIII (1295-1303) era un convinto sostenitore della teocrazia e deciso a seguire le orme dei suoi predecessori Gregorio VII e Innocenzo III, affermando la superiorità della Chiesa su qualsiasi altro potere
-
troppa popolazione rispetto al cibo, causa un rialzo dei prezzi del grano. crisi causata anche da: epidemia, carestia, guerra, cambiamenti climatici, fallimenti bancari. tutto questo causa: calo edilizia, calo manodopera, calo produzione tessile, calo produzione agricola.
-
È il 1302. Per ribadire la sua superiorità Bonifacio VIII emana la Bollam unam sanctam. Nel documento il papa si dice superiore a qualsiasi autorità terrena
-
Poco dopo questa terribile umiliazione, il papa si ammala e l'11 ottobre 1303 muore
-
Il sovrano fece eleggere un nuovo pontefice francese, Clemente V (1305-1314), che non si presentò nemmeno a Roma, ma spostò la sede pontificia in Francia ad Avignone
-
inizio cattività avignonese
-
enrico 7° sale al trono che però morì prematuramente
-
ludovico 4° decide di marciare su roma
-
papa giovanni 22° decaduto fa eleggere un nuovo papa appena l'imperatore lascia la città
-
carlo 4° muore senza lasciare eredi
-
Filippo VI confisca i feudi inglesi in Francia dando ad Edoardo III il pretesto per dichiarare guerra e rivendicare la corona
-
Gli Inglesi hanno inizialmente la meglio, sconfiggendo i Francesi a Crécy
-
alla morte di ludovico il bavaro la corona passa a carlo 4° che emana la bolla d'oro
-
gli inglesi sconfiggono i francesi a poitiers
-
nuove tasse provocando la rivolta di Etienne Marcel e le jacquerie
-
Il re venne liberato solo quattro anni dopo nel 1360 dopo aver firmato il trattato di pace di Brétigny
-
Con il nuovo re Carlo V (1364-1380), la Francia conobbe una fase di riscatto riuscendo a riconquistare gran parte dei territori caduti in mano agli Inglesi
-
fine cattività avignonese
-
scisma di occidente
-
Il figlio di Carlo V, Carlo VI succede al padre ancora tredicenne (1380)
-
Nel 1392 comincia a dare segni di squilibrio mentale. L'incapacità del re di governare alimenta le lotte per il potere tra i nobili
-
luigi viene ucciso nel 1407, inasprendo la guerra civile
-
vennero dichiarati decaduti il papa romano e il papa avignonese ed eletto un terzo papa, Alessandro V
-
Estinta la dinastia dei Plantageneti, la corona inglese passò nelle mani della famiglia Lancaster. A questa casa apparteneva Enrico V (1413-22),
-
concilio di costanza
-
sigismondo per prevenire altri movimenti
indipendentisti legati alla religione, organizza il Concilio di
Costanza -
Nella battaglia di Anzicourt (1415) inflisse pesanti perdite alla nobiltà francese
-
l'imperatore sfrutta l'occasione per liberarsi di Hus, facendolo bruciare al rogo come eretico
-
fine dello scisma d'occidente
-
Tra il 1417 e il 1419 gli Inglesi si impadronirono della Normandia e si allearono col duca di Borgogna
-
-
Nel 1420 impone a Carlo VI il trattato di Troyes, nel quale Carlo combina il matrimonio di sua figlia con Enrico V e designa il rivale inglese come successore al trono di Francia
-
Proprio mentre la guerra sembra perduta,i Francesi hanno un moto d'orgoglio popolare e guidati dall'adolescente Giovanna d'Arco riescono a strappare Orleans e la Loira agli Inglesi (1428)
-
L'anno successivo (1429) Carlo VII viene incoronato re di Francia
-
La condanna a morte arriva puntuale e il 30 maggio 1431 Giovanna muore sul rogo a 19 anni, senza che il re di Francia facesse niente per evitarlo
-
La rivolta venne domata grazie all'intervento di papa e imperatore i quali negoziarono con i taboriti: in cambio di libertà religiose e civili, deposero le armi
-
sanzione che subordina la nomina dei vescovi e abati all'approvazione del re, rafforzando la tendenza al gallicanesimo
-
Nel 1439 la corona tornò agli Asburgo
-
Carlo VII, ormai guida indiscussa dei Francesi guida la riscossa del suo popolo contro gli Inglesi riportando la vittoria decisiva a Bordeaux nel 1453
-
la francia vince la guerra dei cent'anni
-
scontro sanguinoso durato 30 anni che coinvolse la nobiltà inglese
-
enrico tudor vine sconfitto ucciso
-
massimiliano 1° con un'accorta politica matrimoniale con i reali di Spagna, di Boemia e di Ungheria ampliò e consolidò i possedimenti familiari degli Asburgo trasformandoli in una delle famiglie più potenti