-
Si tiene la prima conferenza internazionale sulla rete ARPANET.
-
Vengono collegati i primi due computer: la UCLA e lo Stanford Research Institute (SRI) sono i primi 2 nodi di Internet.
-
Le università UCSB e dello Utah vengono collegate ad ARPANET.
-
ARPANET connette già 23 computer in America.
-
Vengono collegati due nuovi computer, uno della Gran Bretagna ed uno della Norvegia. Questi sono i primi due nodi non americani a collegarsi.
-
Nasce il protocollo di Internet, Internet Protocol (IP), con la creazione della struttura dei protocolli TCP/IP.
-
Creazione dei primi forum di discussione tra studenti americani basati sul servizio e-mail.
-
Causato da un errore degli header di un messaggio e-mail e grazie alla velocità di propagazione di queste ultime, ARPANET viene completamente bloccato.
-
La più grande rete al di fuori degli USA nasce in Francia e viene chiamata MINITEL.
-
I militari, preoccupati per la scarsa della rete ARPANET, creano la propria rete: MILNET. ARPANET è ora una rete dedicata unicamente alla ricerca.
-
-
Per l'Italia .it, la Germania Ovest .de, la Francia .fr ...
-
Viene registrato il primo dominio .com .
-
Presso l'università di Pisa avviene il primo collegamento ad ARPANET in Italia, che diventa il 3° paese europeo a collegarsi.
-
-
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) crea il suo sito e dominio con collocazione in Italia.
-
-
ARPANET, ormai obsoleta, viene smantellata. Per collegare le varie università statunitensi viene impiegata NSFNET.
-
Il CERN (Centro Europeo di Ricerca Nucleare) annuncia la nascita del World Wild Web.
-
Il governo degli Stati Uniti d'America emana l' "High performance computing act", permettendo di conseguenza l'accesso e lo sfruttamento commerciale di Internet da parte dei privati.
-
Viene creato Mosaic, il primo browser.
-
Il primo sito web italiano, secondo in Europa, viene creato dal CRS4 ( Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna).
-
Costituzione del World Wild Web Consortium (W3C)
-
-
Pubblicazione di Napster, il primo sistema di file-sharing di massa. Causò enormi perdite alle case discografiche per colpa della pirateria della musica.
-
Causo il fallimento di numerose aziende informatiche.
-
Wikipedia fu la prima enciclopedia gratuita curata dalla rete.
-
Apple lancia iTunes Store inizialmente con 200 000 canzoni disponibili.
-
-
-
-
-
2008: 600 milioni
2009: 1 miliardo
2011: 2 miliardi
2015: 3,3 miliardi
2022: 4,95 miliardi -
-