Storia della scuola

  • Inizio '800: Problema rispetto obbligo scolastico

  • Apertura scuola per Benestanti

    Apertura scuola per Benestanti

    Ferrante Aporti, sacerdote
    Crea una pre-scuola per uniformare il livello scolastico dei bambini prima delle scuole elementari.
    1828 → apre le scuole per benestanti (2.5-6anni) ispirate alla pedagogia di Owen
  • Istituzione Asili di Carità (Aporti)

    Istituzione Asili di Carità (Aporti)

    1831 → scuole di carità per bambini
    1833 → scuole di carità per bambine
    Il tutto fu ben visto dallo stato e riscossero successo perché Aporti era uomo cristiano e fidato del Governo. Inoltre, l'educazione gratuita era una buona cosa.
  • Istituzione scuole provinciali di metodo

    Istituzione scuole provinciali di metodo

    Formazione insegnanti elementari MASCHI
  • REGIE LETTERE PATENTI

    Creazione Ministero Pubblica Istruzione
  • Statuto Albertino

    Emanato da Carlo Alberto di Savoia e consisteva nel passaggio da Monarchia Assoluta a Monarchia Costituzionale → in questo modo il Re limitava i suoi poteri ma li salvaguardava.
    • Libertà: individuale, di stampa, di religione
    • Obiettivo: Creazione di uno stato + forte → attenzione all'economia e istruzione.
  • LEGGE BONCOMPAGNI

    LEGGE BONCOMPAGNI

    Accentramento PI nelle mani dello Stato → vengono stabiliti tutti i compiti del MPI. OBIETTIVO: Laicizzare la scuola x renderla aperta a tutti → Eliminazione compagnia di Gesù + controllo sui titoli dei docenti • Elementari (2+2): corso inferiore + corso superiore (per accedere alle s. secondarie)
    • Secondarie (5): si dividevano in Collegi regi (accesso all'università) e scuole speciali (lavoro)
  • Domenico Berti istruisce alcune giovani donne in casa propria x diventare maestre

    Domenico Berti istruisce alcune giovani donne in casa propria x diventare maestre

    1852 → Governo gli concede degli spazi per istruire queste donne → trasformazione in un corso triennale
    1854 → annette anche un corso di tirocinio
  • Anni '50: Diffusione idee Froebeliane

    Anni '50: Diffusione idee Froebeliane

    Froebel aveva una visione dell'infanzia come età della bontà e dell'innocenza.
    1. Modello ludico/pratico di apprendimento + outdoor education
    2. '59: Prima scuola di stampo Froebeliano a Venezia → si cerca di adattare le idee di F agli asili Aportiani (ex apprendimento ludico e pratico)
    3. Problema di Froebel → non era cattolico ma protestante
  • Nascita scuole magistrali

    Nascita scuole magistrali

    Dovevano istruire maestri e maestre solo con le nozioni che dovevano poi dare ai bambini, non di più.
    Era più importante che imparassero a mantenere la disciplina. CARATTERISTICHE:
    • Divise maschili e femminili, inferiori e superiori
    • Ricevevano una patente di insegnamento
    • Tirocinio (1 anno - 6 mesi)
    • Donne: lavori donneschi - pagate di meno
  • LEGGE LANZA

    LEGGE LANZA

    Trasforma le scuole Magistrali in Scuole Normali (6 maschili e 6 femminili) gestite direttamente dallo Stato.
  • 1° scuola di stampo Froebeliano

    1° scuola di stampo Froebeliano

  • LEGGE CASATI

    LEGGE CASATI

    5 TITOLI
    1. AMMINISTRAZIONE
    2. ISTR SUPERIORE:
    5 Facoltà: med, teologia, lettere e filo, mate, giurisprudenza.
    x accedere bisognava aver frequentato l'istruzione 2° classica
    3. ISTR 2° CLASSICA: 8 a (ginnasio + liceo)
    4. ISTR TECNICA: 8 anni (scuola + istituto) non UNI
    5. ELEMENTARI + NORMALI
    Obbligo scolastico fino 8 a poi = L. Boncompagni
    NORMALI (9 e 9) → distinzione maschi- femmine e inferiori - superiori. Esame di ammissione (15-16 anni) con certificati di moralità e idoneità fisica (BUCO)
  • Regolamento per l'istruzione elementare

    Regolamento per l'istruzione elementare

    7 PUNTI: Iscrizioni, durata anno scolastico, durata giornata scolastica, esami di promozione, discipline da insegnare, differenziazione programmi maschi-femmine, differenziazione programmi in ABCD (a seconda delle disponibilità della scuola si attuava 1 dei seguenti programmi).
    ITALIANO: insegnare l'ordine, disciplina senso del dovere attraverso esercizi di nomenclatura.
    MAESTRO: pastore laico: insegnare il senso del dovere e valori insegnare singole materie
    PREMI E CASTIGHI
  • Inchiesta Matteucci

    (monitorare andamento L. Casati)
    Si riscontrano molte criticità a livello di:
    EDILIZIA → scuole che cadono a pezzi
    DIFFUSIONE → non c'è una diffusione uniforme nel territorio
    FREQUENZA → obbligo non rispettato: elevato tasso di abbandono scolastico
  • Period: to

    Dibattito Chiesa Stato

    1867 → Facoltativo l'insegnamento della religione (previa richiesta esplicita da parte delle famiglie)
    1874 → divieto per i cattolici di partecipare alle elezioni politiche sia come eletti che come elettori.
  • Presa di Roma

  • Period: to

    Anni '70 - '80

    • Diffusione asili Froebeliani
    • 7° congresso pedagogico nazionale → Capire se pedagogia di F può essere adottata anche in Italia ed
    eventuali modifiche da apportare.
    • '87: Spedizione Pasquali in Svezia x studiare le applicazioni del modello Froebeliano
    • Metodo Froebeliano non ha grande successo perché si perde la sua spontaneità.
  • Inizio Sinistra storica: nuovo Governo

    MC Agostino De Pretis forma il governo e attua politiche connesse a livello:
    ELETTORALE
    DIRITTO DI VOTO
    SCOLASTICO → diploma elementare bastava per avere diritto di voto.
    Obiettivo era aumentare l'adesione politica del popolo.
  • Inchiesta Jacini

    Analizza le condizioni della classe agricola.
    1885 → risultati inchiesta: elevata mortalità dei bambini e pessima qualità della vita.
    Nel mentre L. Zanardelli ('82) → Modifica legge elettorale (basta saper fare la propria firma per votare) → non si ottengono risultati perché la popolazione è troppo analfabeta.
    L. Zanardelli andata male + risultati inchiesta Jacini = RIFORMA SCOLASTICA → 16 Feb 1888
  • LEGGE COPPINO

    LEGGE COPPINO

    MPI Sanctis istituisce obbligo scolastico a 9 ANNI
    Legge coppino opera su 3 fronti:
    GINNASTICA → nel 1878 la rende obbligatoria per le scuole elementari, normali e tecniche. X elementari 30 min al giorno a scopo ricreativo, disciplinare e di sollievo alle ore di studio.
    RELIGIONE → Non viene citato ANZI viene proposto di eliminare anche l'ora di religione obbligatoria ma viene respinta.
    DOVERI DELL'UOMO E CITTADINO nuova disciplina
  • Period: to

    Colmare buco scolastico per scuole normali x maestre

    '80 → durata 1 anno
    '83 → durata 2 anni
    '86 → il corso venne nominato "scuola complementare"
    '88 → Viene rinominata scuola complementare (durata 3 anni)
  • L. Zanardelli

    Modifica legge elettorale (firma sufficiente per votare)
  • REGOLAMENTO UNICO PER L'ISTRUZIONE ELEMENTARE

    REGOLAMENTO UNICO PER L'ISTRUZIONE ELEMENTARE

    Creata a causa dei risultati dell'inchiesta Jacini e del fallimento della L. Zanardelli.
    Si susseguono poi i programmi Gabelli.
    RELIGIONE: Opzionale previa richiesta esplicita
    GINNASTICA: resa obbligatoria (L.'78)
    NOZIONI DEI DOVERI DELL'UOMO E DEL CITTADINO → Dalla L. Coppino
    Inoltre si discute della possibilità delle classi miste.
  • Programmi Gabelli (x scuola elementare)

    Programmi Gabelli (x scuola elementare)

    Gabelli cerca di trovare una strada alternativa alle metodologie scolastiche (positivismo metodologico) 5 PUNTI
    1. Formare lo strumento testa (insegnare a ragionale, no studio mnemonico)
    2. Importanza educazione pratica
    3. Centralità della disciplina
    4. No insegnamento religione (affari della chiesa)
    5. Ginnastica + Canto = educazione del corpo CRITICATO perché i programmi erano troppo complessi → in realtà lo erano perché tenevano conto di tutti gli aspetti di vita del bambino
  • Rosa e Carolina Agazzi

    Rosa e Carolina Agazzi

    Pedagogiste (froebeliane) che operarono nella campagna lombarda.
    1991 → frequentarono formazione manuale + corso per maestre giardiniere di Froebel.
    1995 → iniziarono a sperimentare le loro pratiche pedagogiche (contrassegni e cianfrusaglie) a Mompiano con l'appoggio di Pietro Pasquali
  • PROGRAMMI BACELLI (in seguito bocciatura p. Gabelli)

    PROGRAMMI BACELLI (in seguito bocciatura p. Gabelli)

    Nuovi programmi della scuola
    "Istruire il popolo quanto basta, educarlo quanto si può" → Strumento = facoltà di ribellarsi.
    5 PUNTI
    1. Edu religiosa come fondamento dell'educazione
    2. Scuola aveva solo un FINE EDUCATIVO (disciplina, obbedienza, buon lavoro)
    3. Valorizzazione volontà e senso del dovere
    4. Dialetti erano 1 errore (no coesione sociale)
    5. Edu manuale solo nelle scuole rurali x radicarli ancora di più nelle campagne ed impedire mobilità sociale
  • L. GIANTURCO

    L. GIANTURCO

    Questa legge completa le riforme degli anni precedenti.
    4 PUNTI
    1. Abolizione patente x corso inferiore → ora ci sarà un'unica patente che permetterà di insegnare al corso elementare inferiore e superiore
    2. Introduzione tassa x frequentanti
    3. Scuole complementari femminili confermata di 3 anni
    4. Corso obbligatorio x maestre giardiniere (Froebel)
  • Congresso pedagogico di Torino

    Congresso pedagogico di Torino

    Parteciparono:
    Agazzi → progetto sui giardini d'infanzia e la pedagogia froebeliana.
    Montessori → progetto sull'educazione dei bambini frenastenici.
  • Unione Magistrale Nazionale (laica)

    Unione dove tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado si riuniscono e discutono di vari argomenti relativi alla scuola.
  • L.407/1904: L. ORLANDO

    L.407/1904: L. ORLANDO

    Obbligo scolastico: 12 anni
    Possibilità di classi miste
    Creazione Corso Popolare: per chi non aveva possibilità di frequentare gli studi universitari venne istituito questo corso per arrivare all'obbligo scolastico. ELEMENTARI (123E4E) → C. POPOLARE (56E) In alternativa dopo 4E (Borghesia)
    S. COMPLEMENTARE → S. NORMALE → maestro
    GINNASIO INF → GIN SUP CLASSICO o MODERNO → Uni
    S. TECNICA → I. TECNICO → Uni solo tecnica, fisica, mate Istituzione corso popolare = grande DIVARIO SCOLASTICO
  • Associazione Nicolò Tommaseo

    Distaccamento della parte di insegnanti più cattolica e creazione dell'Associazione Magistrale Nicolò Tommaseo → non riconoscevano la laicità dell'UMN
  • L.478/1911: Legge Daneo-Credaro

    L.478/1911: Legge Daneo-Credaro

    5 PUNTI
    1. Inizio avocazione scuola elementare allo Stato
    2. Fondi per edilizia scolastica → costi scolastici diventano competenza dello stato (tranne area strutturale) in modo da diminuire divario tra comune e comune.
    3. Stipendio minimo insegnante
    4. Riordinamento scuole rurali (rimaste con la 4E)
    5. Istituzione patronati scolastici (refezione e materiale scolastico)
  • LEGGE CASATI

    LEGGE CASATI

    1. Decreti emanati senza discussione parlamentare
    2. Obiettivo era la SELEZIONE (esami di selezione estremamente difficili da passare)
    3. OBBLIGO SCOLASTICO (14 anni)
    4. Fallimento Risorgimento
    ° PREPARATORIO (materne) Art.7 → riconosciuto come importante ma non viene messo obbligatorio. Aveva carattere ricreativo e di disciplina 1 forme di intelligenza e carattere ELEMENTARI (Art.1):° COMPL + °INF + °SUP (inferiore e superiore come L. Coppino)
  • Sempre LEGGE CASATI

    Sempre LEGGE CASATI

    DOPO 5 ELEMENTARE: o scuola 2 di avviamento professionale o scuole secondarie 1° e 2° SCUOLA 2 DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE → corsi per arrivare all'obbligo scolastico e si dividevano in: scuola complementare (E123E) e corso integrativo elementare(678E) SECONDARIA 1°-2°
    • Ginnasio inf → Gin sup + Liceo classico → tutte uni
    • Ist Magistr inf → Ist mag sup → Ist sup magistero
    • Ist inf tecnico → ist sui tecnico (agrimensura e commerciale)
    • 14 anni o medie → Licei scent e fem
  • Period: to

    Politica dei ritocchi

    1924 → maggioranza fascista + Matteotti = cambio governo e inizio riforma scuola
    10 PUNTI
    • UMN - T → creazione ANIF
    • ONB '26
    • Concordato + Libro Unico '29
    • Obbligo giuramento prof Uni
    • Completa avocazione Stato '33
    • Obbligo iscrizione PNF x concorso
    • Nuovi Programmi '34
    • Bonifica fascista
    • Legge razziali '38
    • Carta Bottai '39
  • Sempre CARTA BOTTAI

    Sempre CARTA BOTTAI

    LICEI E UNIVERSITÀ
    Licei:
    • Liceo classico (12345E) → tutte uni
    • Scientifico (12345E) → tutte uni + esame integrativo
    Istituti:
    • Magistrale (12345E) → 5° anno tirocinio
    • Tecnico commerciale (12345E) → tutte uni + esame integrativo
    • Professionale (1234E) ex: accademie
  • CARTA BOTTAI

    CARTA BOTTAI

    OB: riordinare TUTTO sistema d'istruzione per formare una cittadinanza fascista.
    1. La possibilità di studiare la si merita (FALSO)
    2. Ogni realtà sociale ha la sua scuola
    3. Libretto scolastico
    4. Registro di classe → registro dei professori UNICA COSA APPROVATA → MEDIE MATERNE 2 anni OBBLIGATORI
    ELEMENTARI: 123E + scuola del lavoro 45E divisa in RURALE e URBANA
    MEDIE divise in campagna (scuola artigiana 123E) e città (sc profes 123E poi sc tecnica 12E / scuola media 123E poi liceo )
  • Armistizio alleati (commissione alleata di controllo)

    Creazione della Commissione Alleata di controllo che controlla anche la scuola e ha l'obiettivo di defascistizzare il paese.
  • Period: to

    Programmi Washburne: Nuovi programmi per la scuola materna ed elementare

    Hanno l'obiettivo di defascistizzare la scuola per:
    • Formare cittadini democratici
    • No autoritarismo educativo
    • Eliminare dottrina fascista
    Washburne era allievo di Dewey SCUOLA:
    1. Classi come piccole società
    2. valorizzazione dei bisogni e volontà del bambino
    3. Puerocentrismo → insegnante è aiutante Programmi CRITICATI → ostilità della chiesa perché non c'era insegnamento religione, impossibile attuarli perché insegnanti non erano competenti e le scuole erano precarie.
  • NASCITA REPUBBLICA

  • Inchiesta Gonnella → Legge riparatoria

    Progetto elaborato dal MPI Gonnella: conoscere la realtà scolastica italiana x riforma scolastica → MAI DISCUSSA perché incompleta e non considera i costi economici. Prevedeva:
    Introduzione del tirocinio per le scuole Magistrali e ipotesi di una scuola post-elementare per adulti. RISULTATI INCHIESTA → alto analfabetismo e mancanza del titolo elementare → Legge riparatoria che prevedeva un corso di 8 anni per maggiori di 14 anni → prima partita bene ma poi criticata e nel 1077 chiusa.
  • APPROVAZIONE COSTITUZIONE

    APPROVAZIONE COSTITUZIONE

    Assemblea costituente discute su 2 relazioni:
    PARTITO COMUNISTA:
    - Istruzione adulti
    - Scuole private con esami finali pubblici
    - Scuola laica, No insegnamento religione ma storia delle religioni DEMOCRAZIA CRISTIANA:
    - Diritto istruzione
    - Diritto scelta ella scuola per i figli (pubblica o privata) Art.7 → insegnamento della religione a fondamento della scuola
    Art.34 → Obbligo scolastico 14 anni
  • PROGRAMMI ERMINI

    PROGRAMMI ERMINI

    SCUOLE ELEMENTARI:
    1° CICLO: 1-2
    2° CICLO:2-3-5 4 PUNTI
    • ATTIVISMO
    • Insegnamento RELIGIONE come fondamento della scuola e dell'intelligenza e del carattere
    • 1956: Proposta di istituire una commissione che discutesse anche la possibilità di un 3° ciclo di istruzione che andasse a completare l'obbligo scolastico → 1957: approvato solo 1° e 2° ciclo, non il 3°