-
-
Parentesi sulla traslitterazione:
Russo-Italiano: Sasa Sasha Caadaev/Chaadaev/Tchaadaev -
A Nord sono due fiumi che sbocciano nel Baltico : l'Advina settentrionale e la Pecora Dal Advina nel '700 passano tutti i commerci sul Baltico e per essa scoppiano le principali guerrieri (a sud sul Mar nero la zone è controllata dai tartari in Crimea e dagli ottomani-- zona tabù chiamata ''La pianura selvaggia'' poiché non popolata non ci sono dogane nette, dalla metà del 1400 queste zone sono abitate dai cosacchi-- guerrieri e fuggitivi
-
A sud Il Bug,
-Il Dinepr su cui sorge Kiev
-Il Don è la patria delle comunità cosacchi, che sfocia nel Mar d'Azov (unico sbocco)
-''La grande madre'' il Volga che sfocia nel Mar Caspio (entrata nell'asia centrale) controllata dall'Impero Russo fino ''al grande gioco nel 1700'' -
I drughi sono i sodali più stretti di Rjurik (862) e compongono la "Druzina", coloro che hanno deciso di imbarcarsi in un impresa commerciale militare.
-
inizialmente organizzati in tribù scollegate tra loro collocate tra l'attuale Europa centro-orientale. 3 ceppi slavi: Orientali, Occidentali, Meridionali Concetto di Piccola e Grande Russia:
Versione classica: questione geografica
Versione Ucraina: rapporto piccola/grande=rapporto Grecia e Magna Grecia. -
In Russia le comunità di villaggio vengono redistribuite ogni 7 anni
come funziona?-- La comunità si riunisce(le donne non hanno l'anima -- non contano) a seconda della capacità lavorativa della famiglia (quantità della prole) la terra è redistribuita. --Quando divento proprietario della terra che coltivo?-- Mai, la terra è del villaggio.
-Manifesto del 19 aprile del 1861-- Questo avvera solo nel 1911-- solo da li inizia la rivoluzione agricola. -
-
La città è rigidamente divise in ''unità'' sotnja (in russo ''centinaia'') che a loro volta di univano in koncy (composti da 5 sotnja).
L'assemblea di Novgorod (dei capifamiglia)
Poi su univano anche nel Veče (Assemblea generale della città) i capi famiglia si univano in un ampio spazio e chiamavano il proprio principe (che era più un podestà)
Altre figure:
Posadnik-- che difende gli interessi della città
Arcivescovo che presiede il consiglio dei notabili(le persone più importanti) -
-Esporta miele e pellicce verso l'Inghilterra e la altre isole limitrofe.
-
-
Unione dei popoli slavi sotto la guida della Russia.
Teoria ''alternativa'' alla modello ''capitalistico'' del mondo che mette al centro le particolarità dei popoli salvi. -
Popolazione germanica stanziata sul don.
-
Questa popolazione arrivava fino al sud del Danubio a Oriente oltre il Caucaso
-Famoso ritrovamento dell''Oro degli'' Sciti conservati al museo Puskin che rappresentavano scene di vita Ottimi guerrieri specialmente per quanto riguarda la cavalleria -
Inizia la cultura greco-iranica-- la cultura ellenica penetra mediante le colonie greche sul mar nero.
-
La fusione tra sarmati e sciti provocò una commistione di influenze greco iraniche.
i goti li scalzano. -
Arrivo delle popolazioni ungro-finniche
-
popolazione di ceppo mongolo-turca derivanti dall'Asia centrale.
-
Una potente entità statuale del centro asia, Khanato che sconfisse gli arabi e che fu un importante centro militare ed economico dell'epoca. khanato che essendo al centro di molte influenze, si convertirà anche al giudaismo.
lo stato al centro del mondo di quell'epoca. -
inizialmente stanziati tra l'attuale Kazakistan ed il fiume Volga, scontrandosi con il Khanato Kazaro verrà diviso in due, portando ad una emigrazione verso meridione.
-
"La cronaca di Nestore" individua in questa data l'arrivo dei R'us.
-
la teoria più in voga riguardo alla formazione di questa entità è quella Normannista, che individua nell'arrivo dei vichinghi il punto iniziale delle storia presa in esame in questo corso. Organizzazione:
La spedizione sul drakkar era organizzato nel seguente modo:
-Capo della spedizione
-Fedeli del principe Druzina-- Drughi--Poi diventa nobiltà russa--boiardi(vs principi)
-Avventurosi
--
Prima dinastia russa fu quella dei Rurikidi
3 fratelli si spartiscono i territori conquistati -
Riurik invia i prori figli a conquistare i principati, creando una serie di principati federati trasmessi di fratello in fratello, la sede era Kiev.
società gerarchica, il vertice era il Gran principe, i sottoposti, i drughi, nessuno aveva pari dignità del sovrano, erano comunque sottomessi. si fonderanno molto presto con la popolazione dei "dreslavi" -
Il principe Igor' (figlio di Rjurik) fu un personaggio reale che governò Kiev (913-45) fino alla sua uccisione durante la ribellione di una tribù. L'antenato dinastico rimaneva dunque Rjurik: da lui i successori presero il nome di Rjurikid
-
figli di vladimir che saranno assassinati dal terzo fratello, sviatoslav nella lotta di successione al potere.
la loro morte è raccontata nella cronaca come esempio vizioso per denunciare la necessità di una stabilità nella dinastia regnante.
il loro "sacrificio" fece siche furono santificati. -
Governò la R'us di Kiev da Kherson a Kiev dove risiede la cristianità Russa-- problema della cristiano Vladimiro rimane colpito dalla bellezza di Santa Sofia Vladimiro decide di divenire il fianco orientale del Cristianesimo (bizantino). Vladimiro offrì una solida base ideologica-- cristianesimo ortodosso russo. Dopo la sua morte scoppia una guerra civile Assenza del latino-- Cirillico e antico Slavo-- Mancanza della componente Rinascimentale-- Minore ruolo dell'individuo
-
Con Yaroslav, la Rus raggiunge il suo massimo splendore ed espansione: promulgherà anche la prima codificazione di leggi Russa, la Russkaja Pravda. Jarsolav da in sposa a molti sovrani d'Europa le sue figlie.
procurerà moltissimi intrecci e alleanze matrimoniali tra Svezia e Polonia, Francia, ungheria, boemia, stati tedeschi.
la sua morte lasciarono la Rus nella guerra civile -
Kiev era ormai una città vera e propria con tanto di residenza del gran principe, il quale
esercitava il controllo sul territorio con la sua scorta di fedelissimi: la družina e altri “nobiluomini” chiamatiboiari. Sotto Jaroslav, la družina parve trasformarsi da semplice drappello di guerrieri in una istituzioneorganizzata simile a un piccolo esercito e a un gruppo di consiglieri. L'assemblea di cittadini si chiamava vece -
Per evitare tali faide, i figli di Jaroslav escogitarono un complesso sistema di indennizzi in denaro. Il codice
prevedeva inoltre indennizzi in denaro per reati di ogni tipo. I giudici preposti a esaminare i vari casi erano gli
stessi amministratori delle grandi proprietà terriere. La Russkaja Pravda dovette essere scritta proprio a loro vantaggio, visto che buona parte. del codice include regole riguardanti la schiavitù per debiti e varie forme di servitù temporanea o limitata. -
La Russia si uniformizza agli standard stato Europei-- Vengono citati Vladimiro e Jaroslav nel discorso di Putin del luglio del 2021.
La maggior parte delle norme riflettesse le tradizioni preesistenti, anche se il
codice introduceva una significativa innovazione, ovvero il divieto di vendicare con il sangue un omicidio. -
esperimenti politici della città di Novgorod, diventa una specie di repubblica mercantile. Novgorod rappresenterà una spina nel fianco per il principato di Mosca
-
-Oggi a Mosca si trova la sua statua davanti al palazzo Comunale
-
un altro passo per la disintegrazione della Rus', il sovrano di Vladimir assalta la capitale e si nomina gran principe.
-
In Russia non esiste il ''legame'' alla terra tipico dell'occidente. I figli sono esclusi dalla linea di successione perché l'eredità va al fratello maggiore
-- Guerra di tutti contro tutti Continuo aumento del numero di principi fa diventare impossibile gli accertamenti. In Russia la terra va sparita in maniera uguale-- Principio vigente fino a Pietro il Grande e ci riesce solo in parte a eradicare questa pratica. -
Problema della spartizione delle terre comunque non viene risolto nemmeno da Ivan il Terribile--> I russi non hanno figli cadetti.
Frammentazione dello stato di Kiev, lo Stato era mantenuto in vita solo grazie all'abilità del sovrano. -
Reso Santo dalla chiesa Ortodosso.
Si relazionò/scontrò con le popolazioni mongole.
Novgorod presenta anche un elemento esemplificativo, l'indipendenza di Novgorod è miticizzata. -
1 formazione 882-980
2 massimo splendore, regno di vladimiro e yaroslav 980-1050
3 caduta 1050-1169:
dibattito sulle cause, caduta l'invasione unna o per la guerra civile? -
le razzie mongole, che distruggono Kiev e indeboliscono molti principati, finì un lavoro iniziato da tempo.
-
Čudskoe o Peipus. I cavalieri teutonici erano anche composti dai cavalieri porta spada.
-
Questa politica di acquiescenza lo porto alla vittoria poiché non dovette subire l'orda mongola--> Anche per questo venne santificato dalla chiesa Ortodossa--> Sottomettersi ad un potere più alto--> Virtù per la chiesa ortodossa Ad Nevskij viene dato il compito di riscuotere le tasse--> Caratteristiche:
-Capacità di gestire le finanze--> Come avranno anche i grandi principi moscoviti Sottomissione--> Pratica della sottomissione--> I mongoli hanno inoculato l'arte di agire ''sottobanco'' -
Ivan Kalita (ovvero ''Ivan Portafoglio'' per le sue capacità di gestire le finanze). Ovviamente diventa il principe che versa i soldi nella capitale Mongolo.
Ivan primo usa le sue finanze per ricomprare i feudi dai principi in difficoltà economica (sono suoi parenti Rjurikidi).
Così la ''piccola'' Mosca include Vladimir--> così Mosca diventa la capitale religiosa -
Il principe di Mosca è sempre stato opposto a quello di Tvir-
-
Così Ivan Primo si riappropria della sue spoglie per rendere Mosca un centro religioso--> Ivan si fa ''ideologo'' e riesce a sfruttare l'occasione per appropriarsi della gloriosissima aura del Metropolita di Kiev.
-
Ivan Kalita riesce a persuadere il successore di Pietro Teonosto a insediarsi a Mosca (con la formula, divenuta usuale dal 16' esimo secolo, di metropolita di Kiev e di tutte le Russie)
-
Battaglia di Kulikovo Verrà anche santificato
-
Lo stato lituano polacco è il secondo stato più grande Europa tra Quindicesimo e quattordicesimo. Le identità territoriali dell'epoca sono molto fluide--> cosa che persiste ancora oggi
-
L'orda d'oro si fraziona:
Il Khanato di Crimea--> Kazan nasce nel 1475 viene nominato dai turchi--> Da questo momento il Mar Nero viene presidiato dai Turchi -
-Vennero imposte le posizioni teologiche cattoliche su quelle ortodosse (Costantinopoli era minacciata dagli ottomani)
-Quando Isidoro (vscopo Russo) rientrò venne sostituito con Ioana da cui seguì l'autocefalia della chiesa Russa
-Il metropolita veniva eletto autonomamente
-Il principe Russo si offrì di potersi immischiare negli affari interni della Chiesa -
Viene usato il termine Gosvdar--> Il suo stato viene definito il Gosudarsvo(Sovrano di tutte le russie) --> nome ufficiale del capo dello stato Sta cambiano il rapporto tra padrone e boiardi. Conflitto con la Livonia (Cavalieri teutonici) A sud ovest ci sono i tartari di Crimea Sul volga c'è un altro pezzo di Crimea--< Astraghan Nello spazio degli Urali c'è il Khanato di Kazan--> Composto da tartari e dagli ugro finnici
-
I cosacchi occupano ''La pianura selvaggia'' poiché non popolata non ci sono dogane nette, dalla metà del 1400 queste zone sono abitate dai cosacchi
-
-
Aveva riportato la piena vittoria nella lotta contro lo zio e i cugini, era riuscito a conservare l'egemonia di Mosca ed aveva saputo incoraggiare la Chiesa russa ad affermare la propria ortodossia e indipendenza dalle gerarchie ecclesiastiche greche. Alla sua morte, il primogenito Ivan III il Grande (Ivan Vasil'evič) poteva governare a pieno diritt
-
il mestnichestvo era un sistema gerarchico feudale in Russia dal XV al XVII secolo. IlMestnichestvo era un complicato sistema di anzianità che determinava quali posti di governo un boiardo poteva occupare.
-
Con essa Ivan unì sotto un unico sovrano
i due centri principali della Russia medievale. Negli anni successivi, lui e il figlio, Basilio III (Vasilij III 1505-33), avrebbero annesso alla Moscovia i restanti territori. I confini occidentali e settentrionali corrispondevano grosso modo a quelli della Russia odierna, mentre a sud e a est la frontiera correva per la maggior parte lungo la divisione geografica tra le grandi foreste e la steppa -
Fine della dominazione tatara sul fiume Ugra
-
e anche nemici interni come i giudaizzanti di Novgorod-- soppresso nel 1503 (prima volta in cui avviene la condanna per eresia)
-
Questi principati durano fino al 1474--> Periodo in cui Ivan III intervenne su Novgorod
Oppure nella distruzione, da parte di Ivan il Terribile, di Novgorod -
Le controversie territoriali con la Polonia-Lituania si conclusero con una guerra vinta dalla Russia,
che nel 1514 poté annettere ai propri territori la città di Smolensk, l'ultima terra etnicamente e geograficamente russa non ancora soggetta al dominio di Mosca Problema dinastico:
Prime nozze: la moglie non gli diede eredi (la convinse a ritirarsi nel convento e il matrimonio era nulla)
Sposo Elena Glinskaja che diede alla luce Ivan IV il 25 agosto del 1530 -
Altri piccoli proprietari terrieri, insieme con abitanti di città, agricoltori e rappresentanti di altre etnie presentinel khanato, acquistarono un nuovo status. Anziché pagare le tasse come tutti gli altri russi, essi versavano lojasak, una sorta di tributo allo zar. Al di là di questi provvedimenti, tutti i tatari e i baškiri rimasero musulmani, liberi di frequentare la moschea.
Dominio sul Volga e sulle terre circostanze
Lo zar governava con i Boiare ed era influenzato da Silvestro e Adesev -
Basilio III muore, reggenza della madre Elena fino alla maggiore età e lotte intestine dei boiardi-
-1538 Morte della madre aumentò gli intrighi tra i boiardi
-1547 Ivan venne incoronato Zar nella cattedrale della Dormizione dal metropolita Makari
-Annessione del Khanaro di Kazan nel 1552 e le sue armate continuarono fino ad Astrachan (prima volta in cui erano presenti gruppi etnici non cristiani).
Alcuni si convertirono ed entrarono nell'esercito altri scapparono in Crimea -
Altri due nodi importanti nella storia Russa:
-Pietro il Grande
-Caterina Non bisogna esagerare questo passaggio--
Già con Basilio III viene limitata la liberta del boiardo di cambiare signore--- Si rimane vincolati ad un sovrano Ricordare la fluidità del territorio russo. Si è compiuta la riunificazione della russe-- messe delle terre Nelle terre polacco-lituani succede altro -
I decreti-->ukaz--> solo dal Sovrano Differenza tra curia regis e parlamento: Curia regis: fedelissimi del re Parlamento: unione dei rappresentanti delle famiglie nobili che decidono le tasse. In Russia--> La Bojarskaja Duma è la riunione dei nobili fedelissimi (Principi e boiardi ma non solo) la loro vita dipende dal rapporto che riescono a instaurare il sovrano. Se abbandonano il servizio--> Tradimento Non c'è la stessa unità come in quella francese
-
Si appoggia si Michail Glinskij e
Telepnev-Obolenskij I boiardi che gli hanno impedito di avere un'infanzia come voleva:
-Suskij e i Bel'skij-- sono talmente forti che nei primi anni di reggenza (della madre Elena)arrivano a imporre un governo partecipato dalle famiglie)--
Rimane la tendenza all'autocrazia -
Su ben poche fonti:
Le sue lettere (la storia è raccontata da lui)
Da delle cronache molto confuse Le lettere esterne (ovviamente) non parlano dei problemi esterni. E' dal 1600 che la Russia comincia a conservare le fonti--> Soprattutto da Pietro il Grande che verbalizza tutto -
-
Sarà il promo a farsi incoronare con l'appellativo di Zar (Car') --- Appellativo attribuibile solo ai grandi imperatori
Ivan si fece incornare grazie all'intervento del metropolita (Macario) Da qui l'impero russo vuole passare puntare a diventare un grande Stato. -
Anastasia sarà l'unica a tenere la bada la sua ''collera'' fino alla morte di lei (1560). Anastasia è stata scelta, in parte per la sua bellezza e in parte perché non proveniva da una famiglia altolocata.
-
Il Macaio che lo consiglia (è il metropolita)
Silvestro--> Un altro pope/figura religiosa
Adasev Ivan il terribile si avvale di un nuovo organo (inaugurato con l'emanazione di nuove leggi) Zemskij Sabor (Assemblea--> Concilio, della terra). Assemblea delle terre (dei territori)--> Figure senza mandato--> prende vita quando Ivan il Terribile decide che i territori saranno gestiti dallo Zar e dai Boiardi--> Lo fa uscendo sulla piazza Rossa (così di botto e senza senso). -
-
La Moscovia diventa uno stato di cui il sovrano dispone-- concezione che inizia a formarsi e a formalizzarsi da adesso
-
Vengono messi a guarda del Cremlino-- esercito professionale.
Vivono nelle zone vicine al Cremlino -
Lo Stato Russo diventa totalmente centralizzato
-
appena 22enne, Ivan IV si impadronì dei khanati del sud: il dominio del volga permetteva il controllo del bacino del volga.
la dominazione imponeva solamente tributi allo zar, non tentarono mai una conversione sul modello spagnolo della reconquista. -
Questa nobilita minore inizia con Ivan ed è composta da 1000 cavalieri e dipendono esclusivamente dallo Zar (Ivan non si fida della nobiltà) ''maggiore''
-
Ivan attacca la polonia per impedire che la polonia aiuti i cavalieri della livonia
-
il tradimento del principe kurbiskij è dovuto alla rovinosa guerr che era condotta da ivan contro polacchi e svedesi. questo tradimento segnò l'inizio del periodo di circa 5 anni, di terrore e diffidenza, tipicamente ricordato.
-
episodi di raccapriccianti torture, esecuzioni di massa, deportazioni di intere comunità nella nuova frontiera del Volga.
-
Definizione wikipedia: L'Opričnina è la parte di territorio russo governata direttamente dallo zar tra il 1565 e il 1572, durante il regno di Ivan IV di Russia. La parola deriva dall'antico russo "опричь", e significa "a parte", "a eccezione". Nei tempi moderni è diventato sinonimo di potere assoluto e senza limiti Esso è un esperimento politico--> Uno Stato all'interno dello Stato dove il sovrano regna senza la Duma dei boiardi (Il sovrano regna come dio sulla terra)
-
L'instaurazione dell'Opricnina è anche corrispondente a una visione ''religiosa'' del mondo dove il Zar diventa ''pastore del gregge'' cristiano. L'interpretazione sovietica (visione materialista) ritiene l'instaurazione dell'Opricnina come un tentativo di creare una nuova classe dirigente di boiari e funzionari fedeli(eliminando i boiardi ostili) -- Lo Zar adotta una strategia oppressiva grazie ai Opričniki--purghe
-
i patriarchi polacchi cedono al diktat di Roma di unificare le chiese, mettendo da parte le divisioni teologiche ma mantenendo le strutture ortodosse, questo spinse molti ucraini a rifugiarsi nei territori di frontiera con la russia.
-
repentinamente abolito l'esperimento, Ivan vieta anche l'utilizzo del termine stesso.
Spesso l'esperienza dell'Opricnina viene paragonata (per giustissime ragioni) al Periodo Staliniano.
In Russia il sovrano dipende dalla sua capacità di usare la forza (Somiglianza Stalin/Ivan il terribile-- Visibile anche nei film di Eisenstein)
Condizione che perdura fino al 1785 fino all'emanazione della carta della Nobiltà. -
Contribuisce a sconfiggere la Moskovia dell'epoca (viene anche annessa Smolinsk)
-- Si chiude il sogno della Russia di rimanere in contatto con l'occidente. -
finanziata da mercanti di pellicce, fu poi subito messa sotto controllo statale, erigendo avamposti ed insediamenti nel nome dello zar.
-
Ivan il terribile muore nel 1584 lasciando la sua dinastia senza figli maschi.
I villaggi sono vuoti (probabilmente dopo le ecatombe delle repressione le persone scappano nei boschi)
-Gli anni della servitù della gleba inizia adesso-- vengono meno le condizioni precedenti (mancanza degli uomini che lavorano i campi). Vengono aboliti i giorni festivi (in primis in quello di San Giorgio)
C'è necessità di conservare la manodopera -
Chiesa che conserva i riti religiosi ortodossi ma che giura fedeltà allo stato
-Le elité polacche era favorevole alla chiesa uniate (Unica chiesa della religione Ucraina)
-Il popolo era legato alla chiesa ortodossa-- Le masse ortodosse rimangono fedeli all'ortodossia
Convivono la chiesa uniate -
Preceduto da un periodo di grandi repressioni Periodo (1598-1613) di interregno nella Russia dominato da una anarchia assoluta seguente alla fine della dinastia dei Rurikidi (1598) e precedente alla dinastia dei Romanov (1613):
-
malgrado si fosse cercato di dare fare un passaggio di consegne il più pacifico possibile, l'interregno tra Ivan il terribile e la dinastia Romanov, fu scandito da scontri sociali, guerre civili e ritorsioni personali, poste in scenari di guerre e questioni internazionali.
che non trovarono fine neppure con l'elezione nel 1613 di Michele Romanov su pressione dei Cosacchi allo Zemskij Sobor, organo preposto alla elezione di un successore. -
Il nuovo Zar non fece altro che riportare in vita la duma e le istituzioni precedenti al pperiodo dei torbidi; la russia non subirà più eventi che avrebbero potuto rovesciare il potere. fino al 1917
-
-
Evento principale del regno di Alessio: il nuovo codice fu deciso da un nuovo Zemskij Sobor che era stato indetto dopo la rivolta della popolazione per via delle riforme fiscali che Alessio voleva avviare.
la rivolta à nota come "rivolta del sale" -
i contadini e la piccola nobiltà ucraina, dopo avere eletto un capo militare, sfidarono un piccolo esercito polacco, sconfiggendolo. Invocarono l'aiuto dello zar Alessio che però si rifiutò.
La scelta fu dettata dal trauma dei russi nei confronti dei polacchi, nel periodo dei torbidi infatti, nel 1612, i polacchi marciarono su Mosca,; il secondo motivo era il timore di Alessio di supportare dei contadini ribelli, dopo che si era appena conclusa "la rivolta del sale" -
Con la pace di Andruso si sancisce la vittoria russo Ucraina sui polacchi: La riva Sinistra del Dnepr deve andare all'Ucraina.
Questa scelta costerà molto all'Ucraina perché da questo momento si apre il periodo (secondo gli storici Ucraini-- Gruševskij) come il periodo della ''Rovina''. -
Gli Ucraini entrano volontariamente dal 1654 sotto la "grande ala" di Alessio.
ne consegue una guerra, vittoriosa, con la polonia che ne segna sostanzialmente la fine dell'egemonia nell'area.
la veloce annessione dei territori Ucraini, comportò uno squilibrio e discordie tra le chiese ortodosse ucraine e russe, tanto che in futuro avrebbe favorito uno scisma.
il contatto tra le chiese però favorì un rinvigorimento della cultura, introducendo nuove forme culturali. -
questo pone un problema serio all'interno della chiesa Russa-- Questa tradizione hanno portato ad una degenerazione dei testi sacri:
Si presentano delle non conformità alla tradizione della russa:
Non sono più tollerate le varianti-- Dal 1668 tutti gli ortodossi osserveranno la stessa ritualità (no riforme teologiche)
Riforma formale e non sostanziale-- segno della croce C'è una piccola parte di vecchi credenti che viene emarginata (Secondo Weber è la popolazione che introduce il C. In R) -
Deriva da due grandi famiglie Miloslavkij Naryskin Reggenza della sorella Sofia dimora di Preobraženskoe (guardia d'elité dello zar, si occupano di rimpinguare le casse dello Stato. Pietro il grande è uno Zar che si occupa di falegnameria (si divertiva a costruire le zattere).
Imparò a costruire barche. A Pietro piaceva fare le battaglie con i soldatini, fatti di carne (che si fanno trapassare da palle di cannone VERE) con cui simulava battaglie. Costruiva anche fortezze semoventi -
-
a Pietro piaceva, come a tutti, giocare con i soldatini. era sua abitudine infatti fare maciullare a cannonate i suoi amici, figli di contadini e soldati del posto, che si scontravano in battaglie da lui simulate; in cui si dilettava a dirigere come pedine dall'alto delle colline nelle vicinanze.
in più, si diletta ad imparare a come navigare grazie all'aiuto di un suo insegnante olandese, questa passione gli rimarrà tutta la vita. -
la rivolta degli archibugieri, a seguito della crisi dinastica portata dalla mancanza di eredi di Alessio, portò alla decisione di eleggere Ivan e Pietro in una cooreggenza , poiché entrambi troppo giovani per governare.
-
Politico importante della fine del seicento e del settecento.
Organizza un paio di progetti:
Prima università russa, è il primo russo che organizza viaggi in Europa.
Il primo che si occupa della servitù della Gleba.
in più guiderà 2 campagne fallimentari contro i tatari di crimea, che gli varranno le accuse di essere in combutta con questi ultimi. -
la cooregnanza di Ivan e Pietro, messa in discussione dalla rivolta degli archibugieri, fu sostituita per un certo periodo: la sorella e la sorella stra di ivan e pietro, Sof'ja prese il potere, prima in combutta con il portavoce degli archibugieri, poi peri successivi 7 anni sola anche se con il supporto del suo amante Vasilj Golicyn.
Comunque, in quegli anni di esilio, la madre di Pietro continuò a tessere importanti alleanze per permettere al figlio di Governare con facilità. -
2 spedizioni fallimentari che costarono all'amante di sofia le accuse di essere un collaboratore dei tatari di crimea.
quella del 1689 porterà alla caduta il regime di Sof'ja. -
la seconda fallimentare campagna di Golicyn in Crimea e la falsa notizia di un nuovo complotto per uccidere Pietro di Sofja forniscono un assist a Pietro per radunare i suoi alleati e riprendere il potere insieme al fratello.
la Sorellastra, esiliata in un convento non oppone resistenza perché nessuno, neanche gli archibugieri la avrebbero supportata. -
In questo momento il trono è momentaneamente condiviso con Ivan V ''di cagionevole salute e tardo di mente'', fratello che sarebbe morto solo 5 anni dopo. Peculiarità del regno di Pietro:
-si circonderà di amici fidati che lo supporteranno tutta la vita. Lo zar non viene mai visto dal popolo (aura reverenziale)
Con Pietro cambia questa tendenza.
Pietro ha il sogno di dare alla Russia uno sbocco nel Mar Nero (Mare di Azor) -
Pietro il Grande cerca di attaccare la fortezza di Azov, dove vengono respinti un mese dopo l'assedio. (questo perché i Turchi potevano rifornire la fortezza via mare) 1695 Pietro decide di costruire una flotta--costruita a Voronez, discesero il fiume Don fino al mare (ogni città deve contribuire con una certa quota di materiale proporzionale alla grandezza del villaggio). Nel 1697 i Russi riusciranno a espugnare Azov
La prima volta che gli ottomani perdono contro una potenza ''occidentale''. -
Cerca alleati contro i turchi Viene ospitato da una duchessa in Pomerania In olanda lo zar diventa maestro d'ascia (prende un appartamento ad Aia). Pietro sa che non conosce la teoria della costruzione navale: va in Inghilterra Pietro va a Vienna e Venezia. Mentre doveva andare a Venezia si scatena la rivolta in Russia (capeggiati da Sofia). Il suo regimento reprime subito la rivolta.
-
pietro decde di occidentalizzare la corte, tramite il vestiario e il taglio della barba, è chiara la visione molto filo occidentale di Pietro.
Pietro decide di mandare a morte tutte le famiglie che hanno scatenato la rivolta:
Per la prima volta è lui che fa da Boia agli strelizzi
-Passa al calendario Giuliano
-Rivoluzione anche la lingua-- dallo slavo ecclesiastico viene aggiornato ed è molto più simile a quello attuale.
-Enorme differenza tra nobiltà e popolazione nei costumi. -
Nel 1698 Carlo XII diventa re della Svezia, si rivelerà un abile stratega.
I Russi sono costretti ad uscire dalla guerra con i Turchi perché spinti dalla rinuncia dei loro alleati a continuare la guerra. -
-
Ogni 15 famiglie contadine devono fornire un soldato o un fante: Carlo XII il primo novembre del 1700 riesce a sconfiggere (umiliando il neo esercito russo e portando Pietro il Grande a compiere l'estremo gesto )
-
La locazione dove si costruisce San Pietroburgo è su una palude. Lì lavori di bonifica e costruzione.
Pietro edifica una piccola capanna di legno in cui si stabilirà -
la guerra con la Svezia fu una sorta di reazione alla vittoria di Pirro nel mare d'Azov, i turchi non avrebbero lasciato ai russi la possibilità di uscire dal porto della fortezza stesso.
-
Per Carlo XII queste non rappresentando grandi perdite. Battaglia di Poltava 1709 l'esercito di Carlo XII è allo stremo (il convoglio di risorse viene intercettato) Vengono dunque sconfitti a Poltava. Carlo XII scappa in Turchia. La Russia si trasforma in governatorati:
Ci sono 9 governatorati: La struttura rappresenta una grande innovazione-- nata sulla spinta di un esigenza militare.
Ogni governatorato deve presidiare un esercito. Sono della macro-aree e regioni. -
Nel 1702, Pietro riconquistò le terre sul Neva.
Per 3 anni Carlo, sconfisse tutti i suoi avversari nell'Europa centrale.
1709 gli Svedesi, insediatisi in Ucraina, tentano di invadere la Russia, però vengono sconfitti a Poltava.
la guerra continuò altri 10 anni, fino a che la Svezia ormai senza i territori tedeschi e i territori finlandesi e baltici presi dai russi, si arrese.
i russi restituirono parte della Finlandia ma non i paesi baltici, per proteggere San Pietroburgo, ossessione di Pietro. -
le riforme delle province, l'obbligo per i nobili di copiare "i salotti" europei, il nuovo sistema di tassazione e il la possibilità delle nobiltà protestanti di rimanere tali, rendono la Russia un paese più simile ai suoi vicini europei, con le dovute differenze.
-
Pietro decide di riformare il sistema di tassazione, introduce "la tassazione sull'anima" (pagano le tasse i contadini e i mercanti) ovvero su ogni membro maschile di ogni famiglia.
Principio della responsabilità collettiva: se c'è qualcuno che ha solo figlie femmine (ha meno forza lavoro)
Meccanismo di disparità sociale -
Pietro "il grande" proclama l'impero. un impero che avrebe voluto convertire da rurale a commerciale.
(l'unico momento per la russia di diventare un paese in futuro liberale?) -
Pietro riuscì ad essere il protettore della chiesa, nominando lui stesso i membri del sinodo, togliendo di fatto alla chiesa la possibilità di interferire nei suoi affari.
-
Marta è l'unica capace di placare i suoi eccessi d'ira.
Nel 1724 Pietro la incorona Imperatrice. -
Un militare che raggiunge al quattordicesimo grado diventa un nobile.
Si diventa nobili servendo lo Stato in Russia Nell'amministrativa si diventava nobile dopo l'ottonavo grado-- in Russia la terra è posseduta solo dai nobili -
non applicò il suo decreto per il quale lui potesse decidere il suo successore:
in 4 anni succedettero 2 imperatori, formando una oligarchia aristocratica.
prima Anna Ioannovna, sua nipote e poi Elisabetta la primogenita salirono al trono. -
Pietro grazie al sistema di leggi scritte redatto, spezzò la tradizione sui fondamenti non scritti basati su consuetudini.
mancavano ancora passaggi importanti, ad esempio la figura di un esperto in legge oppure, il sistema amministrativo da lui avviato non fosse così capillare come nel resto d'Europa, infatti venne poi abolita. -
Problemi della politica interna:
Bipolarità della politica russa-- Sovrano-Nobiltà
Problema di Uomini
Generalitat primi quattro gradi della tavola dei grandi
-- Solito problema di ''tutti nobili'' nessuno nobile''
Non ci sono baroni, duchi, ecc...
-La nobiltà russa può commerciare, ma non è riconosciuta come un ceto distinto (non ci sono parlamenti).
Non c'è volontà di opporsi al sovrano.
Caterina perché i problemi della Russia saranno sempre i soliti:
economia servile e nobili -
Per Cameralismo (Kameralismus in tedesco) si intende l'insieme di dottrine riguardanti la pubblica amministrazione e l'economia politica, nel complesso dette Scienze camerali, che si svilupparono in area germanica tra XVII e XVIII secolo. da Wikipedia
-
1: La Giovane Sofia
2: La Metamorfosi
3:Una corte travagliata
4:Preludio alla grandezza
5:Il colpo di stato
6: Sovranità incoronata
7: Ambizioni imperiali
8: Grandi visioni
9: Verso la prima guerra turca
10: La spartizione della Polonia e un'inutile trattativa
11: Crisi, pace e riforma
12:Nuovi Orizzonti
13: Crimea
14:La riformatrice sul trono dei Tartari
15: La mecenate
16: La seconda guerra ottomana
17: Sull'orlo dell'abisso
18: Finis Caterinae -
è l'ultima volta che la nobiltà vuole cercare di fare sentire la sua voce politicamente.
Comandate russo (che poi verrà messo a morte) si esprime a favore dell'autocrazia Zarista.
Il 25 Febbraio si decide elargire un consiglio allargato che deve giurare sulla proposta fatta.
Mentre pranzano nella stanza si scatena la bagarre.
Da questo momento si scatenano i regimenti della guardia.
Vengono strappati i punti proposti dalla nobiltà. -
Grandi alleati: Austria e Gran Bretagna
Grandi nemici: Francia che dal 1526 si allea con Solimano il Magnifico e così sarà per sempre
La Francia è alleata anche con la Svezia
Situazione fino alla Guerra di Crimea: Rivalità per il successore al trono Vittoria schiacciante della Russia e della Austria Ungheria 1735 -
Attacco degli eserciti Russi sulla fortezza di Azov.
La Turchia resiste nei balcani e nell'area danubiana.
Le sconfitte Austriache vanificano gli sforzi austriaci.
Munich riesce a ottenere un ottimo tavolo delle trattative molto forte -
Uomo di grandissima cultura che nella sua Pozdan crea un ambiente in cui si ''trastulla'' insieme ai filosofi (dal 1740 al 1786).
-
Da un giudizio completamente negativo a un giudizio più cauto:
-Chi sono gli uomini a cui lei si appoggia?
-Regimento della Guardia-- Ismailovskyj.
Il potere di intervento è fortemente amplificato:
Viene nominato un Cancelliere:
Biron (nobile baltico) anello di transizione tra Senato(alta no che ha funzione esecutiva)
Munich e Osterman.
I Nobili russi sono gelosi del fatto che la zarina conceda le altri cariche a dei tedeschi (in verità questi rappresentavano solo le opinioni delle fami.) -
Michal Voroncov
Peter Suvalov
e A.P. Bestvezev-Rjumin Riuscirà a strappare alla Svezia un'altra parte della Finlandia (Carelia)
La Russia sarà sempre pro ad re Polacco di dinastia Sassone (storicamente legata alla Russia e al Ungheria) -
Il ''bironismo''
Elisabetta mette in carcere la famiglia (di origine tedesca).
-Amante : Aleksej Razumovskij kulako di origine ucraina.
Elisabetta è vuole far ''epurare'' la dinastia da questa influenza tedesca.
Elisabetta è supportata dai corpi della guardia-- Si appoggia ai suoi amici di famiglia:
Roman Voroncov (lobbista, grandi capacità da imprenditore)
Michal Voroncov politica estera
Petr Subalov
Aleksandr Suvaldv
Ivan Suvalov
Aleksej Razumovkij (primo amante)
Kirill Razumovskij -
Iniziato dopo la Morte di Caterina I e la lotta dinastica del 1730, Anna lasciò un'altra crisi dinastica, colmata poi da Elisabetta.
Il periodo "Bironiano"(dominato dagli infiltrati tedeschi, secondo i nobili russi) è un falso storico:
sotto il regno di Elisabetta e Anna fiorì la cultura, soprattutto laica, le prime università (militari, scientifiche e classiche) e i teatri di corte e nazionali.
Nacque quindi una élite colta e illuminata. -
Grande guerriero--Moltissime medaglie per il valore e per il coraggio
Aveva l'appoggio di tutti i regimenti della guardai imperiale-- Caterina lo userà per effettuare il colpo di stato ai danni di Pietro III -
Elisabetta aveva scelta come linea di successione una principessa tedesca. Colpo di Stato dopo la guerra dei Sette anni e Caterina detronizza Pietro III
-
Conoscenza da parte degli occidentali della ferocia e delle capacità militari della Cavalleria Tartara.
I Russi si legano agli Asburgo (che incredibilmente si sono alleati ai Borbone) .
La Russia è nemica della Prussia ma non dell'Inghilterra.
I russi si impadroniscono di tutta la Russia Orientale
Elisabetta muore (per fortuna di Federico II) e il nipote (Pietro III) è un grande acclamatore di Federico (i genitori di Pietro erano ai servigi del sovrano prussiano). La Russia vince ma... -
... ma Pietro firma la Pace con la Prussia e rinuncia alle conquista. Tre grandi guerre a cui la Russia partecipa:
Svezia
Guerra di successione austriaca
Guerra dei 7 anni -
Un altro atto importante (Ivan ha deciso di introdurre il maggiorascato-- Cambio rispetto alla tradizione di dividere in maniera uguale).
I Nobili devono servire solo per 25 anni nell'esercito.
Alcuni figli di nobili sono anche esentati dal servizio militare.
I nobili scrivono i propri figli da 9-10 anni e e quindi verso i 35 anni possono dedicare ai propri affari.
Un altro regalo:
Prima (ogni nobile può partire dal grado di fante ) -
-
-
La sua opera è volta a smantellare i principi su cui sono costruiti il principio del suo stato.
Con Paolo i margini di limitata liberà vengono aboliti.
Viene introdotto la servitù della gleba
-Paolo partecipa alla Seconda coalizione antifrancese.
-Flotta Russa nel Mediterraneo Tidor Vsakor
Campagna dei 100 giorni dove sotto il comando dell'esercito austriaco sloggiano i francesi dall'Italia settentrionale:
-Con Suvorov la Russia guadagna il nomea di liberatrice nell'alto Piemonte -
terrorizzato dall'espandersi della rivoluzione francese, accentra e rafforza il potere statale.
E da tutti considerato un "piccolo, irritante e pignolo despota", per via della sua mania di "europeizzare" nell'abbigliamento e in alcune apparenze. -
malgrado fosse giunta voce al figlio di una congiura ordita nel palazzo, Alessandro non si occupò ne di fermare l'omicidio del padre, ne di cercare e processare i colpevoli.
-
ultimo sovrano interessato al rinnovamento culturale e politico della Russia:
-fonda 3 nuove università.
-liberalizzazione di stampa
-cercare di introdurre un senato che sia un organo esecutivo e legislativo.
I collegi nel 1802 vengono sostituiti dai ministeri:
Differenza ministero e collegio (Ministero è amministrato da un sola persona).
si circonda di fidati consiglieri in un comitato segreto per discutere di quali riforme la Russia avesse bisogno per restare al passo con l'Europa occidentale -
Università di San Pietroburgo
Università d iTattu
Università d Kazan (specializza in psicanalisi)
Università di Kharkiv -
I giovani che poi diventeranno rivoluzionari e anarchici proverranno dalle università russe fondate da Alessandro I
-
La georgia tra 1801 e 1803 viene a fare parte della Russia
1804 Guerra Russo-Persiana (per la Georgia)-- Trattato di Gulist'an (1810)
Guerra Russo Turca dal 1806-1812 Trattato di Bucharest: La Russia conquista la Bessarabia e prende il primato sui principati di Valacchia e Moldavia Guerre Napoleoniche
-Trattato di Tilstit-- La Russia emerge come potenza egemone.
-La Russia h gli occhi puntati su sud
-Le avversità con la Svezia con la pace di -
Speranskij propone allo Zar la costituzione nel 1809, propone una suddivisione del popolo:
Nobiltà
Lavoratori di classe media
Lavoratori di classe bassa Riorganizzazione amministrativa:
che parla di dume, consigli e province. Questo progetto non sono mai state messe in pratica. crea un consiglio di stato che aveva il compito di discutere le leggi prima della decisione definitiva dello zar. -
la guerra con la Svezia, iniziata dopo il voltafaccia di Alessandro nei confronti della quarta coalizione, fu la guerra che permise alla Russia di prendere definitivamente e totalmente la Finlandia.
-
I francesi entrano a Mosca: i russi si ritirano e sbarrano la strada all'esercito napoleonico che voleva rifornirsi nel ricco e fertile Caucaso e appropriarsi della città cardine della produzione di armi, Tula.
-
Generale conservatore e reazionario, repressore sanguinolento di proteste di piazza.
organizza esperimenti: prova a rendere alcuni villaggi di contadini delle colonie agricolo-militari, reclutando i contadini nell'esercito ma lasciandoli a coltivare nei campi per quest'ultimo. -
L'improvvisa morte di Alessandro in Ucraina, non fa notizia fino a dicembre, momento in cui i soldati rivoltosi scendono in piazza per destituire Nicola I (i soldati finsero di sostenere Costantino, fratello di Alessandro, in realtà era un modo per prendere tempo e destituire la monarchia) che attendeva la conferma per essere incoronato Zar.
i rivoltosi vengono schiacciati e catturati. -
Ufficiali e soldati dell'esercito iniziano a cospirare contro Alessandro che aveva ormai abbandonato le sue idee riformiste e liberali.
-
In Russia si creano due movimenti:
-Società del Nord: Una parte che guarda all'Inghilterra (movimento decabrista)-- Muravev
-Società del Sud: L'altro movimento che sta nel sud del paese che è fedele al colonello Pavel Pestel:
Società basata su istanze giacobine e centralizzate (basato sulla presenza militare) -
Dopo la morte di Alessandro del 1825 (morte avvenuta in condizioni misteriose). Il suo successore sarebbe dovuto essere Costantino.
i reggimenti insorti vengono processati e condannati ai lavori forzati in esilio in siberia o nel resto della Russia, il primo vero tentativo di rivoluzione è fallito.
E da notare come però, lo Zar commutò quasi tutte le pene di morte in esili, una risoluzione alquanto clemente per gli standard di quel momento. -
Privo dell'educazione illuminista dei suoi predecessori, Nicola è convinto che solo l'autocrazia ed il pugno di ferro sia l'ostacolo più efficiente al dilagare del liberalismo e delle idee rivoluzionarie.
accentra nella sua cancelleria personale una "terza sezione" il corpo della polizia segreta, ora incaricato di essere non al servizio del ministero e dello stato ma di quello personale dello Zar. -
-Guerre della Persia per la Georgia:
Guerra chiusa con il trattato di Turkmanchay-- Assegna una parte dell'Armenia e consente di schierare navi da guerra sul Caspio.
-Guerra tra la Turchia e la Russia-- Indipendenza della Bessarabia e della Valacchia con il trattato di Adrianopoli
-1830 Scoppia la rivoluzione polacca e un'epidemia di colera-- Fisiologi Pavlov e Sechenov
Repressione polacche e russificazione -
La Russia firma un trattato di non aggressione con la Turchia. 1833
La Russia è una delle poche monarchie a non essere coinvolta dalla rivoluzione del 1848.
I russi (con i generale Paschevic) reprimono la rivolta in Ungheria.
Accordo di Olmutz-- la Russia spinge Austria e Prussia a firmare un accordo per stroncare sul nascere una eventuale guerra. -
malgrado qualche sacca di infrastrutture industriali e la nascita di una accademia di ingegneria, la Russia delega ad un americano la costruzione della ferrovia Mosca-Pietroburgo.
Nicola lascia il paese in uno stato di arretratezza volutamente, per paura di slanci rivoluzionari. -
Si scatena ufficialmente per la occupazione dei luoghi sacri nel sultanato turco, è Napoleone III a fomentare queste discordie tra i credenti, il vero obbiettivo era quello di fomentare una guerra tra Turchia e Russia, in quel momento alleate, per poter fagocitare pezzi di territori ottomani; la combinazione tra il piano di Napoleone, gli interessi britannici e il benestare delle medie potenze europee innescheranno un meccanismo che porterà allo scoppio della guerra.
-
La sconfitta di Sebastopoli fu uno smacco enorme per l'autocrazia, le elites russe capirono la necessità di riformare uno stato arretrato e lento.
lo Zar avviò una serie di riforme giuridiche ed economiche, seppur con moltissima timidezza, poiché l'apparato amministrativo era terrorizzato da una minaccia ormai crescente: il socialismo ☭ -
si sviluppa un forte dibattito sulla questione della liberazione dei contadini; è istituito un comitato per decidere come procedere se liberare i contadini senza le proprietà delle terre oppure concedendogli e come la proprietà. l'obbiettivo è quello di creare una economia capitalista. Lo Zar propone una concessione "liberale" delle terre, per evitare che i contadini provino una liberazione dal basso del sistema produttivo e politico russo; questa scelta era ottusamente rifiutata dalla nobiltà.
-
dopo il 1853, lo stato incentiva l' industrializzazione della Russia, facendosi garante davanti ai capitali privati esteri:
le città assomigliavano a quelle occidentali.
l'apparto statico ed arcaico della autocrazia poteva soltanto influenzare ma non dirigere l'evoluzione dell'economia. I primi monopolisti erano spesso ex uomini di palazzo che andavano ad investire sull'industria tessile o sulla costruzione di ferrovie.
Rimaneva cronica la mancanza di scuole che formavano ingegneri. -
l'agricoltura passava un momento disastroso: pesanti debiti dovuti ai "rimborsi" favorivano migrazioni verso le città industriali, solo minoritarie fasce di popolazione contadina detenevano e ampliavano le loro proprietà, detti "kulaki": perché tenevano in "pugno" gli altri contadini che dovevano lavorare per loro per appianare i debiti contratti per l'acquisto dei terreni. la maggioranza dei contadini viveva in condizioni "medievali" e sopravviveva solo per la presenza di terre comunitarie
-
l'alleggerimento della censura permette l'ampliamento del dibattito pubblico diviso tra liberali, "radicali" e monarchici.
dibattito pubblico molto alimentato dall'intelligencija ma comunque arignato il più possibile dal governo per paura di possibili aneliti rivoluzionari -
Alessandro II rende il sistema giudiziario tra i più avanzati al mondo, i processi sono condotti da specialisti a porte aperte, un contraddittorio tra accusa e collegio di difesa. (per chi se lo permetteva:)
permane "l'arresto amministrativo" cioè il confino in Siberia.
La riforma prevede l'istituzionalizzazione dei tribunali di villaggio, una mossa che renderà la popolazione contadina separata dalla borghesia cittadina. -
-
l'impero si espande facilmente nell'area centroasiatica, arrivando a toccare i confini con Afghanistan e Iran; un'espansione che desta fastidi nell' élite britanniche.
I russi tentano una colonizzazione su modello britannico, favorendo lo sviluppo delle già presenti coltivazioni di cotone, per alimentare le vitali industrie tessili russe.
la nascita delle industrie favorisce lo sviluppo di una intelligencija islamica, alla base dei moti indipendentisti che si andranno a creare di lì a un po'. -
La Russia nuovamente in guerra con gli ottomani, è un nuovo tentativo di riaffermarsi sul mediterraneo e riparare la guerra di Crimea; i russi si spinsero alle porte di Costantinopoli, è firmato il trattato di S.Stefano:
La Russia ottiene la Bessarabia
Nasce una grande Bulgaria e altri stati balcanici fedeli alla Russia, ridimensionata dal trattato di Berlino del 78 (trattato di Berlino fu sostenuto dai timori britannici e austriaci di un potenziamento russo nella regione. -
Nordnaja Volija: organizzazione politica "radicale"
la divergenza tra i mezzi da utilizzare per spodestare l'autocrazia e quindi l'ennesimo attentato allo zar ruppero l'organizzazione:
Narodnaja Volija: gruppo terroristico
zemlia Volija: gruppo politico
da quest'ultimo nasce il partito social democratico russo: Con il congresso di Londra si divide tra bolscevichi e menscevichi; la matrice comune, il Marxismo.
lo stato si impegnò a disincentivare il terrorismo progredendo con nuove riforme. -
il regicidio di Alessandro II sortirà l'effetto contrario di quello sperato dai rivoluzionari: inasprirà in realtà solo a parole in alcuni casi, la repressione zarista, seppur lasciandola traballante.
Alessandro III e il ministro Witte tentano di ritagliarsi uno spazio in Manciuria, propongono la continuazione della transiberiana in Manciuria per avere in futuro un elemento su cui basare una colonizzazione economica, "capitalista". l'unico ostacolo: il Giappone. -
Da non confondere con le circoscrizioni:
è espressione di comandanti popolari che comandano la popolazioni
Nel 1903 Il ministro delle finanze (Sergej Vitte) che continua la costruzione della Transiberiana. -
il boom economico di fine ottocento permette un miglioramento dell'economia russa, è l'evento che scolla quasi totalmente il mondo "urbano" russo dal resto, rurale e in stagnazione economica.
nasce la classe operaia e quindi il partito socialdemocratico, che avrebbe fatto campagne di organizzazione operaia e di agitazione sociale.
I socialdemocratici rifiutavano il terrorismo, sostenevano la necessità dello sviluppo del capitalismo prima del socialismo. -
la "bolla" agraria scoppia, la migrazione verso le industrie, la diseguale divisione delle terre che trasforma masse di contadini liberi in dipendenti dei kulaki e l'arretratezza dell'agricoltura sono le condizioni che indurranno alla carestia del 1891.
-
"se non fosse stato zar, sarebbe stato un ottimo gentiluomo conservatore di campagna", la paura del terrorismo e l'incapacità di prendere posizioni decise contribuirono all'isolamento rispetto al mondo che lo circondava. Reprime arrestando, esiliando e a volte uccidendo gli oppositori politici, soprattutto i "Marxisti"
Limita ancora di più le legislazioni locali.
combatté anche i populisti, infiltrando sul vertice dell'organizzazione terroristica una sua spia. -
Il generale Nikolaj Bobrikov è nominato governatore in Finlandia:
unificata la legislazione (prima la Finlandia era una repubblica all'interno dell' impero.)
1899: abolita la libertà di stampa
1903: estesa alla Finlandia il pacchetto di leggi speciali(?)
1904 Viene assassinato il Generale Bober.
Bobr, kurwa! -
Questo è attestato dalle fonti perché, gravitando vicino alla famiglia reale, era sotto stretto controllo della polizia di Stato. non intervenne direttamente nella politica Russa, contribuì però a screditare la traballante posizione di Nicola.
-
Zar
Nobili
Mercanti
Contadini: Ci sono tre tipi di contadini (panoramica generale a/storica):
-Contadini servi: quei contadini che sono proprietà dei signori:
Com'é divisa una proprietà signorile:
Una parte coltivata dal signorile: Pars dominica
Una parte ai contadini: Parte massaricia Si potevano coltivare in comune:
o
in base al numero della prole. In Russia non c'è il sistema della proprietà privata
ma all'antica-- Obscina -
Malgrado lo sciopero spontaneo dei lavoratori delle Acciaierie Putilov fosse anestetizzato e controllato dagli infiltrati della polizia segreta, il corteo pacifico fu massacrato dai colpi dell'esercito zarista, su ordine di Nicola II.
-
Nel 1904 Il Giappone attacca la Flotta Russa: Battaglia di Tsushima-- Grandissima sconfitta per la Russia, poiché non in grado di intervenire efficacemente nel rifornimento dell'esercito. Trattato di Portsmouth
la cocente sconfitta esacerbò la crisi, portando a scioperi in tutta l'impero, celebre l'ammutinamento dei marinai della corazzata Potemkin. -
Il Soviet dirige gli scioperi che erano nati in maniera spontanea-- Assemblea
scioperi spontanei supportati da tutte le forze politiche. -
su proposta della madre, Nicola concede un parlamento con poteri limitatissimi, riforma che non sortisce alcun effetto.
Nicola ripropone l'dea di un parlamento ma sta volta con poteri effettivi: le forze liberali e conservatrici, soddisfatte, si riuniscono alla Duma.
Intervento delle centurie nere in pogrom anti ebraici, considerati i mandanti dei rivoluzionari. -
la prima duma è convocata, i conservatori ottengono pochi seggi, la maggioranza fu dei liberali poiché i primi ad essere in grado di organizzarsi in partiti, malgrado fossero una minoranza nella popolazione.
sciolta la prima camera per cercare condizioni favorevoli, Nicola si trova una duma ancora più radicale, aveva lasciato il tempo ai contadini di organizzarsi.
opinione pubblica matura, dibattito diffuso a tutta la popolazione, gli imprenditori formano bande di repressione.
sciolta la 2 duma -
Nicola seconda promulga le leggi Fondamentali rendendo la duma un suo strumento, anche una legge elettorale antidemocratica non proporzionale, lasciando di fatto la maggioranza alle assemblee da lui convocate alla nobiltà conservatrice, emarginando i contadini.
L'imperatore può anche emanare a decreti con valore di legge (che devono essere approvata dalla Duma entro 2 mesi)
-I ministri sono responsabili contro lo Zar La duma è un organismo mutilato-- Il fronte politico si ritiene soddisfatto. -
tenta dimutare lo zuccolo duro dei lavoratori della terra del ceto contadino.
-Stoplyn viene assassinato nel 1911 Paese nella mano di una classe politica corrotta--Incapacità di governare (organismo inadatto)
la situazione politica è instabilissima, la convocazione di 3 parlamenti non in continuità, le bande armate di destra e i rivoluzionari. -
In Russia non c'è il sistema della proprietà privata
ma all'antica-- Obscina
E il consiglio dei contadino MIR (Mondo e pace o armonia) -Contadini di proprietà dei Nobili (solo loro possono avergli) 50%
-Contadini della Corona: stessa struttura di quella nobiliare 8%
-Il restante 42% (che poi aumenta di % dal 1700) è composto dai contadini di Stato semiliberi (mai stati servi)-- hanno il solo obbligo di versare la tassa allo Stato che si occupava della manutenzione delle infrastrutture. -
Sabotata dai Rivoluzionari:
Regge con grande supporto degli ottobristi -
-31 Agosto 1907 accordo con l'Inghilterra dopo il Grande Gioco-- Si spartiscono il medio Oriente, l'Afganistan è riconosciuto all'Inghilterra.
-Nascita della triplice intesa..
Accordo di Buchlau: L'Austria ottiene la Bosnia, crescono le tensioni in Europa.
-Guerre dei Balcani
-Sconfitta dei Turchi
assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando. -
Battaglia di Tannemberg e dei Laghi Masuri-- Sconfitte
Offensiva in Galizia nel 1915 non serve a nulla.
Costante carenza di rifornimenti,
Nel 1915 la Bulgaria si unisce alle forze degli Imperi Centrali
Nel 1916 La Romania si unisce al conflitto, perde subito e allarga il fronte.
Lo Zar assume il comando del fronte (sotto consiglio della moglie).
Influenza morale (di Rasputin) che insieme alla moglie: Gioco della cavallina ministeriale -
-
Questo quartiere è vicino alla parte aristocratica: soprattutto le donne-- motto spontaneo.
Si scende in piazza
Il 25 Febbraio, il motto nasce spontaneamente che poi diventa uno sciopero generale. Lo Zar impone di far finire i motto con ogni mezzo. 26 Febbraio nuova domenica di sangue
26-27 l'esercito inizia ad ammutinarsi.
28 febbraio si svolgo le lezioni dei soviet di cittadini e di operai (unica sistema che conoscono) -
Kerenskij fa liberare i capi bolscevichi che aveva fatto incarcerare, permettendogli di armarsi per difendere la "Rivoluzione borghese", la vittoria Bolscevica permise al partito del Comitato centrale la maggioranza nei soviet delle 2 capitali.
Dato il perdurare della guerra, Lenin decide di agire: fa assaltare il Palazzo di Inverno, più un atto dimostrativo che una vera battaglia, rovesciando così il "governo provvisorio" di Kerenskij. -
-I bolscevichi requisiscono le terre.
Progetto di ingegneria sociale e civile:
Un governo di rivoluzione permanente-- è la prima volta nella storia che si tenta, nonostante le immani tragedie. Rapporto tra mondo sovietico e delle campagne: rapporto di scontro che porta ad una rivoluzione rapida: Nazionalizzazione della terra: proprietà statale
Socializzazione della terra: piccole medie proprietà gestite da poche famiglie -
Molte zone rurali rimarranno (Omsk) social-rivoluzionario. Queste forze (Della campagna) affluiranno nei molti schieramenti che composero lo schieramento dei Bianchi.
-
Si sviluppa un tipo di economia che si basa su una decisione amministrativa:
Quando il surplus viene redistribuito per vie amministrative:
-Venivano garantito lo sport
-Le case
-Le macchine
ECC... Le aziende vengono gestite collettivamente è vengono e sono regolate sui bisogni delle persone -
-I bolscevichi requisiscono le terre.
Progetto di ingegneria sociale e civile:
Un governo di rivoluzione permanente-- è la prima volta nella storia che si tenta, nonostante le immani tragedie. Rapporto tra mondo sovietico e delle campagne: rapporto di scontro che porta ad una rivoluzione rapida: Nazionalizzazione della terra: proprietà statale
Socializzazione della terra: piccole medie proprietà gestite da poche famiglie. Lenin vedeva le campagne la risorsa da cui approvvigionare le città -
i socialdemocratici convocano un' assemblea costituente, ottenendo grande successo tra operai e l'"ala sinistra" dei socialisti rivoluzionari, che si era unita loro. all'opposizione, l'intellighencija, classe media e élite aristocratica, una minoranza della popolazione. altro schieramento, "l'ala destra" dei socialisti rivoluzionari.
elezioni annullate a causa della mancata espressione della preferenza tra una delle 2 ali dei "soc.riv."
i Bolscevichi interruppero quindi con la forza i lavori. -
vincono bolscevichi richiamando ex ufficiali zaristi fedeli (in ostaggio le loro famiglie);il popolo si schiera con loro, Lenin si appropria dell'idea della socializzazione della terra (idea dei rivoluzionari)
-attentato a Lenin, Terrore rosso 1918 .
l'occupazione tedesca del "granaio ucraino" costrinse il governo a dichiarare la "dittatura alimentare": l'esercito deve acquistare o confiscare tra i contadini più ricchi le eccedenze, lavoro arduo, spesso colpiti anche contadini poveri. -
anche i bianchi avevano i problemi dei Bolscevichi: confisca del grano, comunicazioni scarse, basso morale, peggiorato dagli aiuti delle altre potenze perché feriti nell'orgoglio nazionale indipendentista.
interi villaggi sterminati, pogrom antiebraici gli valsero spesso l'odio della popolazione. -
Stalin si era formato in un seminario ortodosso
-Nel 1902 viene confinato in Siberia
-Periodo di Fughe.
-Nel 1913 viene notato da Lenin Stalin diventa presidente del Poltburo e riesce a mettere i suoi uomini nei gangli dello stato. -
l'economia e i trasporti distrutti, morale sotto le scarpe e milioni di morti, la Russia era allo stremo.
è varata la nuova politica economica per risollevare il paese. -
Ciò che unisce lo Stato è il partito communista.
Discussione con Trotsky fino alla morte di Lenin.
Stalin ne approfitta nel 1925 e supportato da Bucharin.
Trotsky viene confinato con l'accusa di frazionismo nel 1927.
Trotsky sembra quello più rigido e Stalin è più flessibile (per questo vinse e decise di mantenere la NEP).
l'impero disgregato si riunisce sotto forma di unione di repubbliche socialiste sovietiche, indipendenti ma unite dall'unione dei partiti. -
Nei primi mesi del 1928 si reintrodusse il la requisizione delle terre.
Le campagne si riempirono di commissari politici che portarono alla collettivizzazione delle terre (1929-1930). Le terre alla fine erano devastate e i contadini erano costretti di entrare nei solcoz-- neutralizzazione del mondo contadino--costretti a lavorare senza il surplus. -
Holodomor-- i colcoz che non adempivano ai compiti venivano puntiti.
dibattito accesissimo sulla volontarietà o meno della carestia in ucraina. -
Grande impresa per realizzare un'industria mineraria
-
Costituzione nel 1936: pensata per i cittadini (non ai rivoluzionari) che permetteva a tutti i cittadini di godere delle libertà civili e materiali.
Nella seconda meta degli anni 30: Periodo delle purghe-- un milione di vittime-- Profilassi sociale
Processi spettacolari (Lukascskyj e Bucharin)-- vero massacro venne perpetrato in silenzio-- purga dei figli dei controrivoluzionari -