- 
  
  Teoremi alla base della geometria
 - 
  
  Invenzione del paradosso
 - 
  
  Discussioni intorno all'infinito attuale e potenziale
 - 
  
  Numeri primi e perfetti
 - 
  
  Valori di pi greco
Frazioni decimali - 
  
  Legge della leva
Superficie e volume di una sfera
Solidi semiregolari e trigonometria - 
  
  Equazioni di secondo grado
Fondamenti geometrici dell'algebra
Numerazione araba
Postulato delle parallele - 
  
  Creazione della serie di Fibonacci
(ogni numero della successione è uguale alla somma dei due precedenti) - 
  
  NICOLO' COPERNICO:
Importanti progressi in trigonometria - 
  
  Descartes:
Prime applicazioni dell'algebra al piano cartesiano (parabole e altri luoghi geometrici)
Accenni alla geometria analitica a tre dimensioni
Fermat:
Porta avanti il lavoro di Descartes (rappresentazione di diversi tipi di equazione nel piano cartesiano) - 
  
  Utilizzo pratico della matematica
Fabbricazione del compasso di proporzione (strumento di calcolo) - 
  
  La teoria delle probabilità e le serie infinite
La regola di Cramer
La geometria analitica solida
Il postulato delle parallele (Saccheri) - 
  
  Importanti scoperte:
formula del binomio
calcolo infinitesimale
legge di gravitazione universale - 
  
  Studi sulle serie infiinite, triangolo armonico
Analisi infinitesimale - 
  
  I fondamentali dell'analisi
Serie convergenti e divergenti
Logaritmii di numeri negativi - 
  
  Postulato delle parallele
Funzioni iperboliche - 
  
  Perfezionamento teorema fondamentale dell'algebra (ogni funzione algebrica razionale intera a una variabile può essere risolta in fattori reali di primo o secondo grado)
Poligoni regolari costruibili
Teoria dei determinanti - 
  
  L'algebra di Boole
 - 
  
  I problemi di HlLBERT
POINCARE':
Teoria sulle funzioni - 
  
  Ricerca del nuovo numero numero più grande (l'ultimo è stato trovato nel 2016 e ha più di 22 milioni di cifre)
Ricerca della dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
(a^2+b^2=c^2 non vale con esponenti maggiori di due)